Torre Erap, in Consiglio comunale protesta da “Sputor Mundi” - Password Magazine

Torre Erap, in Consiglio comunale protesta da “Sputor Mundi”

JESI – Si sposta in Consiglio comunale la questione Torre Erap, dopo l’assemblea pubblica al Palazzo dei Convegni.

La seduta si è aperta con l’arrivo in aula consiliare dei residenti del quartiere San Giuseppe unitamente a rappresentanti del Comitato Parco Granita e Meet Up Spazio Libero Jesi in protesta per la mancata presenza nell’ordine del giorno della petizione firmata dai cittadini e presentata nell’aprile scorso in Comune contro la costruzione del “mostro di cemento”. Con loro, hanno portato un cartello con la scritta “Sputor Mundi“, chiamando in causa l’Imperatore Federico II e il logo del Museo virtuale a lui dedicato.

La contrarietà alla costruzione dell’edificio è stata anche rimarcata dagli esponenti consiliari di Jesi in Comune e Laboratorio Sinistra –  che hanno ribadito la necessità di un nuovo passaggio in Commissione e in Consiglio – e dal PD tramite il capogruppo Osvaldo Pirani. 

In aula il sindaco tuona: “Ad oggi manca ancora una proposta concreta e nessuno sa dirmi come fermare la costruzione e questo perché il percorso amministrativo è da anni concluso. Mi fa strano sentire il PD esprimere contrarietà dato che era al governo della città nel 2002 quando ha dato il via a tutto questo: se non volevate l’edificio dovevate pensarci prima. Purtroppo, ora è impossibile tornare indietro negli iter amministrativi se non trovando quattrini.  L’Erap ha già richiesto il permesso a costruire e nessuno può impedire ad un Dirigente degli uffici di rilasciarlo in quanto il procedimento burocratico è terminato. Non è pensabile chiedere all’Erap di rinunciare ai tre milioni in ballo per il progetto (1,2 già spesi fra acquisto del terreno e primi lavori per 200 mila euro, 1,8 milioni di contributo regionale) o rimborsarla.

Il sindaco poi ha ribadito la propria disponibilità ad incontrare i cittadini per fare scelte insieme, nell’ottica di riqualificare il quartiere, ripensando al nuovo palazzo come qualcosa che possa apportare dei benefici.

“D’altra parte, se qualcuno ritiene che l’iter procedurale sia illegittimo, come alcuni hanno scritto, si affretti a dimostrarlo in tribunale. Io resto in attesa di consigli per uscire da una situazione che è consolidata”.

Chi.Ca.

 

 

 

 

Foto da pagina FB di: Meet Up Spazio Libero Jesi

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*