
JESI – Musica, teatro e pittura si fondono nel segno di Vincent van Gogh, sabato 27 giugno pv alle ore 21,15 al Teatro Pergolesi per un grande spettacolo, “Tutti i colori del mondo”, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Giovanni Montanaro, promosso dalla Scuola Musicale G.B.Pergolesi con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi e la collaborazione della Fondazione Pergolesi Spontini.
Nel 125° anniversario della morte del grande pittore olandese, anche l’Istituto musicale jesino – convenzionato con il Conservatorio Rossini di Pesaro – intende celebrare il maestro attraverso un omaggio del tutto speciale in cui gli allievi delle sezioni classiche di musica saliranno sul palco con gli allievi delle sezioni teatro e per la prima volta, il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico Mannucci di Jesi.
Una fusion tra musica, teatralità e performance pittorica live sul palco del teatro Pergolesi di Jesi a ingresso libero, come regalo della Scuola musicale Pergolesi alla sua città che sancisce la fine dell’anno scolastico. “Tutti i colori del mondo”, spettacolo liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Giovanni Montanaro, porta sul palcoscenico la vita di Vincent van Gogh attraverso la musica di Mussorgsky, Satie, Vivaldi, Respighi, Debussy, Bach, Pondera, Mozart, Haendel, Herrmann, Liszt, Williams, Bartok, Sibelius e Diabelli eseguiti dagli allievi della sezione classica della Scuola Musicale Pergolesi, dall’Orchestra ‘G.Bigi’ e dalla Piccola Orchestra dirette dal maestro Stefano Campolucci.
La conclusione sarà affidata al ‘Gloria, Agnus Dei’ tratto dalla “Missa Pueri” scritta a quattro mani da Stefano Campolucci e Sergio Cardinali ed eseguito dalle soliste Angelica Guidi e Carla Mantoni con il Coro Voci Bianche della Scuola Pergolesi di Jesi, il Coro Voci bianche della Scuola Primaria ‘Monte Tabor’ di Jesi, il Coro voci bianche ‘Tomassini Junior’ di Serra de’Conti, la Piccola Orchestra e l’Orchestra Bigi della Scuola Pergolesi. I cori saranno diretti dai maestri Michele Quagliani, Lucia Piccotti e Damiano Montanari, mentre le Orchestra avranno la direzione del maestro Stefano Campolucci. “La novità assoluta di questo spettacolo, che per noi rappresenta l’evento di fine anno per la sezione musica e teatro – spiega il direttore della Scuola Pergolesi, Sergio Cardinali – è la partecipazione attiva degli studenti della classe 2°A del Liceo Artistico Mannucci di Jesi, che seguendo l’andamento della melodia e del recitativo, eseguiranno delle performance pittoriche dal vivo. Sul palco vedremo un centinaio di ragazzi per uno spettacolo davvero interessante”.
Sul palco, anche gli attori Chiara Balestra, Cecilia Palombini, Letizia Favillo, Giada Lancioni, Elisa Radicioni, Stefano Ballarini insieme agli studenti del liceo Artistico ‘E.Mannucci’ Sofia Ajal ,Silvia Belegni, Alessandro Berti, Miniar Charaabi, Evemarie Dayamba, Raffaella Di Domenico, Yingjie Fan, Joshua Frangioni, Petra Frasca, Lisa Lanzoni, Elisa Lauricella, Samantha Ramirez, Giuliasofia Renna, Ruben Rinaldi, Davide Ronchi, Sara-Andrea Simon, Manuel Veroli, Aurora Zollo. Lo spettacolo, a ingresso libero, anticipa la chiusura dell’anno scolastico che come da tradizione vedrà gli studenti impegnati nel saggio musicale: quest’anno i ragazzi si esibiranno insieme ad Alberto Fortis il 1 luglio pv alle 21,15 in piazza della Repubblica
Info e iscrizioni al prossimo anno scolastico: 0731-205856; info@scuolapergolesi.it
Lascia un commento