Tutto pronto per la Fiera Campionaria Vallesina EXPO | Password Magazine

Tutto pronto per la Fiera Campionaria Vallesina EXPO

Nella foto, la dott..sa Michela Fioretti

Si terrà dal 25 al 29 aprile la 13° edizione della Fiera Campionaria Vallesina Expo, iniziativa della società Expo Marche (Confartigianato e CNA), da sempre volta alla promozione e valorizzazione delle attività economiche territorio.

Per garantire una migliore visibilità, la fiera si svolgerà nel parcheggio antistante il centro commerciale l’Oceano, all’interno di una tensostruttura di circa 800 mq dove verranno allestiti stand di varie dimensioni per le aziende artigianali e commerciali e bancarelle di prodotti tipici enogastronomici.

“Questo layout espositivo consentirà una migliore fruibilità della fiera da parte dei visitatori – spiega la dott.ssa Michela Fioretti, direttore Expo Marche – Inoltre, a conferma della particolare cura per l’allestimento, la creazione di un percorso con un camminamento che collegherà l’area esterna con l’esposizione all’interno della struttura”.

Dott.ssa Fioretti, chi sono i protagonisti di questa 13^ edizione?

“Senza dubbio gli espositori, le oltre cinquanta aziende artigianali e commerciali del territorio che provenienti da vari settori – dall’enogastronomia a l’edilizia, da quello dei servizi alle quello delle energie rinnovabili – troveranno nella Fiera un’importante occasione di visibilità”.

Come sarà organizzata la Fiera?

“La superficie espositiva sarà suddivisa in più aree: all’interno della tensostruttura troveranno spazio le aziende dei settori dell’edilizia, mobili e cucine, infissi, calzature artigianali, attrezzatura sportiva, macchine da cucire…. Una sezione, inoltre, sarà dedicata ai prodotti tipici e alla promozione del territorio. Nell’area esterna saranno presenti, invece, caminetti e barbacue, automobili d’epoca, arredi da giardino…”

Quali sono le finalità dell’iniziativa?

“Da tredici edizioni, lo scopo della Fiera è quello di far conoscere e promuovere le attività economiche della provincia di Ancona e, in particolar modo, della Vallesina. L’obiettivo è quello di valorizzare le realtà commerciali, artigianali ed agricole presenti nel territorio. Possono partecipare anche le imprese proveniente da fuori regione ma sempre riconoscendo una priorità a quelle locali”.

Quale impatto ha avuto la crisi economica sull’organizzazione della Fiera?

“Direi che in questo momento di difficoltà economica, è forte il bisogno di una vetrina che funga da importante volano per l’economia della zona. A conferma della volontà di essere reattivi alla crisi e, visto il buon esito della scorsa edizione, alcune aziende hanno riconfermato la loro presenza all’evento. Altre, invece, si sono aggiunte da nuove. Tuttavia, la crisi si fa sentire ogni giorno e le difficoltà non mancano. Per questo motivo, è grazie a preziose sinergie che si è potuto garantire, anche per quest’anno, lo svolgimento dell’iniziativa”.

Quali partner istituzionali sono tra i sostenitori della Fiera?

“La Regione Marche, la Provincia di Ancona e la Camera di Commercio di Ancona. Da anni, inoltre, l’iniziativa è promossa dai Comuni della Vallesina, in primis Casteplanio, di Maiolati Spontini e di Castelbellino, cui si aggiunge quest’anno il contributo del Comune di Belvedere Ostrense. Oltre a questi partner, si ringrazia anche Banca Marche e le società Cis, Sogenus, Profili Costruzioni e il Centro Commerciale L’Oceano che supportano l’iniziativa affiancando gli organizzatori”.

La Fiera Campionaria Vallesina Expo è anche occasione di promozione del territorio?

“Sì, all’interno della zona espositiva sarà allestito uno spazio istituzionale dedicato al territorio e ai Comuni, dove una hostess distribuirà depliant e materiale informativo ai visitatori. Ci sarà anche la scuola IPSIA Bettino Padovano di Arcievia che illustrerà i corsi e i lavori degli alunni. Poi torna, anche per questa edizione, l’iniziativa “Le cantine della Vallesina”, un’occasione per degustare i prodotti tipici locali, dal vino all’olio, salumi e formaggi. Le degustazioni saranno gratuite e guidate, nel caso dei vini, da un sommelier”.

Gli orari?

“La Fiera sarà visitabile a partire da mercoledì 25 aprile, dalle ore 10 alle ore 20. La cerimonia di inaugurazione, alla presenza delle autorità locali, provinciali e regionali, si terrà alle 16. Giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 aprile la Fiera resterà aperta solo nel pomeriggio dalle 16 alle 20 mentre domenica 29 torna l’orario continuato dalle 10 alle 20. Vi aspettiamo numerosi”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*