
Il noto filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti sarà, venerdì 23 maggio (ore 21), al Teatro Spontini per un evento organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione “HELP SOS Salute e Famiglia”. L’intervento di Galimberti si intitola “Il bene e il male, educare le nuove generazioni”. Il filosofo parlerà dell’importanza della “risonanza emotiva”, un processo attraverso il quale si comprendono le conseguenze emotive dei propri comportamenti. Questa mancanza, secondo Galimberti, può portare a non riconoscere la differenza tra bene e male.
L’evento completa la rassegna di “Formazione per una comunità educante”, organizzata dall’Amministrazione in collaborazione, sempre con l’associazione HELP, che ha programmato incontri alla biblioteca “La Fornace” sull’adolescenza, sulla sana alimentazione e sui rischi dell’intelligenza artificiale nell’educazione. L’assessore ai Servizi sociali e alle Politiche familiari Roberta Romagnoli sottolinea come l’Amministrazione «sia lieta di ospitare un evento con il noto filosofo e sociologo Umberto Galimberti, che metterà ancora una volta al centro il tema dell’educazione. La sua presenza a Maiolati Spontini rappresenta un’ opportunità unica per riflettere insieme su uno dei temi più rilevanti e fondamentali per la crescita delle nuove generazioni».
Cristina Marcucci, presidente dell’associazione Help, riflette su come si trasmettono oggi i valori del bene e del male alle nuove generazioni. «In un mondo in continua trasformazione – osserva – l’educazione non può limitarsi a impartire regole, ma deve aiutare i giovani a sviluppare una coscienza critica e un’etica capace di orientare le loro scelte. Umberto Galimberti ci accompagnerà in una riflessione profonda su come famiglia, scuola e società possano contribuire a formare individui consapevoli, in grado di discernere il senso morale delle proprie azioni e affrontare le sfide del presente con responsabilità».
Organizzato dall’Istituto comprensivo “Carlo Urbani” di Moie in collaborazione sempre con l’associazione “HELP SOS Salute e Famiglia” e con l’Amministrazione comunale, anche l’evento, in programma giovedì 3 aprile, alle ore 21, con l’insegnante e scrittore Enrico Galiano, che presenterà il suo nuovo libro “Una vita non basta”.
I posti disponibili per assistere all’incontro al Teatro “Gaspare Spontini” si sono esauriti in pochi giorni. Galiano è un altro volto noto al grande pubblico per aver creato la webserie “Cose da prof”, che ha superato i dieci milioni di visualizzazioni su Facebook. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Tra i suoi romanzi più noti, Tutta la vita che vuoi (2018), L’arte di sbagliare alla grande (2020), Geografia di un dolore perfetto (2023) fino all’ultimo, “Una vita non basta” (tutti editi da Garzanti) che presenterà al pubblico di Maiolati Spontini.
A presentare la serata con Galiano, ad ingresso gratuito, sarà la coach adolescenziale Roberta Cesaroni.
Lascia un commento