
L’Istituto Comprensivo “Beniamino Gigli” di Monte Roberto inaugura l’anno con la prima mobilità in uscita del 2025. Un’avventura entusiasmante che ha visto dieci studenti della scuola secondaria di primo grado partire alla volta della Normandia per un’esperienza educativa dal grande impatto formativo ed emotivo. Questo viaggio rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio: nei prossimi mesi, docenti e personale amministrativo dell’istituto prenderanno parte a corsi di formazione all’estero e a esperienze di job shadowing in diverse scuole europee, rafforzando il legame con il panorama educativo internazionale.
Accompagnati dai docenti Catia Serini ed Elisio Moscioni, i ragazzi hanno partecipato a una settimana di mobilità Erasmus+ presso il Collège Jacques Prévert di Domfront en Poiraie. L’iniziativa, Journey through the History, si è svolta dal 17 al 21 marzo ed è stata un’esperienza immersiva volta a rafforzare le competenze linguistiche, culturali e sociali degli studenti.
La mobilità ha offerto ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi con coetanei francesi attraverso un ricco programma di attività educative. Lezioni di conversazione in lingua, laboratori di cucina francese, sport, arte e storia hanno scandito le giornate, contribuendo allo sviluppo delle loro competenze personali e interculturali.
Uno dei momenti più emozionanti è stata l’escursione a Mont Saint Michel, simbolo del patrimonio storico e culturale francese. La visita, arricchita da un’audioguida in italiano, ha permesso agli studenti di immergersi nella storia medievale e di ammirare l’incredibile architettura dell’abbazia.
Oltre alle attività didattiche, la settimana ha visto i ragazzi partecipare alla festa di Carnevale organizzata dalla scuola ospitante, un momento di svago e integrazione con i loro compagni francesi.
Il progetto Erasmus+ mira a sviluppare nei giovani cittadini europei una maggiore consapevolezza dell’importanza della multiculturalità e della collaborazione internazionale. Gli studenti hanno potuto potenziare le loro competenze linguistiche in inglese e spagnolo, acquisire nuove conoscenze sulla storia e le tradizioni francesi, nonché migliorare le proprie capacità di problem solving e adattamento in un contesto internazionale.
Dopo una settimana ricca di emozioni e apprendimento, sabato 22 marzo il gruppo è rientrato a Monte Roberto, accolto con calore dai genitori. I ragazzi sono tornati entusiasti dell’opportunità di apprendere in un contesto internazionale, a testimonianza del forte impatto positivo che questo scambio ha avuto sulla loro crescita personale e accademica.
L’Istituto Comprensivo “Beniamino Gigli” conferma il proprio impegno nella promozione di esperienze di mobilità internazionale, riconoscendo il valore educativo e formativo di questi percorsi. La speranza è che sempre più studenti possano vivere opportunità simili, arricchendo il proprio bagaglio culturale e rafforzando il senso di cittadinanza europea.
Lascia un commento