Università degli adulti, presentato programma e tema dell’anno - Password Magazine

Università degli adulti, presentato programma e tema dell’anno

MOIE – Il rapporto tra l’uomo e la natura nella letteratura, nelle arti, nella scienza e nella medicina sarà il filo conduttore del 15esimo anno accademico dell’Università degli adulti della Media Vallesina. La presentazione dei corsi, collegati dal tema “La Natura violata: informarsi ed agire per salvare e salvarsi”, è avvenuta questo pomeriggio (domenica 6 ottobre) nell’auditorium della biblioteca La Fornace di Moie di fronte ad un pubblico attento e numeroso. La manifestazione è iniziata con i saluti del presidente dell’Unione dei Comuni della Media Vallesina Fausto Sassi, e di quello dell’associazione che gestisce i corsi, Fernando Santacroce, per proseguire con la prolusione di Jacopo Angelini, delegato Wwf per la regione Marche. A fare da moderatrice è stata l’assessore di Maiolati Spontini Beatrice Testadiferro mentre fra il pubblico erano presenti i sindaci-assessori dell’Unione Tiziano Consoli, Sandro Barcaglioni, Fabio Badiali e Giuseppina Spugni.

Il presidente dell’Unione Sassi ha sottolineato come il tema della natura sia in continuità rispetto all’anno accademico passato, nel quale si era iniziato un percorso verso la consapevolezza ecologica, a partire dalla realtà locale. Si parlerà anche “dello stato di salute del nostro fiume Esino – ha detto Sassi – come pure di pratiche e comportamenti ecologicamente corretti”. Il presidente dell’Unione ha ricordato il ruolo e l’importanza dell’università degli adulti, che nell’ultimo anno accademico ha fatto registrare numeri importanti: “quasi 200 iscritti, 69 docenti volontari e oltre 400 ore di lezione erogate”. Insomma anche quest’anno che sta per iniziare “si presenta ricco di attività ed eventi – ha concluso Sassi – che intendono entusiasmare e coinvolgere mentalmente e fisicamente gli iscritti dell’ateneo”. 

Il presidente dell’Università Santacroce ha evidenziato come il tema scelto, quello della natura, sia “quanto mai attuale, e per certi aspetti drammatico. Forse l’uomo moderno si è spinto oltre, forse la saggezza dei popoli antichi è stata dimenticata e sepolta; ma i tempi che stiamo vivendo ci dovranno far ricredere su tante cose. Noi, nella nostra piccola grande realtà di questa Università, docenti e studenti, cercheremo insieme di darci delle risposte, nell’ambito di questa splendida realtà che è l’Università degli Adulti, grazie all’Unione dei Comuni della Media Vallesina che così fortemente ci supporta con tutte le risorse possibili e con la stima ed il riconoscimento dei suoi rappresentanti”. 

Santacroce ha quindi fatto una panoramica sui corsi, che prevedono anche la fotografia, la scrittura creativa, le lingue, fino alle danze popolari internazionali, con attività anche all’esterno come le camminate nella natura e i viaggi nelle città d’arte. Verrà riproposto il corso di Tai-Chi Chuan per la fisiologia orientale, e ci saranno altri percorsi sul benessere e la medicina naturali. Sempre molta attenzione viene riservata dall’ateneo alla realtà locale, come nella lezione di prolusione di Angelini, che ha parlato della storia dell’ambiente e del paesaggio nella Valle dell’Esino. 

Le lezioni dell’Università si svolgono nei locali di via Carducci a Moie. È possibile iscriversi all’avvio dei singoli corsi oppure presso la segreteria, sempre al Centro comunale di Moie. Lo sportello è aperto lunedì e venerdì dalle ore 16 alle 18,30, e mercoledì e sabato dalle 10 alle 12,30. Si possono contattare i referenti dell’Università anche per mail all’indirizzo unimedval@gmail.com. L’ateneo ha anche aperto un profilo facebook dell’univesità degli adulti della Media Vallesina. 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*