Vallesina, il fascino e mistero delle grotte - Password Magazine
banner fondazione

Vallesina, il fascino e mistero delle grotte

 

CURIOSANDO/ di Riccardo Ceccarelli

Le grotte, in genere il mondo sotterraneo, da sempre hanno avuto il loro fascino e la loro misteriosità. Hanno fatto esercitare le fantasie più vive ai poeti, alle religioni e alla gente più umile. I greci o i romani ritenevano l’Ade o l’Averno sottoterra, gli ebrei lo Sheol, i cristiani gli Inferi: per raggiungerli bisognava “discendere”.

Dante vi situa il primo canto de “L’inferno”. Jules Verne nel 1864 scrisse “Viaggio al centro della terra”. La Sibilla  Cumana svolgeva la sua attività in un antro, in una grotta. Famosa, e con tante leggende, è la grotta, poi non tanto lontana, della Sibilla sui monti Sibillini appunto. La grotta, tutto quello che è sottoterra, evoca misteri, cose segrete, che la fantasia con plurimi esercizi ha reso “vere”. Anche gli “scienziati” e la divulgazione ne sono stati complici.

Ci hanno detto l’uomo preistorico viveva nella grotte. Non è vero. L’uomo preistorico  nei periodi freddi poteva cercare riparo in grotte o sottoroccia, ma le prime forme umane vivevano  in capanne  che essi stessi costruivano. Accampamenti all’aria aperta sono segnalati sia nelle regioni calde che in quelle  temperate. Così in ogni paese si dice con sicurezza, passata di bocca in bocca,  di grotte o cunicoli esistenti e colleganti luoghi a notevolissima distanza e superando ostacoli che solo una moderna  metropolitana o galleria potrebbe collegarli.

Ad esempio, si parla di un passaggio segreto tra la città di Jesi e la “Torremedievale ubicata in collina verso l’attuale S. Maria del Colle, non lontana da Santa Maria Nuova e distrutta dai tedeschi l’8 luglio 1944: la grotta-cunicolo sarebbe dovuta passare sotto il fiume. Altra grotta tra la chiesa-monastero di S. Maria  di Moie e la zona oltre l’attuale cimitero. Qualcuno giura di averne visto qualche tratto.


Il mistero, il segreto, è sì nelle grotte naturali ma soprattutto in quelle costruite dall’uomo è lì che si creano leggende e si moltiplicano immaginazioni spesso fuori di ogni razionalità. E allora per sfatarle bisogna esplorare queste grotte, studiarle e indagare sulla loro origine e funzione. Saranno svelati allora tanti “segreti”, perché tali più non saranno, legati per più al quotidiano, a vie di fuga, all’utilizzo di rifugio durante una guerra, anche nell’ultima guerra mondiale. Sono state così  studiate, quelle di Osimo, le grotte del “Cantinone” e quelle di Camerano.

Anche a Jesi hanno fatto indagini, scoperta o meglio riscoperta una “cisterna” d’epoca romana, mentre cunicoli o grotte-cantine ad uso famigliare non dovrebbero mancare nei palazzi di antica nobiltà.

A Cupramontana il tema delle grotte era sulla bocca di tutti, mai però fino a quattro anni si era fatta un’indagine seria con rilievi specifici. Si è concretizzato allora il progetto “Cupra sotterranea”, grazie alla passione e alla curiosità degli speleologi del Gruppo CAI di Jesi (composto anche da speleologi cuprensi) e con il supporto del comune di Cupramontana, con lo scopo di conoscere, rilevare e documentare tutte le cavità ipogee presenti nel sottosuolo cuprense.

Finora sono state ispezionate decine di cunicoli, cave, neviere e cantine, rilevando centinaia di metri di cavità sotterranee. Sicuramente tra gli ambienti rilevati, le cave di “breccione”, da qualcuno chiamate anche “miniere”, situate in diverse zone della periferia di Cupramontana, sono gli ambienti più ampi ed estesi. Basti pensare che solamente nel sopralluogo effettuato nelle cave di Contrada Palazzi, sono stati rilevati più di mille metri di tunnel, posizionati su due livelli: piano superiore e piano inferiore.

Da queste cave, venivano estratti blocchi di conglomerati o di pietra da cui le abili mani degli scalpellini cuprensi realizzavano delle ottime macine da mulino; la loro fattura e la loro qualità fecero estendere il commercio di questo prodotto, fino all’Ottocento, in Umbria, in Emilia Romagna e nei territori del Regno di Napoli. Attività fiorente continuata fino ai primi decenni del Novecento.

Era molto antica, se ne ha notizia già dal sec. XIII con cave e grotte anche nelle contrade Mandriole e San Giovanni dove, in quest’ultima contrada, nel Cinquecento, esisteva “le macenare aut la Grocta da fare le macene” o come detto in un  catasto del 1558 “grotte delle macenare”.

Oltre alle cave, sono presenti nel sottosuolo di Cupramontana, in particolare nell’area del centro storico, un’importante rete di cunicoli scavati interamente nell’arenaria, che hanno da sempre alimentato fantasiose leggende popolari. Tali cunicoli, anch’essi altrettanto belli e caratteristici, sono ricchi di testimonianze preziose che offrono notevoli informazioni sul loro antico utilizzo.

Non si estendono per molto, sono state scavate prevalentemente ad uso famigliare come ripostiglio o cantina per conservare al fresco derrate alimentari. Alcune mostrano interruzioni eseguite in tempi relativamente recenti, altre evidenziano anche possibili antiche passaggi con altre grotte limitrofe. Alcune erano state usate come “neviere”, dove cioè veniva immessa d’inverno la neve, pressata per lo più mista a paglia, da conservarsi fino ai mesi estivi per rinfrescare frutta o bevande. E se ne faceva anche commercio.

Alla fine del Seicento o nei primi anni del Settecento il parroco di Castelbellino, don Giacomo Sabbatini, in occasione del visita del vescovo annotava dover acquistare “una buona soma di neve, o due”, con tutta probabilità proprio a Cupramontana. Non si conoscono quando sono state scavate, analisi più approfondite condotte in loco e sulle costruzioni sovrastanti lo potranno indicare.

Quelle esistenti sotto il Palazzo Comunale furono fatte fare attorno al 1850 per venire incontro ad operai disoccupati. Lo studio di queste grotte o cunicoli, oltre a sfatare leggende o segreti può contribuire alla conoscenza della vita quotidiana del paese, come possono essere ad esempio le consuetudini nella conservazione dei cibi o anche nel nascondere ad occhi indiscreti “cose” commestibili che in tempo di carestia o di calamità non si volevano condividere, o il semplice nascondersi in esse in tempo di pericolo. In genere però tutta questa ragnatela di cunicoli non sembra, salvo smentite documentali, di origine medievale.

Rimangono essi tuttavia come testimonianza di un’epoca e soprattutto di vita. Per tutelarsi o per tutelare alimenti, non c’era meglio che scendere sottoterra, un rientrare nel ventre misterioso e sicuro della madre terra.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*