
VALLESINA – Discarica sì, discarica no. Da anni ormai la Vallesina si sgretola e divide intorno la questione dell’ampliamento dell’impianto di smaltimento rifiuti “La Cornacchia”.
Non più tardi di alcuni mesi fa, la Provincia prima e il TAR dopo, avevano bocciato il progetto d’ ampliamento presentato dal Comune di Maiolati che prevedeva 900 mila mc di rifiuti speciali e pericolosi da interrare per ulteriori 11 anni di attività, in quanto il sito della Cornacchia risultava troppo vicino al centro abitato violando il criterio di distanza minima di 2 chilometri.
A distanza di poco tempo, la stessa Provincia torna però ad autorizzarne una variante da 200 mila mc di abbancamenti per altri 2/3 anni di attività e che, potenzialmente, potrà legittimare ampliamenti fino a 570 mila mc.
Tutto questo non ha sicuramente lasciato indifferenti Comuni, comitati, forze politiche e cittadini preoccupati della “bomba ecologica che si continua ad alimentare”: lo stop all’ampliamento risuonava da Castelbellino a Belvedere mentre all’interno del Consiglio comunale di Maiolati la tensione cresce. Da una parte le minoranze: il Movimento 5 Stelle di Maiolati, che ha già preparato una proposta di riconversione impiantistica per una nuova Sogenus, e Innovazione e Responsabilità che, tramite il capogruppo Aldo Cursi, qualche mese fa denunciava “un’ Amministrazione in pieno stato confusionale, attraversata da tensioni e posizioni divaricanti con gli “irriducibili” che vogliono proseguire con la logica dei ricorsi giudiziari e che pensano ad ampliamenti futuri dai presupposti giuridici ed amministrativi ignoti ai più” e altri meno “oltranzisti” che vogliono “ritornare con i piedi per terra”.
C’è preoccupazione anche tra i dipendenti Sogenus e le loro famiglie, messa nero su bianco dai sindacati e rimarcata dal Comune di Maiolati Spontini che, in attesa di un serio progetto di riconversione, si difende dagli attacchi negando a gran voce problematiche eziologicamente connesse alla presenza della discarica sul territorio.
Insomma, la sensazione è di essere ancora lontani da un epilogo capace di alleviare le tensioni. E chissà che nel frattempo non si trovi una soluzione capace di mettere d’accordo tutti su quello che, comunque, non dovrebbe mai essere perso di vista: la salvaguardia del bene comune.
Lascia un commento