JESI – “Il produttore per svolgere bene il suo lavoro, deve essere al servizio del territorio, cercando di valorizzarlo in maniera neutrale e dolce. Nessun’altra pianta come la vite ha la capacità di trasferire nel proprio prodotto l’anima del territorio”: è questo il pensiero dell’imprenditore Gianluca Mirizzi (foto in alto) dell’azienda agrivinicola Montecappone di Jesi che il prossimo anno festeggerà i 50 anni di attività
Montecappone è stata fondata a Jesi alla fine degli anni ’60. La cantina presenta ancora alcune caratteristiche tipiche di un tempo, seppur rinnovata e ristrutturata più volte nel corso degli anni. Nel 1997 è la famiglia Bomprezzi – Mirizzi a rilevarla interamente, già titolare di un’omonima enoteca a Roma. “Provengo da una famiglia legata al vino da ormai tre generazioni – racconta Mirizzi – Avevo appena terminato l’università quando iniziai a lavorare per l’azienda, fino al mio totale e definitivo trasferimento a Jesi: inizialmente, ricoprivo un ruolo più tecnico, da agronomo ed enologo più che da imprenditore. Poi piano piano, iniziai ad avere fretta di crescere e a fare scelte mirate: ingaggiai un enologo tra i migliori in Italia, Lorenzo Landi. Insieme individuammo la formula che, a tutt’oggi, è alla base del successo di Montecappone: l’attenzione alla qualità del prodotto unita a un processo di vinificazione di tutto rispetto genera un grande vino. E un grande vino è sinonimo di grande territorialità”
Attualmente Montecappone dispone di 54 ettari di vigneti sulle colline di Jesi e dei suoi Castelli e 12 ettari di oliveti.
“Siamo una delle fattorie delle Regione Marche gestite direttamente dai proprietari e che produce esclusivamente vini imbottigliati all’origine, Siamo veri produttori di vino perché utilizziamo solo le nostre uve, ottenute con un’attenta selezione in vigna. Cura, dedizione, spirito di innovazione e una squadra di professionisti – una decina i dipendenti in azienda – sono tutti elementi indispensabili per creare un buon prodotto”.
Mirizzi, nel processo produttivo dopo la raccolta e la selezione delle uve, segue la vinificazione : un processo che Montecappone cura in modo particolare…
“Sì, la nostra è una vinificazione senza ossigeno che si ottiene iniettando ghiaccio secco al passaggio delle uve, poco prima di pomparla nelle presse. Una tecnica dinamica che annienta l’azione dell’ossigeno, responsabile dell’invecchiamento precoce delle uve e della disperdita degli aromi”.
E il risultato finale qual è?
“Vini fruttati e intensi, ricchi di aromi. L’obiettivo resta quello di valorizzare al meglio la varietà e la qualità dei vitigni allevati, producendo un vino che rispecchi nel calice il territorio”.
Chi fa il vino: l’uomo o il territorio?
“Lo fa l’uomo con l’aiuto in una minima parte del territorio: sfatiamo il mito che il suolo in sé apporti delle caratteristiche al prodotto. Che un territorio argilloso conferisca un determinato sapore mentre il gessoso un altro. Queste sono delle banalità. Ad influire sulle proprietà e dunque, sul gusto finale, sono piuttosto la varietà della vite e il clima a cui è esposta. Detto questo, il vino non è un prodotto che si trova in natura ma è il risultato delle scelte che il produttore fa. Nella vita l’uomo è fautore di se’ stesso ed è lui che deve scegliersi uno stile “.
E qual è lo stile di Montecappone?
“Produrre vini buoni e sani: la Montecappone imbottiglia con dosi di solfido contenute, la metà rispetto a quelle imposte per il biologico”.
Biologico è una moda o una verità?
“Bene la produzione di vini sani, non nocivi alla salute: sì al bio, dunque, con una visione però realistica e concreta del mercato, liberi da pregiudizi e preconcetti. Diverso il discorso per l’olio: qui il biologico è molto più importante perché è un prodotto primario, ottenuto cioè direttamente dalla frangitura delle olive, a differenza del vino che prevede invece, nel suo ciclo di produzione, un processo intermedio come la fermentazione che fa già decantare eventuali – e sottolineo eventuali – residui chimici, i quali vanno poi a depositarsi con i fondi di chiarifica. L’Azienda Montecappone – che produce anche olio – ha incrementato la propria area produttiva con ulteriori 7 ettari di uliveti coltivati a biologico”.
Il Verdicchio è sicuramente un biglietto da visita del territorio di Jesi e della Vallesina: come risponde il mercato estero?
“Il 40% del mercato di Montecappone riguarda l’estero. Vendiamo circa 150 mila bottiglie l’anno di cui circa 50/60 mila finiscono nei paesi europei ed extraeuropei. A farne grande richiesta sono soprattutto Danimarca e altri Paesi Nordici come Svezia e Norvegia. Seguono Belgio, Svizzera e Germania. Abbiamo iniziato anche ad esportare vini in California e in Giappone. L’Italia resta comunque il primo mercato”.
E’ sufficiente un prodotto di qualità per conquistare i mercati fuori confine? O c’è qualcosa di più…?
“Noi italiani siamo molto bravi nella produzione di vini di qualità: l’unico aspetto ancora da migliorare, in questo settore, è la capacità di vendita, indispensabile per portare a valle il successo di chi ha già costruito un ottimo prodotto a monte. In linea generale, nel nostro Paese, si investe ancora poco nella comunicazione e nelle risorse umane dirette alla vendita. Si pensa di più magari al prodotto, a vestirlo bene, alla sua qualità, a prendere premi … ma il vero rischio è che poi resti in cantina”.
Prossime novità?
“Sto per lanciare una mia personale linea di vini, firmata Gianluca Mirizzi. Sarà un vino totalmente diverso, ricavato dalle viti delle colline di Monte Roberto, a 300 mt di altitudine, nuovo nell’estetica, nell’etichetta e sopratutto nei sapori: sarà un Verdicchio più “grasso”, biologico, più tradizionale e carico di colori, esattamente come si produceva 30 anni fa, con aromi di frutta matura. Per quanto riguarda la Montecappone, stanno per arrivare, direttamente dalle nostre cantine, sia la passerina che la passerina spumante, affiancando a questi due vini anche il pecorino”. ( A cura di Chiara Cascio)
I PREMI E RICONOSCIMENTI
1) Tabano Bianco 2014, “Il Miglior Vino” nell’annuario dei migliori vini italiani 2016 di Luca Maroni
2)Verdicchio dei Castelli di Jesi Utopia, 3 stelle nella guida Oro di “I Vini di Veronelli 2016”
3) Verdicchio dei Castelli di Jesi Utopia segnalazione nella Guida Essenziale ai Vini di Italia 2016 di Daniele Cernilli
5)Verdicchio dei Castelli di Jesi Utopia segnalazione in Vini d’Italia 2016 a cura di Gambero Rosso
6) Vinibuoni d’Italia 2016 Touring Club riconoscimenti per Verdicchio dei Castelli di Jesi Sup. Federico II (4 stelle); Castelli di Jesi Verdicchio Classico Utopia 2012 (4 stelle); Rosso Piceno doc Utopia (2012); Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico 2014 (3 stelle);
7) Castelli di Jesi Verdicchio Classico Utopia 2012 riconoscimento in Slow Wine guida 2016
8) Olio Montecappone premiato come “Miglior Olio d’Italia” (secondo migliore e assoluto) da Gambero Rosso e come “Grande Olio” da Slow Food.
9) Olio Montecappone Multicultivar – Fruttato e Intenso – Primo premio “L’oro delle Marche” a cura di Olea
EroiNOI/Raccontaci la tua storia.
Contattaci a redazione@leggopassword.it
Lascia un commento