Vino a Palazzo, l’eccellenza in calice da gustare nel centro storico - Password Magazine

Vino a Palazzo, l’eccellenza in calice da gustare nel centro storico

JESI –  Terza edizione per “Vino a Palazzo”, manifestazione in programma per il 2 dicembre nel centro storico di Jesi.

“Un evento – commenta l’assessore alla Cultura Luca Butini – che sia nei contenuti che nella forma non vuol essere una sagra ma un’occasione per proporre quello che è un’eccellenza del nostro territorio, ossia il vino, promuovendone la conoscenza all’interno di un’altra ricchezza della città, ossia la sua architettura, con edifici che vanno dal Rinascimento al ‘700. Dunque, doppia opportunità per apprezzare un prodotto che è antico e contemporaneo al tempo stesso, in un ambiente che è storico ma che in qualche modo si apre alla fruizione moderna”.

Ad aprire l’evento, una conferenza alle 16 presso il Palazzo dei Convegni dal titolo “Il vino nelle Arti”: il simbolismo del vino in pittura, divine ebrezze e umane passioni, a cura di Simona Cardinali e Chiara Silvestri, con poesie di vino lette da Sissi Miriam Lupini.

A seguire l’apertura ufficiale dei banchi di assaggio alle 17 con le 24 aziende vitivinicole marchigiane presenti con oltre 120 vini in degustazione, il tutto fruibile presso l’atrio di Palazzo Pianetti, il Museo Diocesano e il Palazzo dei Convegni fino alle ore 23. Il carnet di biglietti è in vendita in ognuno dei tre palazzi: 9 degustazioni (calice compreso) al prezzo di 12 euro e, se si avrà voglia di continuare il giro, si avrà la possibilità di acquistare un secondo carnet per ulteriori 9 degustazioni al prezzo ridotto di 10 euro.

“Abbiamo invitato aziende da tutte le Marche – commenta Anna Maria Epifani della Proloco Jesi – In particolare, 20 sono della provincia di Ancona, 1 dalla provincia di Macerata, 2 dalla provincia di Ascoli, e 1 dalla provincia di Fermo”.

A Palazzo Pianetti si potranno degustare i vini di Accadia (Castellaro – Serra San Quirico), Carletti (Camerano), Failoni (Staffolo), Pesaresi (Varano), Politi (Arcevia); Palazzo dei convegni si potranno degustare i vini di Casalfarneto (Serra de’ Conti), Colonnara (Cupramontana), Mancini (Moie di Maiolati Spontini), Mario Lucchetti (Morro d’Alba), Montecappone (Jesi), Monteschiavo (Maiolati Spontini), Tenuta di Tavignano (Cingoli), Terre Cortesi Moncaro (Montecarotto); al Museo Diocesano si potranno degustare i vini di Benforte (Cupramontana), Brunori (San Paolo di Jesi), Cantine D’Ercoli (Cossignano), Fattoria Duri (San Severino Marche), La Calcinara (Candia), La Vite Maritata (Ripatranzone), Le Senate (Altidona), Marconi (San Marcello), Mazzola (Senigallia), Mercante Bio (Camerano), Vicari (Morro D’Alba).

Oltre alle degustazioni nei tre palazzi del centro di Jesi, dalle 16 si potranno visitare anche il Museo Diocesano con ingresso gratuito; il Percorso delle Arti e dei Mestieri e il Percorso del Fuoco e della Misura in Via Leopardi 15 A con ingresso gratuito ma solo su prenotazione (al n. 3665725274), interessante raccolta privata ricca di testimonianze, macchine d’epoca d’inizi secolo e attrezzi dei mestieri antichi. A seguire, la mostra “L’Herbario Ritrovato” presso la Galleria degli Stucchi di Palazzo Pianetti con ingresso libero; la Pinacoteca Civica al prezzo ridotto di 3 euro dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle 22.30 e due turni di visite guidate alle 17.30 e alle 21.30 (per informazioni chiamare il n. 0731/538342).

Si potrà inoltre usufruire dell’esperienza dei sommelier dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) dalle 18 presso Palazzo Bisaccioni per degustazioni guidate con otto vini d’eccellenza (soltanto su prenotazione al numero 3337776295, per le fasce orarie 18-19, 19-20, 20-21) al prezzo di 15 euro.

L’evento è stato organizzato anche in collaborazione con il Noir Club di Jesi per la sensibilizzazione verso la battaglia della guida in stato di ebrezza e chi parteciperà a “Vino a Palazzo” avrà un omaggio donna per l’ingresso al locale durante quella sera “per incentivare quindi gli spostamenti a piedi in prossimità del centro storico” aggiunge Alessandro Tesei, presidente della Pro Loco.

Dunque, una serata all’insegna del buon vino e delle antiche e affascinanti bellezze che il centro storico di Jesi ci offre.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.