
SAN PAOLO DI JESI – In programma da venerdì 18 a domenica 20 ottobre a San Paolo di Jesi. Una kermesse capace di unire tradizione ed enogastronomia, ma anche musica e divertimento.
E così una delle capitali del Verdicchio torna ad essere per un fine settimana il regno della visciola, il prelibato frutto selvatico dal quale si ricava un nettare sempre più apprezzato. Visciole e relativo vino, riconosciuto “prodotto tradizionale” delle Marche, saranno declinati in svariati modi: come ingredienti di piatti a base di polenta, di carne e di dolci tipici, serviti negli stand insieme ad altre specialità del territorio.
Per il secondo anno, inoltre, le zitelle della famosa Cavata, un evento che rende assolutamente unico San Paolo di Jesi, faranno da “madrine” della “Festa del vi’ de Visciola”, impegnate come saranno nella sfilata, nella pigiatura e nella cerimonia di imbossolamento. L’inserimento in un’urna, infatti, dei nomi delle giovani dai 18 ai 28 anni del paese, per la successiva estrazione a sorte nel giorno della “Cavata delle zitelle”, l’8 dicembre, per assegnare la dote come da volontà del reverendo don Antonio Agabiti, diventa uno dei momenti clou, domenica 20 ottobre, della festa della visciola.
Insomma, tanti ingredienti invitanti che hanno decretato il successo, edizione dopo edizione, della manifestazione organizzata dalla Pro Loco San Paolo di Jesi, con il patrocinio del Comune, della Provincia di Ancona e dell’assessorato al Turismo della Regione Marche.
“La “Festa del vi’ de visciola intende valorizzare un nettare che da diversi secoli – osserva il sindaco Sandro Barcaglioni – rappresenta una produzione artigianale delle campagne della Vallesina. Un prodotto che intendiamo rilanciare come volando per l’intera economia del territorio. Lo si può fare passando dal folklore alla gastronomia, dal recupero delle tradizioni ai progetti che guardano al futuro, realizzati con partner di prestigio e capaci di coinvolgere l’intera comunità”.
Il riferimento è a due progetti seguiti dall’assessore comunale alle Attività produttive Angelo Zannotti, che saranno presentati in occasione del convegno “Le declinazioni della visciola” in programma sabato 19 ottobre alle ore 17 nella sala consiliare del Comune.
“È partita una collaborazione – spiega l’assessore – con l’Università Politecnica delle Marche per l’avvio del progetto ‘Riconosciamo le nostre visciole’, grazie al quale piantumeremo alcune delle nostre aiuole con diversi cloni di visciola che saranno oggetto di studio da parte dello staff del professor Davide Neri, dell’ateneo dorico. Inaugureremo anche un progetto denominato ‘Adotta una visciola’, che prevede la messa a dimora di altre duecento piante di visciola affidate a singoli cittadini”. A donare le piantine al Comune sarà, durante il convegno, il presidente della Pro loco Marco Tozzi.
“La nostra non è una semplice sagra – sottolinea Tozzi – ma un evento ricco e variegato, che punta anzitutto alla promozione del territorio nel suo complesso. La festa della visciola, quindi, diventa una straordinaria vetrina per il nostro Comune”.
Nei tre giorni di iniziative il paese si veste con i colori dell’autunno, propone mostre, come quella sui funghi organizzata dal Gruppo micologico Jesini Federico II, e come quella fotografica, dell’associazione Clickers, un convegno, mercatini, e ovviamente musica e spettacoli. Si interpreta nel modo migliore il concetto di ospitalità e si accolgono i visitatori in un percorso che coinvolge tutti i sensi.
Il programma
La tre giorni di festa propone degustazioni negli stand gastronomici, dove sono serviti piatti caratteristici, e un ricco calendario di appuntamenti, tutti a ingresso libero. Fra i gruppi musicali, ci saranno Gli amici dello zio Pecos, Gatta Molesta, la cover di Jovanotti Pensieri Positivi, Radio Babylon, Trakanna folk band e i Folkantina. Per tutta la durata della manifestazione funzionerà un servizio gratuito di bus navetta.
Comunicato da: Pro Loco di San Paolo di Jesi
Lascia un commento