JESI – In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, dedichiamo a questa tematica un approfondimento, che è inoltre un collegamento con l’argomento affrontato al convegno “Volti e Risvolti della violenza sulle Donne” (qui il link all’articolo), tenutosi lo scorso 13 Novembre alla Fondazione Colocci.
Ho intervistato per l’occasione Paola Moreschi, che insieme ad altre due operatrici ha aperto a Jesi la “Casa delle Donne” ben 11anni fa.
Come mai avete scelto di trattare la tematica con questo nuovo punto di vista?
«La presenza in Italia di reti e associazioni di uomini che mettono in discussione il maschilismo e il sessismo dal punto di vista personale, culturale e politico ha dato vita in questi anni ad una sinergia con il pensiero, l’attivismo e le pratiche femminili. Da diversi anni collaboriamo con l’Associazione Maschile Plurale e con alcuni CAM (Centro di Ascolto uomini Maltrattanti).
È per molti versi un percorso inedito, che probabilmente ha ancora bisogno di molte riflessioni, ma questo cammino congiunto per la costruzione di una società libera da forme di discriminazioni di genere che oggi conosciamo (sessismo, maschilismo, eteronormatività, potere maschile dominante, violenza), è un’alleanza essenziale per costruire relazioni tra identità soggettivamente libere, rispettose, plurali.
Ci sono uomini impegnati da tempo nella ricerca di un nuovo modo di vivere la maschilità e la paternità, consapevoli del mutamento creato dalla nuova libertà delle donne, uomini che si mettono in discussione e mettono in discussione il genere come destino e come “gabbie” identitarie, i modelli dominanti prestabiliti, le pressioni culturali, un destino fatto di stereotipi virilisti. Ma intendono significare il genere in termini di possibilità e desiderio che non preveda atteggiamenti discriminatori nei confronti delle donne e di altre soggettività, che non pratichi la superiorità di genere, né forme linguistiche, una visione del corpo, né codici o luoghi comuni vessatori che caratterizzano l’immaginario maschile. Questa strada attraversata di pari passo, di moderni volti guida i risvolti, ribalta e ci fa evolvere».
Pensa che questo periodo sia particolarmente sensibile per parlare di questa tematica?
«L’esistenza di luoghi come la Casa delle Donne e parlare di violenza sono necessari e indispensabili tanto più oggi, quando di fronte al mutamento intrapreso da tante battaglie di libertà, di rivendicazione dei diritti inviolabili che sono propri di ogni persona, in quanto persona, risorgono i fantasmi orrendi del razzismo, del sessismo, della violenza maschile contro le donne e contro chiunque è considerato diverso o nemico.
Per questo occorre ancora di più un’azione incisiva, fatta di passione, competenze, di determinazione contro la deriva. Occorrono uomini, donne e persone di qualunque identità insieme, in opposizione ad una realtà ormai insostenibile e ad un evo patriarcale che non vuole tramontare».
Con l’emancipazione femminile a cui stiamo assistendo, pensa che gli episodi di violenza siano il “rovescio della medaglia”, o che piuttosto episodi di violenza ci siano sempre stati e che ora, grazie anche alla costruzione di reti sociali di sostegno, ci sia maggiore coraggio di denunciare da parte delle donne?
«Il femminile, nella storia di tutte le culture monoteistiche e dell’accumulazione economica, è stato il grande rimosso, perennemente escluso dalle scene. L’emancipazione femminile rompe un squilibrio storico ed è spiazzante. Porta a sperimentare il senso di abbandono e di impotenza e, in assenza di chiavi di lettura del reale e di alternative praticabili di convivenza umana, si traduce in gesti violenti, distruzione di sé e degli altri per ripristinare quell’ affermazione storica. Rende sempre più difficile il controllo dell’impulso, molti sono impreparati all’esame complesso della realtà, incapaci di adottare una condotta morale e relazionale che riconosca a ogni essere umano una dignità più forte della logica di proprietà, piacere, possesso. Questo può più facilmente capovolgersi in sete di vendetta, brama di dominio totale sull’altro-oggetto»..
Ci si deve adoperare ad una critica radicale dell’esistente per dar vita a nuovi fondamenti capaci di tenere insieme un unico processo emancipativo. E la rivoluzione di cui parliamo può iniziare in ogni istante, anzi è già reale ogni qual volta ci rifiutiamo di reagire d’impulso a una provocazione, di crederci puri e immacolati a fronte di nemici assoluti e disumani solo perché di altre culture, quando preferiamo appartenere e non escludere, favoriamo la condivisione al possesso, di scegliere la negoziazione al posto della guerra, di usare il prossimo come oggetto di gratificazione, e ogni volta in cui preferiamo coltivare una relazione e farla crescere, quando decidiamo di interrompere l’adesione passiva al male e all’ingiustizia scendendo nelle piazze, promuovere la libertà di chi ci sta accanto senza intaccare quella di chi ci è lontano.
Come mai scegliere il territorio di Jesi per questo convegno? Vengono registrati molti casi di violenza?
«Il nostro territorio non è innocente, anche in noi è necessario ripensare alle diverse ma non disuguali identità, al femminile e al maschile oltre i modelli stereotipati che imprigionano la vita e i desideri di donne e uomini, nella vita, nella società, nella cultura, nella politica, nel lavoro come nelle relazioni. La nostra storia si è inaugurata ormai 11 anni fa e in questi anni di servizio sono state più di trecento le donne accolte. A poco più di un mese dalla fine del 2018 gli accessi allo Sportello Antiviolenza Casa delle Donne sono stati di 41 donne, in aumento se confrontati ai dati degli ultimi anni. Anche nel nostro ambito territoriale il fenomeno della violenza di genere è in costante emersione ed ha assunto connotazioni diverse che richiedono interventi sempre più complessi. La gran parte di quante si sono rivolte (l’80%) ha preso contatto tramite telefono. Il restante 20% di loro è arrivata attraverso altri servizi territoriali (servizi sociali dell’ASP, forze dell’ordine) e dalla rete familiare o amicale. L’autore della violenza per la quasi totalità è il partner (coniuge, convivente o fidanzato) e nel 10% l’ex partner. Nel 5% l’autore è una persona nota e appartenente alla cerchia amicale (conoscente, amico, collega, datore di lavoro)».
E lo Sportello Antiviolenza dà risposte a questi dati preoccupanti.
A cura di Giovanna Borrelli
Lascia un commento