B1: secondo successo consecutivo - Password Magazine

B1: secondo successo consecutivo

Una Clementina corsara a Padova che domina letteralmente il set di partenza per poi calare nettamente a partire dalla metà del secondo e nel terzo parziale, lottare strenuamente e riprendersi piano piano quel tanto che basta per aggiudicarsi il quarto ed il tie-break finale.
Una prova di carattere e di volontà che non smuove molto la classifica, ma che serve per tenere alto il morale in vista dei prossimi durissimi impegni (Imoco Conegliano in casa e il Derby della Vallesina a Jesi).
Quando Barbolini & co. sono calate, la partita non ha offerto un gran bel gioco, ma nei due set finali la lotta è stata molto accesa ed il risultato sempre in bilico, alzando il pathos del pubblico presente. Alla fine un buon successo di squadra, che ha messo in mostra anche delle ottime individualità.

1° setFormazione di partenza per le esine: diagonale LucianiMalatesta, Tomasetig e Calza al centro, Barbolini e Belegni in banda con Sposetti libero.

Parte di gran carriera la Clementina con Beatrice Malatesta in grande evidenza con un attacco e tre ace consecutivi, 1/5. Capitan Barbolini trova buone soluzioni da posto quattro e fora una difesa avversaria poco reattiva, 5/10. Poi le venete si scuotono e recuperano qualche punto sul servizio di Fabbo, 8/10. Le clementine ripartono sempre con Malatesta (9 punti nel set) e Barbolini che sembrano incontenibili, 10/17. IL tecnico locale cerca soluzioni dalla panchina effettuando il cambio della diagonale, ma il cambiopalla esino è sistematico e il recupero delle locali difficile, 17/22. Ormai il set è saldamente in mano alle ospiti che chiudono con un attacco di Calza e un muro di Malatesta, 17/25.

2° set. Adesso è Arianna Tomasetig a dominare il centro della rete e spingere subito avanti le marchigiane, 1/5. Poi il turno al servizio di Fabbo permette alle venete, prima di avvicinarsi e poi effettuare il sorpasso, 10/9.  Da qui in avanti la partita si gioca alla pari, con lunghi scambi incerti ed appassionanti. Usberti rileva Belegni per aumentare il potenziale d’attacco delle anconetane, ma è l’opposta locale Dotta ad essere il terminale offensivo più pericoloso per le esine 14/13. Si combatte su ogni pallone senza che una squadra abbia il sopravvento sull’altra, 18/18. Poi è capitan Campagnaro a spingere maggiormente le sue e portarle in vantaggio, 22/18. Nel finale è il muro delle venete ad ergersi come baluardo ai tentativi di rimonta delle marchigiane, che soccombono sul proprio errore al servizio, 25/20.

3° set. Le clementine sembrano aver subito il contraccolpo e iniziano il terzo parziale in maniera poco reattiva sia in attacco che in ricezione, permettendo alle locali di allungare subito e costringendo coach Moretti a chiamare due time-out ravvicinati, 10/4. La difesa locale diventa quasi impenetrabile per le marchigiane che, comunque, riescono a riavvicinarsi sul servizio di Malatesta, 14/10.  Le venete non sbagliano quasi più nulla e allungano di nuovo con buone soluzioni d’attacco, 22/12. Nessuna reazione da parte delle ospiti che crollano in un set quasi a senso unico, 25/15.

4° set. La Clementina inizia il quarto parziale con maggiore attenzione ai fondamentali di difesa e di attacco (due bei primi tempi di Tomasetig), 6/6. Si lotta caparbiamente ed il più lungo scambio della partita se lo aggiudica una incontenibile Malatesta con un bel diagonale, 6/8. Ancora tre punti consecutivi dell’opposta castelfrettese mantengono avanti le esine, 9/11. Si gioca punto su punto una pallavolo non molto spettacolare ma altrettanto intensa ed incerta. 16/16. Ancora avanti le esine che approfittano di qualche errore delle venete, 17/19. Dentro Giuliani per Calza che esordisce con un ace, 17/20. Le patavine reagiscono accorciando le distanze 20/21, ma un punto di Malatesta ed un muro di Tomasetig le riportano a debita distanza, 20/23. Il tie-break è assicurato grazie ad un errore al servizio delle locali, 21/25.

5° set. Si gioca sui nervi e sulle ultime energie rimaste, con le venete che commettono qualche errore in più e mandano avanti le ospiti, 4/6. È ancora Malatesta a portare le esine in vantaggio di due al cambio di campo, 6/8. Le esine riescono ad allungare ancora 6/10, ma poi commettono alcuni errori che riportano le venete a contatto, 9/10. La lotta è accesa ed incerta quando le due formazioni si portano in parità sul punteggio di 12/12. Due errori delle venete regalano altrettante palle match alle ospiti, 12/14. La prima viene annullata, ma una decisiva invasione a rete delle locali regala set e partita alle marchigiane, 13/15.

Le riflessioni di coach Moretti a fine gara: Intanto siamo contenti perché abbiamo ottenuto la  seconda vittoria consecutiva ed era l’obiettivo che c’eravamo posti. Una partita molto altalenante, dove siamo partiti fortissimo giocando veramente bene e questa condizione l’abbiamo ottenuta fino a metà del secondo set quando loro sono rientrati in partita. Li la squadra è scesa mentre loro son saliti e noi non siamo più riusciti giocare bene come prima. Abbiamo fatto fatica a muro e in difesa, non battevamo più in modo pericoloso e loro sono saliti in cattedra. Nel secondo set e anche nel terzo siamo stati un po’ a guardare, innervositi dal non riuscire a giocare più bene come prima. Nel quarto e nel quinto per fortuna la squadra ha ritrovato il sugioco, non tantissimo come prima ma sufficiente a battere un’Eagles che è ritornata a non giocare benissimo nel quarto e nel quinto set. Le partite sono complesse, come è stata la partita di oggi e chiaramente siamo contenti di averla vinta perché in tante altre occasioni ci è capitato il contrarioHo visto la lucidità della squadra in generale e la prestazione super di qualche giocatrice che hanno fatto la differenza.”

EAGLES VERGATI PADOVA – CLEMENTINA 2020 VOLLEY    2-3 (17/25 – 25/20 – 25/15 – 21/25 – 13/15)

Eagles Vergati Padova: Campagnaro 19, Dotta 15, Sturaro 8, Tiso 5, Green, Fabbo 18, Salmaso, Bulegato 4, Profumo, Fabbo 18, Facco 5, Bedin, Morbiato L1, Vitale L2. All.Civiero

Clementina 2020: Belegni 3, Usberti 2, Barbolini 11, Malatesta 23, Calza 5, Tomasetig 14, Luciani 4, Giuliani 1, Casarin, Boari, Grilli, BastariSposetti (L1), Pieralisi (L2). All. Moretti

Arbitri: Zamparini e Garbin

Clementina 2020: muri 7, batt. v 8, batt 13, att. 32%, ric. 57%, errori punto 16.

Eagles Vergati Padova: muri 9, batt. v 7, batt s 13, att. 36%, ric. 52%, errori punto 22.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*