Categories: Rubriche Speciali

La dott.ssa Roberta Anselmi su Password con una rubrica sul benessere psico-fisico

Sulle pagine della rivista Password, dal mese scorso c’è una nuova rubrica: è quella della dottoressa Roberta Anselmi, psicoterapeuta cognitivo-evoluzionista. Questo il suo articolo di presentazione a voi Lettori.

«Cari lettori,

sono Roberta Anselmi e inizierò questa avventura con Password, che mi vedrà impegnata in una rubrica dedicata alla salute psicologica ed al benessere psico-fisico. Insieme ci occuperemo di svariati temi di natura emotiva e relazionale che possono riguardare ognuno di noi, la cui conoscenza e comprensione possono essere di aiuto nell’affrontare la quotidianità o quantomeno nell’avere spunti di riflessione utili.

Faccio la psicoterapeuta da diversi anni, lavorando soprattutto in ambito clinico con adulti e giovani adulti ed anche in diversi contesti scolastici come sportello d’ascolto per la prevenzione e la promozione del benessere individuale ed a scuola.

LA FORMAZIONE

La mia formazione è squisitamente cognitivo-evoluzionista, basata cioè sulla teoria cognitivo-evoluzionista e dei sistemi motivazionali di G. Liotti; essa prende forma dalla terapia cognitiva e dalla teoria evoluzionistica darwiniana, unita alla teoria dell’attaccamento di J. Bowlby ed alla psicoanalisi di Lichtenberg. Con questa cornice strutturale alle spalle mi sono avvicinata molto al mondo della psicotraumatologia occupandomene, in chiave teorica e metodologica, in termini di disgregolazione emotiva, disorganizzazione e relazione d’attaccamento. Oltre alla cura di sofferenze legate a traumi psicologici e dissociazione, mi dedico a disturbi dell’umore e disturbi d’ansia, disturbi di personalità e qualsiasi altro problema di natura emotiva, cognitiva e comportamentale possa subentrare invalidando il naturale procedere della vita personale.

LA RUBRICA: CAPIRE IL SENSO DI UN PERCORSO DI TERAPIA

In questo primo articolo cerchiamo di capire il senso di un percorso terapeutico: quando cercarlo e come scegliere un terapeuta. Sebbene nella nostra cultura sia ancora piuttosto difficile pensare all’aiuto psicologico in un’accezione non esclusivamente medico-patologica o psichiatrica e siano ancora diffusi obsoleti pregiudizi o vecchi aneddoti, del tipo “sei matto…vai a curarti?!”. Passi avanti sono stati fatti non di poco conto, che vanno dal riconoscere la psicologia come disciplina scientifica a tutti gli effetti con una sua evidence-based, agli attuali sforzi da parte dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, per riconoscere la figura dello psicologo di base accanto a quella del medico di base. Non per forza al primo momento difficile bisogna ricorrere allo psicologo, ma nemmeno solo quando si è con l’acqua alla gola! È possibile pensabile di potersi rivolgere ad un esperto della salute mentale anche prima che la situazione precipiti e diventi critica; si potrebbe chiedere aiuto ai primi segnali di difficoltà, il che dovrebbe presupporre la possibilità di ascoltare se stessi, capire se c’è qualcosa che non va e se è il caso di essere aiutati nel capire, affrontare e trovare possibili soluzioni.

Prima si interviene prima si risolve con relativa facilità o comunque presupponendo una minore complesizzazione del problema ed una minore sofferenza personale. Spesso ciò non avviene; si arriva in terapia stremati, quando non ce la si fa più, dopo aver provato magari varie strategie (ad es. evitando situazioni, oppure aumentando il controllo, o ancora chiedendo continue rassicurazioni esterne) che il più delle volte si rivelano non solo inefficaci nella gestione dell’emotività, ma anche e soprattutto fattori di mantenimento del problema esacerbandolo e cristallizzandolo ulteriormente. Non necessariamente, ripeto, un momento doloroso scatena una sintomatologia degna di attenzione terapeutica. Un elemento determinante e discriminante è la perdita di flessibilità mentale, emotiva e fisica, principale motivo di sofferenza.

Se si avverte la graduale e progressiva perdita di fluidità, se certi pensieri o sensazioni assumono un carattere troppo intenso, pervasivo o assoluto, se aumentano i momenti di staticità, rigidità e fissità su sensazioni, emozioni, pensieri di un certo tipo, ad esempio negativi o troppo severi, significa che c’è qualcosa che non va e che si sta andando incontro molto probabilmente ad una riduzione del benessere psico-fisico e relazionale. È comprensibile avere voglia di cavarsela da soli, un po’ perché si ha bisogno di sentire di farcela senza chiedere aiuto, un po’ perché continua ad essere presente una componente significativa di vergogna, tale per cui andare in terapia equivale ad avere qualcosa che non va, essere diversi al negativo, compromettere la propria immagine sociale (“che penseranno gli altri?!”) tanto cara ad ognuno di noi. Come si va dal medico per un malore fisico, così si potrebbe andare dallo psicologo per una sofferenza interiore, ma non è immediato né affatto scontato farlo, poiché mentre i dolori fisici sono visibili, socialmente accettati e apertamente condivisibili, quelli emotivi tendono ad essere invisibili, meno manifesti e condivisi, generando ulteriore senso di vergogna e solitudine. Normalizzazione e condivisione rispetto alle malattie fisiche ed organiche risultano ancora oggi più immediate di quelle relative al disagio psicologico ed emotivo, senza ricordare che mente, corpo e cuore sono un tutt’uno ed ogni parte influenza significativamente le altre in un flusso dinamico, circolare e costante.

Ci sono richieste di aiuto terapico anche in assenza di una sintomatologia conclamata: come si può fare sport semplicemente per coltivare la cura di sé senza per forza con lo scopo di dimagrire, eliminare qualcosa o perché me l’ha detto il dottore, così si può iniziare una terapia per conoscersi, comprendere le proprie abitudini e modalità interattive, potenziare o costruire nuove risorse.  Di contro, ci sono situazioni personali dove si può chiedere aiuto solo quando si è arrivati al punto di rottura, né prima né dopo, ma solo in quel preciso momento della propria vita, quando si è pronti anche a riconoscere di avere un problema e di non farcela da soli. Questo per dire che non c’è una regola fissa, unica e valida sempre e per tutti; c’è il buon senso, c’è la motivazione intrinseca personale, c’è il valore che si dà al concetto del prendersi cura di se stessi, il quale ha una natura prevalentemente educativa e socio-culturale. Ci sono famiglie, culture, società in cui la cura del proprio benessere psicologico, nonostante le linee guida stilate ufficialmente dall’OMS, è qualcosa di poco importante o che passa in secondo piano rispetto ad altre urgenze e necessità, oppure che viene proprio ignorato, risultando sconosciuto.

IL PERCORSO TERAPEUTICO COME VIAGGIO DENTRO SE STESSI

Il percorso terapeutico è un viaggio che terapeuta e paziente fanno insieme, co-partecipando e negoziando di volta in volta ipotesi, metodologie, obiettivi. Si procede congiuntamente cercando di portare e mantenere meglio possibile dialogo e lavoro su un piano cooperativo e paritetico, in cui il terapeuta possa essere l’esperto della mente e il paziente l’esperto di se stesso. È un viaggio dentro se stessi, alla ri-scoperta di sé, volto a riconoscere, accogliere, trasformare la propria sofferenza in una nuova forza e sicurezza interiore. È un’occasione di crescita non scevra di fatica e dolore, ma del resto qualsiasi grande opera richiede sforzo, sacrificio, impegno, tempo. È un processo evolutivo dove si impara o si ritrova la capacità di essere flessibili: non esiste guarigione se non c’è flessibilità; è questo l’ingrediente che tutela e garantisce una buona qualità di vita. Il terapeuta è colui che aiuta la persona ad aiutarsi, è una sorta di co-pilota, il passeggero che monta sulla sella della moto dietro al paziente che è alla guida del veicolo. E così si parte verso una meta che di volta in volta viene prefissata congiuntamente e rispetto alla quale si fanno dei pit-stop, per capire dove e come si sta procedendo. Scegliere la terapia e il terapeuta giusto non è facile; la mia esperienza professionale mi suggerisce che il passaparola umano è la migliore via per scegliere bene. Dopodichè non è la sola e non per forza è la più sicura, poiché una stessa terapia e terapeuta possono fare al caso di qualcuno ma non di qualcun altro. Non solo, le terapie si aiutano a vicenda, una dà mano all’altra, per cui ci sta anche fare prima un certo percorso e poi, alla luce del momento emotivo personale, voler cambiare e farne uno diverso. Si gioca tutto sul campo, sin dalle prime battute, anche telefoniche, ci si sceglie. È qualcosa di sentito, che viaggia a livello processuale, prima di essere pensato.

SCEGLIERE IL TERAPEUTA

Sicuramente è fondamentale affidarsi a mani esperte, professionali, competenti; poi c’è questo fattore X, diciamo, che non può essere relegato a semplice fattore aspecifico, ma bensì fa parte di tutto quello che si muove tra le parti a livello di relazione terapeutica, che esiste sin dal momento in cui il paziente ci contatta e di cui noi terapeuti dobbiamo essere consapevoli ed attenti. Per scegliere occorre affidarsi un po’ a se stessi, farsi guidare dalla propria motivazione personale e ricordare che ognuno di noi è il miglior esperto di se stesso, non gli altri, familiari, amici o medici che siano. Sin dal primo colloquio si può capire se ci si trova “al posto giusto”, ascoltando come ci si sente lì in quel momento. Provare a chiedersi cosa provo qui ora, mi sento comodo su questa sedia, sento difficoltà, di che tipo, vorrei fuggire, sento giudizi: sono solo alcuni modi per esplorare il proprio stato d’animo, perché una delle condizioni necessarie per iniziare e portare avanti un lavoro efficace, basato sulla costruzione di una solida alleanza terapeutica, consiste nella possibilità di sentirsi accolti e riconosciuti nella propria sofferenza. La validazione emotiva e l’accoglienza sincera, profonda e non giudicante sono requisiti fondamentali garanzia di proseguo e di successo terapeutico. La persona deve potersi sentire accolta, deve poter sentire che lì dentro, in quello spazio terapeutico, potrà trovare chi reggerà insieme a lei il dolore, potrà trovare quella comprensione benevola tanto voluta quanto mancata nella sua esperienza affettiva. Se non si sente questo si ha tutto il diritto di andarsene e cercare altrove; ci si può e ci si deve sentire liberi di procedere verso il proprio piano di cura, in linea con le proprie sensazioni di comodità o scomodità, potendo quindi anche lasciare una terapia e il suo terapeuta, sentendosi autorizzati a farlo e senza per forza dare tante spiegazioni. Non sarebbe un fallimento né un abbandono in tal senso, bensì una scelta attivamente e consapevolmente attuata in virtù del proprio bene. È una scelta importante, seria, di valore, va fatta con calma, dandosi il tempo che si ritiene necessario a decidere.

Con queste ultime parole si chiude questo primo articolo, con la speranza che possa lasciare qualcosa di utile e di senso.

Il mio intento è avere modo di poter condividere aspetti complessi e spesso difficili da capire del panorama interiore umano, per renderlo un po’ più accessibile e un po’ meno spaventoso e offrire qualche strumento emotivo in più». 

Riferimenti e contatti

Dott.ssa Roberta Anselmi – psicoterapeuta cognitivo-evoluzionista

Riceve in Via Puccini, 1 – Centro Il Piccolo Principe, Jesi 

Tel. 340-9473519

Mail.  R.anselmi1@gmail.com

Redazione

Articoli Recenti

Falso permesso per disabili: denunciato e sanzionato

JESI - Aveva lasciato la propria auto in sosta su un parcheggio riservato alle persone con disabilità, esibendo un contrassegno…

1 mese ago

Open Day per rilascio passaporti

JESI - Si comunica che nelle giornate del 13 e 27 aprile p.v., nella fascia oraria 8/13, il Commissariato di…

2 mesi ago

Carlo Urbani di Jesi centro di riferimento per la chirurgia della tiroide e delle paratiroidi.

JESI - L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia dell’Ospedale “Carlo Urbani” di Jesi, diretta dal Dr. Roberto Campagnacci, ha ricevuto un…

2 mesi ago

Jesi, scontro tra autobus e due vetture: un ferito

JESI - I vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 14 circa, per un incidente stradale che ha coinvolto due…

2 mesi ago

Controlli nel week end, una denuncia per detenzione di droga

CHIARAVALLE - Nel corso del fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Jesi hanno intensificato i controlli nei luoghi della…

2 mesi ago

Una quercia per Padre Puglisi, al Giardino dei Giusti della scuola “Leopardi”

JESI – La Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ieri 21 marzo, è stata celebrata alla…

2 mesi ago