Categories: Italia

«Se non fosse morta, non se ne parlerebbe»

Si prende una corda o un cavo. Talvolta, si è visto, c’è anche qualcuno che utilizza il braccio di un’altra persona. Poi, davanti allo schermo dello smartphone, questi oggetti – o arti – vengono stretti intorno al collo, e alla fine, chi resiste di più vince. Sono le regole della Blackout challenge, la sfida a chi resiste di più al soffocamento lanciata su Tik Tok e che, giovedì, presumibilmente, ha provocato a Palermo la morte di Antonella, una bambina di dieci anni.

Secondo la Procura del capoluogo siciliano, la causa del decesso è suicidio, ma la bambina, in realtà, non aveva alcuna intenzione di togliersi la vita.

Ma è triste che, dietro canzoni, balli e voci squillanti possa nascondersi l’ombra dell’esclusione. Tik Tok, infatti, può essere semplicemente uno strumento di divertimento o una piattaforma informativa (alcune televisioni o giornalisti lo utilizzano come canale comunicativo), ma, come tutti i social, può offrire anche un rifugio per le personalità più in difficoltà nella vita vera. Per cui, se nel luogo di residenza si hanno problemi sociali o familiari, connettendosi all’app, si possono avere seguaci e attenzioni da tutto il mondo e la vita vera rimane fuori dalla camera. Così si conquista il successo. Così si accede alle challenge. Ma appunto, è un meccanismo già noto e funziona così da più di un decennio (cioè, da quando esistono i “social”). Non è un caso che – finalmente – anche in questi giorni si discuta al Parlamento Europeo di quanto potere debbano avere i vari Facebook e Instagram. Per lo stesso motivo, quindi, è giusto che si parli di anche chi deve accedere a queste piattaforme.

Ma la gravità dell’evento non è solo relativa alla morte di Antonella – i cui organi, come spiega il Giornale di Sicilia, sono stati donati dalla famiglia e salveranno la vita di tre bambini -, quanto l’etica della privacy, della supervisione e dell’accesso a questi mezzi.

DI CHE COSA PARLIAMO – La Blackout Challange è un parente della Blue Whale, la sfida – tutta online – attiva qualche anno fa in cui centinaia di adolescenti rischiavano la vita con delle assurde prove di coraggio, tipo tagliarsi le vene o saltare da una certa altezza. Oggi, con la Balckout Challenge, il meccanismo – macabro – è lo stesso. Solo che, Tik Tok, adesso, è più di moda. L’app cinese è stata la seconda applicazione gratis più popolare del 2019 ed è al momento scaricata da più di 209 milioni di utenti; la maggior parte appartengono alla Generazione Z (soggetti nati fra il 1997 e il 2010) e alla Generazione Alfa (i nati dal 2010 in poi). Si registrano video, si mandano filmati, si cantano cover e si recitano scene o balletti. Addison Rae, studentessa americana di 20 anni , grazie a Tik Tok ha guadagnato 5 milioni di dollari – soldi che arrivano da pubblicità, product placement, sponsorizzazioni, donazioni.

Ma è triste che, dietro canzoni, balli e voci squillanti possa nascondersi l’ombra dell’esclusione e della popolarità, come ha spiegato la dottoressa Roberta Patané. Tik Tok, infatti, può essere semplicemente uno strumento di divertimento o una piattaforma informativa (alcune televisioni o giornalisti lo utilizzano come canale comunicativo), ma, come tutti i social, a volte, può rappresentare anche un rifugio per personalità in difficoltà, uno strumento di evasione, un modo per provare emozioni, ricercare popolarità e non solo. Purtroppo è un meccanismo già noto e funziona così da più di un decennio (cioè, da quando esistono i “social”).

Se Tik Tok è il social preda dei teenager, e quindi di minorenni, non è possibile che muoia una bambina di 10 anni.

É lo smascheramento di un sistema per cui tutti possono fare tutto, perché come si inganna il mondo con una finta personalità, così si può ingannare il controllo anagrafico. Per questo, nonostante il dramma di Antonella, il fatto che si metta un controllo maggiore a Tik Tok è una buona notizia. Ma non è normale che, ancora, ce ne si accorga solo adesso, con un cadavere, servito come innesco tremendo per illustrare la sottoveste illecita e malsana in cui possono intrecciarsi social, popolarità e teenager. Ancora una volta – dopo le morti della Blue Whale – si arriva tardi, e qualcuno piange.

Ma non è come nei social. Stavolta per davvero.

A cura di Riccardo Belardinelli

 

Riccardo Belardinelli

Articoli Recenti

Falso permesso per disabili: denunciato e sanzionato

JESI - Aveva lasciato la propria auto in sosta su un parcheggio riservato alle persone con disabilità, esibendo un contrassegno…

1 mese ago

Open Day per rilascio passaporti

JESI - Si comunica che nelle giornate del 13 e 27 aprile p.v., nella fascia oraria 8/13, il Commissariato di…

2 mesi ago

Carlo Urbani di Jesi centro di riferimento per la chirurgia della tiroide e delle paratiroidi.

JESI - L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia dell’Ospedale “Carlo Urbani” di Jesi, diretta dal Dr. Roberto Campagnacci, ha ricevuto un…

2 mesi ago

Jesi, scontro tra autobus e due vetture: un ferito

JESI - I vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 14 circa, per un incidente stradale che ha coinvolto due…

2 mesi ago

Controlli nel week end, una denuncia per detenzione di droga

CHIARAVALLE - Nel corso del fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Jesi hanno intensificato i controlli nei luoghi della…

2 mesi ago

Una quercia per Padre Puglisi, al Giardino dei Giusti della scuola “Leopardi”

JESI – La Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ieri 21 marzo, è stata celebrata alla…

2 mesi ago