Si tratta di un risultato di cooperazione per finalizzare gli sforzi comuni al raggiungimento del recupero della farmacia unita all’ospedale del 1700, primo ospedale moderno, che ha offerto alla popolazione assistenza sanitaria.
«L’edificio, straordinariamente moderno e funzionale per l’epoca in cui è stato progettato, comprende una meravigliosa farmacia, oggi chiusa così come il nosocomio che è stato trasferito in nuove strutture nel 2015 – si legge nello studio a cura di Alessandro Fossi -. I due locali di questa Spezieria si trovano al piano terreno a ridosso del fronte principale e compresi fra la Chiesa e l’antico ospedale degli Uomini. Data la destinazione d’uso esclusivo per i pazienti ricoverati, le stanze erano in origine comunicanti solo con l’interno dell’Ospedale; nel secolo scorso, poi, è stato ricavato un portone d’accesso per il pubblico da una delle tre finestre che, protette da inferriate, si affacciavano sulla via cittadina. La Farmacia ha mantenuto, immutati nel tempo, anche grazie all’uso e alla manutenzione ininterrotti che sono stati fatti, gli arredi settecenteschi».
Ciascuno può contribuire alla tutela e alla valorizzazione del bene votando qui(tramite registrazione) oppure lasciare una firma presso il punto FAI: la libreria GIRA & VOLTA (Via Pergolesi, 22)
Mettetevi comodi e alzate il volume: vi presentiamo l'Antica Farmacia dell'Ospedale Fatebenefratelli di Jesi! Potete aiutarci a sostenere la sua tutela e valorizzazione tramite il censimento de #ILuoghidelCuore 🧡💚Il vostro voto vale e può fare la differenza >> https://www.fondoambiente.it/luoghi/antica-farmacia-dell-ospedale-fatebenefratelli?ldc#PropostaJesi #FAI #FondoAmbiente
Ricordo in particolare il profumo antico delle spezie ,dei preparati galenici quando si entrava dalla porta interna che univa il moderno con quel fantastico gioiello “LA FARMACIA OSPEDALIERA “.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Un patrimonio da mantenere, recuperare, valorizzare per trasmetterlo alle future generazioni
Ci lavorava mia madre Seconda Ciarimboli
La Storia non va cancellata
Ricordo in particolare il profumo antico delle spezie ,dei preparati galenici quando si entrava dalla porta interna che univa il moderno con quel fantastico gioiello “LA FARMACIA OSPEDALIERA “.