
JESI – Secondo il rapporto Eurispes 2019, nell’anno precedente una famiglia italiana su tre possedeva un animale domestico, con i cani al primo posto, per una percentuale di circa il 40%. Quelli registrati dall’anagrafe canina di Jesi sono 8.600, vale a dire circa uno ogni cinque persone. Significativa anche la spesa per il loro nutrimento, a testimonianza di un amore intramontabile per quello che da sempre è considerato il migliore amico dell’uomo. A dimostrarlo parrebbero venire in aiuto anche i dati locali sulle adozioni, certificate dai canili di Jesi e Moie, che dal 2014 al 2018 hanno riportato numeri di tutto rispetto. Per esempio, nel biennio 2015/2016 sono state superiori agli ingressi, ossia al numero dei cani giunti nelle due strutture. Nel 2018, le adozioni sono state 121 e gli arrivi 128. Altro aspetto, seppure collegato all’altro, è quello del rapporto con i nostri compagni di viaggio, spesso poco consapevole e che attiene all’ambito nel quale gli animali domestici vivono. Interessante in tal senso, un corso che avrà inizio il 27 Aprile, presso l’Azienda Agrituristica Pura Vida di Chiaravalle, per il rilascio del diploma di operatore cinofilo: «È un’opportunità di crescita personale – spiega la dottoressa Noemi Castelli dello staff organizzatore di Canbiamente Evolution asd – e ancor prima di formazione, indispensabile per lavorare nel mondo del Pet». Oltre agli evidenti risvolti, in termini di opportunità professionali, l’iniziativa ha certamente un ulteriore valore: «Si tratta di un’esperienza – aggiunge Castelli – molto educativa, utile a migliorare il rapporto con i nostri cani permettendoci, tra le altre cose, di avere maggiore consapevolezza nei loro confronti». Un’indagine del 2018 della LAV, la Lega Italiana Antivivisezione, ha raccontato di 130mila animali abbandonati, di cui circa 50mila cani. La bella stagione si caratterizza tristemente per il verificarsi di un fenomeno non scollegato a quello delle ferie estive, quando gli animali domestici paiono diventare uno scomodo fardello per taluni. Ben vengano allora iniziative che, oltre a costituire un’opportunità di formazione, possono accrescere la consapevolezza e la conoscenza dei nostri amici. Rispetto ai quali purtroppo, l’uomo dimostra ancora, in certi casi, di non saper ricambiare l’amore e la fedeltà ricevuti.
Il 6 aprile si partirà con un Open Day, ovvero un pomeriggio in cui chi fosse interessato potrà portare con sé il proprio cane, fare dei brevi percorsi accompagnati dalle educatrici cinofile, incontrare alcuni docenti per avere informazioni e conoscere il luogo in cui si terrà il corso in partenza dal 27 aprile. Per info sull’iniziativa: corsi@canbiamente.it
A cura di Marco Torcoletti
Lascia un commento