Castelbellino presenta "Trame disperse", esperienze della Prima Guerra Mondiale - Password Magazine

Castelbellino presenta "Trame disperse", esperienze della Prima Guerra Mondiale

CASTELBELLINO – Sabato 28 febbraio,  alle ore 17.30, il prof. Marco Severini, docente all’Università di Macerata, presenterà gli Atti del convegno «Trame disperse – esperienze di viaggio, di conoscenze e di combattimento nel mondo della Prima Guerra Mondiale (1914 -1919)». Interveranno, inoltre, Omar Colombo, Associazione Storia contemporanea e Lidia Pupilli, Università di Macerata. Il Seminario di studi sarà moderato da Silvia Serini, della Biblioteca «Centro Mazziniano» di Senigallia.

I motivi che hanno spinto il Comune di Castelbellino a partecipare all’iniziativa convegnistica,  svoltasi a fine 2014 a Fano, Senigallia e poi a Castelbellino, sono da ricercarsi nella  necessità  di studiare la storia italiana, in un complesso quadro europeo  e mondiale. Considerare, purtroppo,  gli agghiaccianti fatti della “Prima Guerra Mondiale” permette  di riflettere sugli eventi accaduti: nove milioni di europei morti di cui settecentomila italiani, un milione tra feriti e mutilati. Impensabile tale evento se si considera che la “Prima Guerra Mondiale” ha avuto inizio per l’Italia il 24 maggio del 1915, dopo 50 anni dall’Unità del Paese del 1861. A tale proposito il Comune di Castelbellino – Assessorato alla Cultura ha ospitato, insieme ad altri Enti, incontri e conferenze che vedranno nella giornata di sabato 28 febbraio  l’illustrazione della  pubblicazione degli Atti.

«Le Istituzioni hanno l’obbligo di ricordare  – ha detto Massimo Costarelli, assessore alla cultura  – e di divulgare gli eventi così come promuovere la conoscenza della Storia e le ‘storie’ che hanno determinato  la immane tragedia del ‘15-‘18.

I Convegni svolti e questa presentazione degli atti, si inseriscono in un percorso di “ricerca” di documenti  inediti e di stimolo ad un dibattito scientifico sui temi della cultura locale e nazionale per la crescita della coscienza civile di ogni individuo al quale il Comune di Castelbellino vuol dare il suo contributo. 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*