Ri-cominciare dopo il covid: una «sintesi» ci aiuta a superare il trauma | Password Magazine
banner fondazione

Ri-cominciare dopo il covid: una «sintesi» ci aiuta a superare il trauma

La psicoterapeuta dott.ssa Roberta Anselmi

LA RUBRICA della psicoterapeuta dott.ssa Roberta Anselmi

Numerosi possono essere gli aspetti psicologici e psico-emotivi trattabili, correlati al momento cui ci stiamo avvicinando, la cosiddetta Fase 2 dell’emergenza tanto attesa quanto temuta: si è pronti ad accoglierla?

Le riflessioni in merito sono già cospicue ma necessarie e, per questo, anche questo articolo vuole offrire la possibilità di ragionare insieme su alcune condizioni del panorama interiore umano comuni e diffuse in questo particolare periodo. Uno degli aspetti più ostici della ripartenza riguarda come conciliare sicurezza e ripresa in modo efficace e coerente. Rappresenta un dilemma complesso a livello socio-politico ed organizzativo che, di fatto, si riflette inevitabilmente in un dilemma soggettivo fatto di ansie, inquietudini e spinte propositive. Tale disagio interiore risente, chiaramente, di quanto avviene all’esterno sia in termini di progressiva evoluzione della situazione sanitaria e dei contagi, sia in termini di presenza di linee guida solide e chiare. Più l’emergenza rientra e sentiamo di essere guidati verso una rinascita in modo sicuro, compatto e fermo, più avvertiremo un senso di distensione e affidabilità che permetterà di affrontare la nuova fase in modo più lucido e sereno. Il risvolto psicologico di tutto questo è traducibile in una nuova attesa ancora indefinita, durante la quale si muovono forze contrastanti che spingono verso poli opposti, dando la sensazione di oscillare tra desiderio e paura, tra voglia di uscire e timore di contagiare ed essere contagiati. Per non rimanere in una sorta di scissione interna che getterebbe nella confusione e nell’immobilismo, occorre poter riconoscere tale dualità e risolverla, innanzitutto pensando che le sensazioni, apparentemente antitetiche tra loro, possono coesistere e non occorre sceglierne una escludendone un’altra.

Stare a casa

In sostanza, si può desiderare ardentemente di tornare in strada liberi di fare una corsa dove vogliamo o di rivederci con amici o parenti e si può, al tempo stesso, provare tanto timore nel farlo perché proprio su questo siamo stati “segnati” e limitati. Come capita a volte quando si ha avuto un incidente in auto: si vuole tornare a guidare ed a riprendere la propria autonomia e libertà ma, al tempo stesso, si ha anche paura di farlo, possono tornare immagini o flash di quello che è accaduto, si può avere paura che riaccada. Serve una sintesi, dosando un po’ le cose, che aiuti via via a riprendere il naturale flusso quotidiano senza esagerazioni né in un senso né in un altro. Troppa euforia rischia di tradursi in azioni avventate, imprudenti e incoscienti; troppa paura rischia di bloccare quello che è giusto possa tornare a procedere. Il giusto mezzo insomma, come in tutte le cose, è ciò che ci vuole, anche se non è facile raggiungerlo e mantenerlo. Richiede sforzo, possibilità di darsi tempo, consapevolezza di quanto accaduto e dei risvolti personali e sociali.

È stata una vera e propria esperienza traumatica questa del Covid, ovvero una minaccia esistenziale per l’individuo dentro e fuori, che ha gettato nell’angoscia e che lascerà dei segni più o meno visibili ed elaborati. Siamo stati strappati alle nostre consuetudini, al lavoro, ai contatti umani, ai nostri cari in modo imprevisto, imprevedibile e incontrollabile. È stato un lutto, che come tale richiede il suo tempo per essere elaborato, passando attraverso svariate reazioni e stati d’animo. A questo, ora si aggiunge un altro cambiamento emotivo, di pensiero e di abitudini: nuovamente dobbiamo lasciare questa condizione di ritiro forzato, che per quanto innaturale e insopportabile, di fatto è diventata nota, facendoci sentire al sicuro, per prenderne un’altra ignota in cui non si sa ancora bene se e in che modo si dovrà convivere col virus. Il passaggio non è, dunque, affatto facile da gestire né scevro di contraddizioni ed inquietudini. La possibilità di mettere sotto braccio da una parte desiderio e slancio, dall’altra paure e difficoltà, va pensato in relazione a questo ritorno alla normalità. Da un punto di vista psicologico non sarà immediato e meccanismi difensivi di negazione, di evitamento, di iper controllo, potrebbero infilarsi sottosoglia e condizionare implicitamente le nostre stesse azioni in un senso o in un altro. 

Domande e dubbi ricorrenti tra le persone, che ho potuto accogliere, riguardano il futuro: quanto durerà, si sconfiggerà il virus, si riuscirà a tornare come prima. C’è una diffusa e comprensibile ansia da incertezza e da impotenza per quello che sarà, che non è possibile definire né controllare in modo assoluto. Non ci sono risposte risolutive e definitive ora come ora. Possiamo, però, sin da adesso prepararci a sostenere questa fase 2, perché più saremo pronti a cavalcare questo passaggio più non ne verremo travolti. Aiuta farci delle domande che aprono alla riflessione e stimolano il pensiero su stati d’animo, contraddizioni, intenzioni, reazioni personali. 

Cosa significa per ognuno di noi tornare alla normalità ora? Nel nostro immaginario interiore quali scenari si aprono? Quali aspettative, fantasie, paure risveglia? Prendiamoci tempo per sintonizzarci su cosa si sta già muovendo in noi rispetto a questo nuovo inizio; è importante farlo perché non sarà così immediato e scontato rientrare in ciò che è definito normale. Potrebbe trovarci un po’ disorientati inizialmente e confusi: entusiasti di riprenderci un po’ di libertà ma, al tempo stesso, spaesati, oppure esposti a rischi e titubanti sul calibrare le distanze. Prepariamoci all’eventualità di poterci sentire così, anche adesso!

Tornare come prima dell’emergenza è irrealistico ed illusorio, generando inesorabilmente frustrazioni e delusioni. Sarebbe ostinato e forzato chiedere a se stessi questo. Qualcosa nel frattempo è successo che non può essere ignorato o negato e che in un modo o in un altro ha colpito tutti. D’altro canto credere in modo forse un po’ semplicistico che quest’esperienza stravolgerà ogni cosa, rischia di essere fuorviante, perché non è così automatico che quanto vissuto modifichi in misura incisiva le vite e gli equilibri.

Credo che la possibilità di trarre insegnamenti e nuova linfa da quanto accaduto possa essere proporzionale sia alla capacità di adattarsi e reinventarsi, mantenendo stabilità e flessibilità, sia alla capacità di riflettere consapevolmente sul significato di quanto sta succedendo nella vita personale e sull’uso che si vorrebbe fare di quanto compreso. Questo significa, anche qui, poter integrare quello che si era prima del Covid con quello che è successo poi, per arrivare ad una sintesi fatta di pezzi vecchi e pezzi nuovi, elementi ritrovati, altri rinnovati, altri ancora completamente nuovi.

Ecco allora potremmo farci un’altra domanda: quale senso o valore sta avendo per me questa situazione? In questo momento di arresto forzato, potremmo notare qualche spinta innovativa o un nuovo desiderio da realizzare, ri-conoscere qualche aspetto di sé prima ignorato, rivedere le priorità personali. Sfide estreme come questa costringono forzatamente a stare ed elicitano possibili osservazioni ed intuizioni proprio perché obbligano a fermarsi, a guardare dentro e intorno a noi e le possibili scoperte cui si approda andrebbero, poi, seguite e sostenute meglio possibile, affinché non tornino sottocoperta. Chiedersi cosa sto scoprendo in questo tempo di me, dell’essere in relazione, cosa conta e cosa no, cosa mi manca, è possibile farlo sin da ora. Non procediamo come addormentati nel sonno di quello che è capitato, aspettando questa fase 2, come se fosse tutto inevitabilmente subito e basta, senza alcun margine di potere riflessivo e decisionale. Questo può essere tanto più utile quanto più si deve fare i conti con varie paure, legate a sofferenza, impotenza, incertezza. Una riflessione può essere fatta sulla paura appunto. La paura è un’emozione primaria di base, comune al genere umano ed a quello animale. È un’emozione difensiva: ci segnala la presenza di un pericolo e ci fa mettere in moto in termini fisiologici e fisici, fuggendo o attaccando principalmente. Provare paura non è solo naturale e, dunque, adattativo ai fine della sopravvivenza, ma assolutamente utile soprattutto di fronte a situazioni sconosciute e potenzialmente o di fatto nocive come questa in corso. In tal senso ci aiuta a stare vigili, a mantenere alta la guardia, specialmente se abbiamo fatto pregressa esperienza in cui ci siamo spaventati.

È normale che ci sia paura e che continuerà ad esserci, almeno fino a quando non ci saremo immunizzati e la scienza medica non avrà conosciuto bene questo virus e trovato le possibili cure. Un aumento dello stato di vigilanza e della scrupolosità possono essere senz’altro utili in questo momento, che ci apprestiamo a ritornare alla normalità ma non abbiamo certezze, affinchè si ripensino modalità di gestione e funzionamento e ci si muova in maniera cauta e responsabile. Dobbiamo, quindi, rispettarla e rispettare i tempi soggettivi di metabolizzazione dei cambiamenti. Va riconosciuta ed accolta, ma non deve essere lei a prendere sopravvento. Va un po’ guidata, come fosse la nostra auto, affinchè non offuschi le menti e non mandi in cortocircuito la capacità di pensare in modo lucido e realistico. È importante poterla condividere, insieme agli altri stati d’animo provati: parlarne aiuta sia a dare senso ed osservare da fuori, sia a normalizzare ciò che può essere comunemente esperito, sentendosi meno soli. Potremmo chiederci cosa temiamo di più che accada o che non accada, cosa potrebbe essere più difficile sostenere, cosa vorremmo evitare; facciamo circolare anche idee rispetto a risorse e possibili strumenti per gestire il disagio. Non chiudiamoci dietro l’apprensione di custodire il proprio bene individuale, perché così facendo rischieremmo di alimentare ulteriore paura e si sa che la paura elicita diffidenza e ulteriore distanza dall’altro percepito come possibile nemico da cui immunizzarsi. Usiamo le misure precauzionali che risultano ad oggi efficaci e continuiamo ad affidarci alla conoscenza scientifica, seguendo il parere di validi professionisti del mondo sanitario e psicologico. 

Per concludere, sostenere emotivamente la ripresa è possibile, richiede tempo e preparazione sin da ora, prendendo consapevolezza e lavorando un po’ su tutti i pezzetti che si muovono in tal senso e che andranno a delineare l’atteggiamento personale e la capacità di fronteggiamento del nuovo cambiamento in cui ci apprestiamo ad entrare.

Dott.ssa Roberta Anselmi

Riferimenti e contatti

Dott.ssa Roberta Anselmi – psicoterapeuta cognitivo-evoluzionista

Riceve in Via Puccini, 1 – Centro Il Piccolo Principe, Jesi 

Tel. 340-9473519

Mail.  R.anselmi1@gmail.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*