Fiere di San Settimio, in arrivo oltre 600 bancarelle - Password Magazine

Fiere di San Settimio, in arrivo oltre 600 bancarelle

JESI – Fiere di San Settimio ai blocchi di partenza. Saranno 629 le bancarelle che invaderanno il centro storico per i tre tradizionali giorni successivi alla festa del Patrono, dal 23 al 25 settembre, così come come avviene in città da oltre settecento anni.
A rivelarne i dettagli, l’assessore Ugo Coltorti, affiancato dal Consigliere delegato ai mercati Marco Giampaoletti, insieme ai tecnici degli uffici comunale, ringraziati sentitamenti dall’Amministrazione per il lavoro svolto per questa edizione 2014.

Già da lunedì sarà  possibile assistere ad un’anteprima delle Fiere, con alcuni stand aperti sia in centro e che nella zona porta Valle. Poi da martedì si entrerà nel clou dell’evento, con 540 bancarelle curati dall’organizzazione interna (480 banchi di alimentari e generi vali, 45 di artigiani, 10 imprenditori agricoli e 5 di animali vivi) più i circa 70 espositori gestiti dall’azienda Globe Trotter di Ferrara, aggiudicatrice dell’appalto esterno.

Dall’Arco Clementino fino a Piazza Federico II, scendendo per Porta Valle e diramandosi nei dintorni, le bancarelle sono state ridistribuite secondo una logica nuova e funzionale, per garantire una migliore sicurezza. Resta l’area expo dedicata alla fiera campionaria, dislocata nei pressi di piazzale Porta Valle. Niente più banchi invece in via Setificio e in via San Marino, tolti e risistemati nei nuovi spazi di Corso Matteotti, prolungati – per la prima volta – fino all’Arco Clementino.  Altra novità, Piazza Colocci sarà dedicata all’universo femminile con 16 espositori esclusivamente in rosa nell’area individuata come “La curiosità è donna”.

 

Ci saranno anche gli stand delle associazioni, una quindicina, e punti ristoro, aumentati rispetto agli anni precedenti nonostante la crisi abbia picchiato duro:  “Sono circa 40 le richieste in meno rispetto al 2013, con una cinquantina di banchi ancora disponibili e da assegnare – ha spiegato il Consigliere delegato ai mercati Marco Giampaoletti – Grazie al reinvestimento parziale delle risorse utili derivate dall’edizione 2013, è stato possibile effettuare un ribasso delle tariffe dal 3 fino all’8% su quote fisse e variabili”. Un’utile che, secondo quanto dichiarato da Giampaoletti, ammonterebbe a circa 20 mila euro,  grazie al nuovo metodo di gestione interna al Comune, quest’anno riconfermato per la seconda volta: “Una metà degli utili – si parla di circa 10 mila euro –  è stata reinvestita per ampliare la fiera con superfici nuove e in sicurezza, dato che questo è e deve continuare ad essere uno degli eventi di maggior richiamo delle Marche e del centro Italia – ha dichiarato Giampaoletti – Il Comune di Jesi si è dimostrato all’avanguardia nell’offrire un servizio telematico di prenotazione dei banchi, mettendo a disposizione degli ambulanti un database dei posteggi disponibili con schede informative, mappatura e possibilità di effettuare la richiesta on line, primo passo verso un’evoluzione della fiera che fa risparmiare tempo ed energie ad organizzatori ed espositori”.

Modificata la viabilità nei tre giorni di Fiera: con la chiusura all’Arco, tornano le auto in centro grazie alla riapertura del passaggio di via Pastrengo. Il parcheggio Mercantini resterà gratuito e sarà aperto dalle 6.30 di mattina all’1.00

Intensificati anche i controlli con una speciale task force tra polizia, guardia di finanza, carabinieri e municipale che vigileranno sulla sicurezza pubblica e limiteranno l’azione di abusivi.

 CNA E CONFARTIGIANATO: “LA CRISI C’E’ MA BISOGNA TENERE DURO”

I rappresentanti sindacali di CNA Elisabetta Grilli e Confartigianato Giuseppe Carancini si sono congratulati con l’Amministrazione comunale per il lavoro svolto. “Per l’operatore economico conta l’incasso – ha continuato Carancini – La crisi sta dilagando in tutte le attività ma bisogna continuare a tenere alto l’interesse verso questa fiera”. “Il Comune ha operato ottimamente – ha confermato la Grilli – tuttavia una nota polemica, come donna e rappresentante dell’imprenditoria femminile, va fatta sull’allestimento in Piazza Colocci dell’area al femminile con stand di prodotti per la casa e make up, una scelta non al passo con i tempi e, a mio avviso, infelice”.
Poco convinto invece Almerino Berardinelli  di Confesercenti: “Banchi ridimensionati e troppo stretti, le misure prese sono a svantaggio della funzionalità del lavoro e i costi fiera ancora esagerati”.

 

di CHIARA CASCIO

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*