MOIE – La neo eletta Consigliere regionale per il M5S Romina Pergolesi affronta il tema dell’ampliamento della discarica “La Cornacchia” esprimendo le sue considerazioni in merito all’assemblea pubblica di lunedì scorso indetta dal Comune di Maiolati:”La Giunta si augurava ‘un’ampia partecipazione della cittadinanza, sia per l’importanza della questione trattata, sia per quella politica di confronto, condivisione e informazione‘ – scrive, citando le parole del comunicato stampa inviato dall’Amministrazione comunale – Bene, sono stati accontentati! Una folta platea di centinaia di persone infuriate alle quali ben poco interessavano le nozioni tecniche dei professoroni invitati da Sindaco e Giunta maiolatesi su quanto sia “bella e brava” la Sogenus nel gestire la discarica (giacché non fanno altro che rispettare quello che la legge impone) ma piuttosto interessati alla vera questione: la scelta politica della Amministrazione di Maiolati, poco condivisa ed in malo modo con i cittadini, di realizzare un mega ampliamento della discarica per rifiuti speciali”.
“Grave errore dell’Amministrazione Comunale è stato quello di porre la questione dell’ampliamento più o meno come se fosse “cosa fatta”: consultare i cittadini dopo un paio di anni dall’apertura dell’iter autorizzativo anziché prima di avviarlo non è piaciuto ai presenti precisa la pentastellata Pergolesi – E’ stato questo l’elemento che ha fatto scattare da subito la ovvia e prevedibile rabbia nei confronti di Sindaco, vicesindaco, professoroni, dirigenti e compagnia cantando…da parte di chi quell’impianto dovrà in qualche modo subirlo”.
Numerosi sono stati gli interventi che hanno ribadito quanto sia in controtendenza la scelta politica di voler ampliare una discarica quando la stessa Comunità Europea ha dato direttive totalmente opposte e considerato l’Atto di Indirizzo, presentato dal M5S, che lo stesso Comune di Maiolati ha approvato nel 2014.
Non sono mancate neppure proposte ed esempi concreti, che stanno dando ottimi risultati, sia dal punto di vista occupazionale che di redistribuzione di ricchezze sulla popolazione con tasse meno care, di una diversa gestione dei rifiuti che sostituisce il “sistema lineare” (dalla materia, al prodotto fino allo smaltimento), a vantaggio di uno “circolare” (un’economia pensata per generarsi da sola, che parte dalla progettazione dell’intero ciclo di vita del prodotto e quindi design di un prodotto fatto per durare, per il disassemblaggio, il riciclaggio e il riutilizzo).
“Pesantissimo lo scontro tutto interno al PD ed alle amministrazioni di comuni diversi sulla contrarietà o meno all’impianto, emerso lunedì sera in tutta la sua lacerante gravità. L’ennesima scelta che “cozza” con la volontà dei cittadini, il Consigliere comunale Leonardo Guerro del M5S Maiolati ha ribadito un importante punto di diritto “stranamente” tralasciato dai relatori: ha chiesto pubblicamente a Sindaco ed Amministrazione di Maiolati in base a quali precisi riferimenti normativi e giurisprudenziali la modifica sostanziale del progetto definitivo (così come definita nelle stesse delibera di Giunta Comunale n. 42 del 10.03.2013) rispetto al preliminare, non è stata sottoposta ad ulteriore passaggio in Consiglio Comunale. Un particolare non da poco, vista l’importante giurisprudenza che, al contrario, stabilirebbe la doverosità di un tale passaggio”.
“Visto che la risposta del Sindaco è stata a nostro parere evasiva ed assolutamente non sufficiente – conclude – nel mio intervento ho tenuto a specificare che sarà mia premura, in qualità di Consigliere Regionale richiedere agli uffici competenti della regione, anche in qualità di Ente sovraordinato, di verificare la piena correttezza dell’iter procedurale e la compatibilità dell’ampliamento della discarica proposto dalla Amministrazione di Maiolati con i Piani Regionale e Provinciale Rifiuti. E se anche da questi uffici non otterrò adeguata risposta, chiederò chiarimenti direttamente ai giudici, come già abbiamo fatto (con le conseguenze ben note) per l’incresciosa vicenda delle centrali biogas. Conosciamo i nostri diritti e sappiamo come farli valere! Come da anni facciamo nelle aule di consiglio e sul territorio, riportiamo all’attenzione di tutte le forze politiche la nostra proposta già votata in diversi comuni della Provincia e della Regione per un sistema corretto e virtuoso di gestione rifiuti e per una economia del nostro territorio non più basata sulla discarica. La riproporremo in una prossima iniziativa pubblica assieme ai gruppi ed ai consiglieri M5S della Vallesina. Vedremo chi, fra amministrazioni fratricide, maggioranze, minoranze e cittadini, porterà il proprio contributo costruttivo. O se il PD farà ancora la parte del Partito del NO, di fronte a proposte utili al bene comune ed alla redistribuzione della ricchezza sulla popolazione”.
Lascia un commento