Quando la pandemia diventa psicologica: riflessioni sull’importanza della salute mentale | Password Magazine
banner fondazione

Quando la pandemia diventa psicologica: riflessioni sull’importanza della salute mentale

Rubrica a cura della psicoterapeuta dott.ssa Roberta Anselmi

Quando si verificano eventi traumatici di una certa entità, come quelli che negli ultimi anni hanno colpito diverse zone italiane –  dai terremoti, alle alluvioni ed altre calamità –  la richiesta di aiuto aumenta progressivamente nel periodo successivo in concomitanza all’incremento di disturbi psicologici e somatici.

Le situazioni d’emergenza producono sempre inevitabili criticità sul piano psico-emotivo nei singoli e nella collettività.

Risentiamo ineluttabilmente di ciò che ci troviamo a dover affrontare, impossibile restare immuni, perché mentre viviamo quanto accade lo vivono anche il nostro corpo, la nostra mente, la nostra emotività consapevoli o non consapevoli.

Stare a casa

L’aiuto psicologico diventa, allora, fondamentale: più è fruibile, immediato e mirato più risulta efficace e protettivo per il futuro. È evidente che organizzare un aiuto per un territorio circoscritto per quanto difficile è, senza dubbio, più facile che farlo per una nazione intera che si trova in piena pandemia. Ma questo non significa che sia inutile o impossibile. Il momento storico drammatico attuale ha fatto emergere la necessità e l’assoluta importanza della tutela e della promozione della salute psicologica, spesso sottovalutata o non sufficientemente considerata come degna di attenzione al pari della salute fisica. Probabilmente è stata finora vista più come qualcosa appannaggio delle singole persone, che ognuno risolve semmai privatamente. Ma questo non è pensabile quando il problema è su scala nazionale ed ha una portata tale da lasciare ineluttabilmente segni sull’equilibrio psico-emotivo di ognuno. E sarebbe irrealistico pensare che gli individui facciano tutto da soli, che si occupino singolarmente del loro benessere emotivo, dando a se stessi uno spazio ed un tempo di ascolto e supporto psicologico.

Sicuramente ci sarà chi lo farà, o chi avrà la fortuna di avere tale sostegno, perché già all’interno di un percorso terapeutico precedentemente intrapreso, ma è evidente che tante persone neanche si chiederanno se hanno bisogno di aiuto e non accederanno a tale possibilità, per una serie di difficoltà, economiche, organizzative, scarse informazioni su dove andare e a chi rivolgersi, resistenze emotive, sfiducia, scetticismo, scarsa consapevolezza dell’importanza della cura psicologica. Tutti questi aspetti dovrebbero essere presi in carico e gestiti a livello istituzionale innanzitutto, per poter poi potenziare e garantire a cascata possibilità d’intervento a livello territoriale e sociale.

La pandemia sembra evidenziare la mancanza, ed al tempo stesso, la necessità di una solida cultura della salute mentale.

Siamo indietro su questo nel nostro paese: ancora è stato messo in atto poco a fronte delle evidenze di malessere e disagio psico-emotivo degli ultimi mesi, mentre sensibilità ed attenzione rivolte alla cura del benessere psicologico sono ancora poco sviluppate. Si dovrebbe dare più spazio di riflessione e d’azione, ma sembra entrare a fatica l’idea di un benessere interiore da affiancare al resto. Basti pensare al fatto che ai numerosi dibattiti e tavoli di confronto è possibile spesso trovare lo psichiatra, figura comunque ad impronta medica, a parlare di effetti sintomatologici di natura psicologica e neuropsicologica, mentre scarseggia o è pressoché assente la figura dello psicologo, che invece potrebbe andare a completare la visione sia della situazione e dei suoi risvolti, sia della possibile traduzione in termini operativi.

salute mentale

 

Come suggerisce il Presidente dell’Ordine Nazionale degli Psicologici, si potrebbe usare la comunicazione istituzionale e i contenitori sociali, come sanità, scuola, aziende lavorative etc., per promuovere resilienza, attivando reti di sostegno e sportelli d’ascolto psicologico facilmente disponibili sui territori.

Si potrebbero istituire numeri telefonici di primo aiuto, intercettazione del problema ed orientamento verso un tipo di intervento piuttosto che un altro, da connettere con strategie più strutturate utili nel presente ma anche per il dopo. Si potrebbero creare alleanze tra pubblico e privato così da poter venir incontro ai bisogni delle categorie più esposte a rischi psicologici e più in difficoltà economiche. Si potrebbe, insomma, inserire sempre con più forza la figura dello psicologo nella vita individuale, sociale, territoriale. Siamo sopravvissuti alla prima ondata pandemica ed al lockdown e ancora portiamo addosso i segni di tale esperienza traumatica, probabilmente non elaborata e smaltita dalla maggior parte delle persone; ora ci troviamo a dover affrontare una seconda ondata, che di fatto si configura come una recidiva, con caratteristiche ed effetti peggiori: allora dominava la paura sorretta, però, da una prospettiva futura di fine;

Oggi oltre alla paura (legata molto al percepire questo virus ancora presente e aggressivo e sempre più vicino a noi), dominano rabbia, depressione e forte spaesamento e disorientamento.

Tutto questo vissuto spesso in solitudine, male maggiore della nostra epoca, esasperato ora più che mai dall’isolamento forzato e dalla “dis-connessione” cui il covid ci ha costretti. I drammi spesso non li scegliamo, capitano e basta, in modo imprevisto ed imprevedibile, e questo crea enorme frustrazione da impotenza e paura, ma la differenza la fa il modo con cui ogni persona lo affronta su un piano psicologico, cioè in quale equilibrio e flessibilità mentale ed emotiva lo trova e, in relazione a questo, qual è la personale modalità di affrontare e, ancor prima, di significare quell’esperienza sulla base di schemi, rappresentazioni, abitudini costruiti nel corso della propria storia affettiva ed esperienza di vita. Per poter veramente superare una crisi come questa inevitabilmente occorre riconoscerla ed elaborarla, passando attraverso tutti gli stati emotivi, le reazioni e le contraddizioni personali portate con sé.

pexels-photo-4100427

Si può negare, ignorare o mettere da una parte l’impatto conseguente, ma di fatto c’è stato e continuerà ad esserci per tutti, ed è tanto più probabile che si faccia sentire in modo significativo con reazioni o sintomatologie o comportamenti di un certo tipo, quanto più è stato trascurato o non adeguatamente considerato e preso in cura, non solo dai singoli, ma anche dallo stesso sistema-paese.

La sofferenza psicologica ed emotiva non è solo questione personale e privata: le persone possono far appello a numerose risorse personali ed interpersonali, interne ed esterne, ma non possono fare tutto da sole.

Gli stessi psicologici fanno quello che possono privatamente ma può non essere sufficiente e comunque resterebbe una risposta parziale al bisogno comunitario così ampio. La pandemia insegna che il livello di disagio raggiungibile può avere una portata tale da diventare problema sociale, oltre che sanitario, e manifestarsi in diverse forme, sempre per lo più negative per singoli, comunità e società. Occorre far conoscere, sensibilizzare ed offrire accesso ad un servizio che garantisca interventi psicologici in modo tempestivo e dando priorità ai casi più esposti come malati o ex malati di covid, persone in isolamento, parenti delle vittime, operatori sanitari. Può essere veramente l’occasione, questa, per rivedere idee e ripensare priorità ed impiegare strategie d’azione, di comprovata efficacia scientifica, da mettere a sistema, dando così il valore che merita alla cura (intesa proprio come prendersi cura) del benessere psico-emotivo, perché la salute mentale è un diritto affermativo della persona, nonché garanzia di qualità di vita personale e sociale.

ROBERTA anselmi

Riferimenti e contatti

Dott.ssa Roberta Anselmi – psicoterapeuta cognitivo-evoluzionista

Riceve in Via Puccini, 1 – Centro Il Piccolo Principe, Jesi 

Tel. 340-9473519

Mail.  R.anselmi1@gmail.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*