La meraviglia sonora dei castrati illumina “Jesi Barocca” - Password Magazine
banner fondazione

La meraviglia sonora dei castrati illumina “Jesi Barocca” 

JESI – La programmazione del Festival “Jesi Barocca” procede irresistibile con unanime apprezzamento per l’alto livello artistico e culturale: dopo il vero e proprio trionfo di sabato 1 luglio per la nuova produzione del Festival di “Amore e Virtù” di Alessandro Scarlatti, la sesta settimana del Cartellone presenta ancora due appuntamenti di grande stimolo storico e musicale, sempre nella consueta cornice settecentesca del magnifico Palazzo Honorati.

Giovedì 6 luglio -ore 21 con ingresso libero- lo studioso e ricercatore Gabriele Bevilacqua rilancia all’attenzione odierna un personaggio di spicco di fine ‘700, con un atteso intervento dal titolo:

Il giovane istruito di don Angelo Ganzetti: il suddito si fa cittadino”. Don Angelo Ganzetti (1730-1805) è un figlio illustre di Jesi del tutto dimenticato, a cui ripensare oggimagari intestandogli una via. È suo un libello “rivoluzionario” che sul finire del secolo XVIII, in epoca e sensibilità napoleonica, prefigura nuovi indirizzi pedagogici per formare individui che non siano più sudditi, ma inizino a vedersi come cittadini: un’ideale conclusione d’epoca. Idee moderne e socialmente molto aperte, che però dovrà abiurare…

 Sabato 8 luglio -ore 21, ingresso € 12- va invece in scena MERAVIGLIE DEGLI EVIRATI CANTORI, concerto spettacolo con il contraltista Angelo Bonazzoli e Willem Peerik al clavicembalo, per musiche di Händel, Vivaldi, Hasse, Babell, Broschi, Gluck.

Sono marchigiani alcuni dei maggiori divi dell’epoca tra gli “evirati cantori”, da Mancini (Ascoli Piceno) a Carestini (Filottrano), da Rauzzini (Camerino) a Velluti (Corridonia), Crescentini (Urbania), Pacchierotti (Fabriano): per un genius loci che origina dalla legislazione pontificia contro l’esibizione delle donne sulla scena, ma anche dalla grande proliferazione di teatri sul territorio con la conseguente diffusa attività musicale che crea occasione, abitudine e tradizione. Sebbene sia oggi ineguagliabile l’effetto “sopranaturale” e “di meraviglia” della voce dei castrati, da tempo se ne ripropongono repertori e stili esecutivi da parte di artisti di talento e studio profondi: ne è esempio Bonazzoli, apprezzato dalle più prestigiose platee, dal Teatro San Carlo di Napoli al Festival della Valle d’Itria. Il concerto presenta alcuni cavalli di battaglia dei castrati, con gli artisti in costume a ricreare lo spettacolo privato in uso nelle sale dei palazzi aristocratici dell’epoca.

E intanto bussa ormai alle porte uno dei più attesi appuntamenti del Festival: il LABORATORIO DI DANZA BAROCCA, tenuto dal docente e coreografo specialista di fama nazionale Davide Vecchi. “È un’occasione rara di divertimento gustoso e di avvicinamento a un universo culturale molto stimolante”, dice il Direttore artistico del Festival Gianni Gualdoni: “il docente è uno specialista di altissimo livello, ma il laboratorio che proponiamo è di livello base, adatto quindi a chiunque voglia avvicinarvisi, anche senza alcuna conoscenza preventiva dell’argomento”. Suddiviso in due tornate teorico-pratiche di tre ore ciascuna, venerdì 14 luglio (ore 21-24) e sabato 15 (ore 14-17), il Laboratorio introduce all’universo culturale della danza barocca e dei suoi passi fondamentali, in un percorso che si offre come momento di scoperta e di originalissima forma di socializzazione e divertimento, peraltro in un contesto di meraviglia e sede quanto mai attinente come sono i saloni settecenteschi di Palazzo Honorati.

Ferrarese, Davide Vecchi inizia lo studio della musica a sei anni; si diploma in Pianoforte al Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara, poi, da sempre attratto dalla musica antica, in Clavicembalo e Tastiere Storiche, con una tesi sulla danza da teatro tra ‘600 e ‘700, perfezionandosi in seguito con Christophe Rousset nel repertorio francese. L’interesse per la musica antica, lo porta ad approfondire l’universo della danza e a specializzarsi nella prassi sia rinascimentale che barocca, studiando i trattati e le fonti dell’epoca, oltre che perfezionandosi con i maggiori maestri italiani e francesi. Si occupa sia dello studio e della ricostruzione di danze desunte dai trattati antichi, che della creazione di coreografie originali. La sua ricerca lo porta a seguire costantemente l’intimo rapporto tra la Musica e la Danza, sia per quanto riguarda la tecnica, che per la ricerca dei vari affetti. Attivo come artista presso teatri e festival italiani (Venezia, Milano, Ravenna, Roma) e internazionali (Svizzera, Francia, Austria, Arabia Saudita, Slovenia e Repubblica Ceca),insegna Danza rinascimentale e barocca presso diverse istituzioni di danza storica in Italia e all’estero, oltre che in vari Conservatori di musica. “Ci sono già parecchi iscritti –sottolinea Gualdoni- e pertanto consiglio chi è interessato ad affrettarsi per non correre rischio di restare fuori dal numero massimo ammesso”.

Info: 0731-4684.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*