JESI – Parte “Attiva-Mente” , una serie di servizi ed iniziative coordinati da ASP ambito 9 per la promozione dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni. Il progetto, promosso dal Dipartimento per le politiche della Famiglia, prevede numerose attività grazie al coinvolgimento di enti, associazioni ed istituzioni presenti sul territorio jesino.
Si inserisce in questo ambito la serie di incontri finalizzati all’alimentazione “Come mangiare bene per sentirsi bene’ (area progetto: “attiva – la conoscenza”) in programma ogni martedì fino al 5 maggio. “Il primo incontro è stato lo scorso 14 aprile riscuotendo notevole successo e i numeri sono destinati ad aumentare. Stasera si continua alle ore 18.30 sempre nella sede dell’Ambito 9 in via gramsci 95 a Jesi – spiega la docente Letizia Saturni, health zen coach professionista e specialista in Scienza dell’alimentazione – E’ fondamentale invecchiare bene e soprattutto saper gestire i cambiamenti biologici, morfologici, psicologi e sociali che l’avanzare dell’età porta con sé”.
Ad allenare il nostro stato di salute è l’Health coach, una figura professionalein grado di programmare una serie di esercizi per potenziare tutti gli ambiti che riguardano il benessere o meglio la mindfulness. “Sia nel mangiare che nello stile di vita bisogna attivare la mente – spiega la dott.ssa Saturni – Ci vuole testa per conoscere e conoscersi, per essere sempre curiosi, consapevoli. Ho articolato un percorso, pertanto, che interessa non solo ambiti come nutrizione & dietetica ma anche cucina e gourmet vegano , la brillantezza e la luminosità celebrale, fino alla migliore comprensione di ciò che capita in menopausa ed andropausa. A tale scopo è stata estesa la collaborazione con Marta Filipponi, Nicoletta Zoppi, Elisabetta Bini e Pantaleo Calò e altri professionisti che operano a vario titolo nel territorio jesino”.
Tutte le iniziative del progetto sono rivolte alla cittadinanza con particolare riguardo ai soggetti ultracinquantenni e anziani. Ovviamente nessuno è escluso. L’ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione al 0731 213660. Tutte le info www.aspambitonove.it (brochure).
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Lascia un commento