JESI – Grandi applausi per “La Rondine” commedia lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adamivenerdì 15 dicembre, ultimo titolo in cartellone della 56^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi, un’opera mai rappresentata a Jesi in un nuovo allestimento realizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con Teatro Verdi di Pisa e Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz. Domenica 17 dicembre alle ore 16 la replica de “La Rondine” chiuderà la stagione lirica, accessibile anche ad un pubblico di non vedenti/ipovedenti e non udenti/ipoudenti nell’ambito del progetto regionale “Marche For All. Percorsi di Arte e Spettacolo per un turismo culturale accessibile”.
Il Maestro Valerio Galli dirige la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, il Maestro Marco Bargagna il Coro Archè, regia di Paul-Émile Fourny. Le scene sono firmate da Benito Leonori, i costumi sono di Giovanna Fiorentini, le luci di Patrick Méeüs, assistente alla regia Luca Ramacciotti. Il cast vede il soprano Claudia Pavone nel ruolo di Magda, il tenore Matteo Falcier canta Ruggero, il tenore Vassily Solodkyy è Prunier, il baritono Francesco Verna è Rambaldo, il soprano Maria Laura Iacobellis canta Lisette. Negli altri ruoli, Giorgio Marcello (Périchaud), Mentore Siesto(Gobin), Tommaso Corvaja (Crébillon), Benedetta Corti (Yvette), Sevilay Bayoz (Bianca) e Michela Mazzanti (Suzy).
Puccini compose tre diverse versioni de “La Rondine”, e quella scelta per l’allestimento è proprio la prima, messa in scena per la prima volta il 27 marzo 1917 al Théâtre de l’Opéra di Monte Carlo, in pieno conflitto mondiale. La storia ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra nel secondo impero di Napoleone narra la vicenda di Magda, una donna mantenuta dal ricco banchiere Rambaldo, disicantato e disilluso ma con modi signorili. Nel suo salotto Magda intrattiene i suoi amici, ricordando con occhi sognanti il suo passato da grisette, (come venivano denominate le giovani donne di modeste condizioni spesso operaie o sartine); un passato nostalgico, in cui l’amore era ancora possibile, motivo per cui si spoglia dei suoi abiti signorili e riveste quelli della giovane donna di modeste origini, facendosi chiamare Paulette, per incontrare per caso in un locale Ruggero, giovane di provincia che di lei si innamora. Magda sceglierà così di spiccare il volo come una rondine, in uno slancio amoroso che le permetterà di ritrovare ancora quegli amori giovanili in cui tutto era ancora possibile e da scrivere, per poi accorgersi che la fiamma dell’amore passionale non dura, lasciando Ruggero e tornando dal suo protettore Rambaldo, senza però svelare mai l’inganno della sua identità. «La vicenda è unica – spiega il regista Paul-Émile Fourny – Si avvicinata alla Bohème ma anche alla Traviata, tuttavia se ne allontana nel finale. Un epilogo sorprendente e sospeso. L’amore di Magda per Ruggero non porta alla tragedia ma ha comunque un sapore amaro, e lei, scegliendo di rinunciare, dimostra di essere una donna coraggiosa, dalla forza senza pari». La vicenda esprime la decadenza dei sentimenti e la disillusione, ripresa dall’allestimento scenico e dei costumi: « Opera-Operetta-Opera. Ante guerra, guerra, dopo guerra, evoluzione del linguaggio musicale, eleganza, leggerezza, piccole cose, malinconia. La rovina del luogo teatrale diventa simbolo/contenitore di una complessità articolata. Inoltre, dato che la Prima Guerra Mondiale si interpone tra l’inizio della scrittura e il compimento dell’Opera, con la sua andata in scena, la rovina diventa elemento contemporaneo alla genesi stessa della Rondine» (Benito Leonori, scenografo). Il Maestro Valerio Galli fa sapere che «Delle tre versioni esistenti di Rondine, quella che proponiamo in questa nuova produzione con la regia di Paul-Émil Fourny e la mia direzione è la prima, ossia quella che andò in scena a Montecarlo nel 1917. Leggendo la partitura manoscritta di Rondine a Torre del Lago, l’unica presente tra le innumerevoli carte dell’archivio della Fondazione Simonetta Puccini, nel cui Cda sono consigliere, si intuisce che Puccini si sia molto divertito nel comporla e che la struttura fosse ben chiara nella sua testa. Nel manoscritto leggiamo anche che termina l’orchestrazione del primo atto il 5 gennaio 1915; il mese dopo ha già pronto il secondo atto. Chi ascolta quest’opera vi noterà la presenza di molti ritmi presi da danze quali walzer e polke, al punto che lo stesso Puccini scrive in una lettera: “non inorridire per il walzer”. In quest’opera, in effetti, il movimento vorticoso o circolare della danza ben si sposa con la combinazione fluida di forme ora più dialogiche – tipiche del racconto – ora più distese, come nei ricchi ariosi riservati soprattutto a Magda e Ruggero. La Rondine segna, poi, l’inizio della collaborazione di Puccini con Giuseppe Adami, che sarà librettista anche del Tabarro e della Turandot».
La Stagione Lirica di Tradizione è organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Marche; soci Fondatori Comune di Jesi e Comune di Maiolati Spontini, partecipante aderente Comune di Monsano, partecipante sostenitore Camera di Commercio delle Marche, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche. Educational partner Trevalli Cooperlat, sponsor P.S. Medical Center, sponsor tecnico Miriam Montemarani. Si ringraziano Bcc Ostra Vetere e tutti i Mecenati 2023 per il contributo erogato tramite Art Bonus.
A cura di Chiara Petrucci
Lascia un commento