
JESI – «Ho letto con interesse che, nella lotta contro il degrado, l’Amministrazione ha deciso che verranno multati i possessori dei cani che non saranno in grado di raccogliere i loro escrementi o pulire le loro pipì – Un’iniziativa positiva ma, di fronte ad alcune zone della città utilizzate come vespasiano a cielo aperto, come il Chiostro di Sant’Agostino o i vicoli del centro storico, spero ci sia altrettanta severità e multe salate per non parlare di chi lascia fluidi corporei di ogni tipo nel fine settimana. Ci saranno unità di Polizia anche per costoro?».
Così scrive la consigliera comunale Silvia Gregori, recentemente uscita dalla Lega: «O forse questa parvenza di rincorrere un degrado serve in realtà a promuovere una crescita del verde senza pesticidi nei parchi come nel caso del Parco del Vallato, dove i camperesti da sempre hanno il lato della casetta usato da extra comunitari come bagno pubblico?! Per questo mi suona non prioritario multare i possessori dei cani e lasciare che alcuni individui usino la città come una latrina! Tra l’altro con l’arrivo del caldo questi riversamenti evaporano rilasciando nell’aria non certo note di rosa e mughetto! E allora perché non fare cartelloni anche a riguardo, sollevando questo velo di ipocrisia e rimettendo ordine e educazione civica? Come si dice spesso, quando si parla di animali, prima le persone poi gli animali!».
Lascia un commento