“Il Trovatore” apre la 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi - Password Magazine
banner fondazione

“Il Trovatore” apre la 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi

Da sinistra: Gaston Rivero, Carmen Topciu, Brigida Garda, Marily Santoro, Francesco Rosa, Carlo Malinverno, Lucia Chiatti, Deda Cristina Colonna, Domenico Franchi, Jorge Nelson Martinez Gonzalez.

JESI – Si inaugura la 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi con “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, dramma in quattro parti di Salvatore Cammarano, con la direzione artistica di Cristian Carrara, venerdì 21 ottobre e domenica 23 ottobre, con anteprima giovani mercoledì 19 ottobre per i partecipanti al progetto Musicadentro 2022. L’opera di nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini insieme a Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Comunale “Mario del Monaco” di Treviso e Fondazione Teatro Coccia di Novara, è diretta da Francesco Rosa, con la regia di Deda Cristina Colonna e scene e costumi di Domenico Franchi.

«Entriamo nel vivo nella stagione lirica di tradizione, che ha sapore di tradizione ma anche di innovazione – spiega Lucia Chiatti, direttore generale Fondazione Pergolesi Spontini – Con il Trovatore torna l’orchestra insieme al coro. Questa produzione è un nostro allestimento, la Fondazione Pergolesi Spontini si caratterizza nuovamente come macchina produttiva, con la collaborazione di altri teatri, che è una necessità ma è anche una virtù. Un altro elemento è che questo allestimento credo che sia di grande impatto, non solo per il fatto di tornare ad una produzione completa dopo tanto tempo, trovo un’efficacia nella scena e nell’allestimento, sfrutta lo spazio in maniera funzionale al movimento delle masse e degli artisti in scena. Il cast è composto da persone con percorsi importanti, esperienze e qualità vocali significative. Aggiungo un elemento sulla produzione, Miriam Montemarani cura l’elemento floreale dell’allestimento creando un mazzo che rappresenta il teatro e la rappresentazione teatrale, che verrà consegnato alle cantanti. Il valore di questo elemento non va dato per scontato. Mi piace che ci sia una collaborazione con il territorio, ciascuno con le proprie caratteristiche e qualità. Ringrazio la regista Deda Cristina Colonna e il direttore d’orchestra Francesco Rosa per il lavoro fatto con le masse orchestrali». Torna al Teatro Pergolesi la regista Deda Cristina Colonna, dopo aver curato la regia dell’intermezzo “Lesbina e Milo” nel 2020, in piena pandemia di covid: «La Fondazione è ben organizzata, le maestranze tecniche solo ben dirette, da Benito Leonori che ringrazio all’Amministrazione che ci ha permesso di arrivare a questa prodezza. Questa è la prima opera di Verdi che dirigo, sono contenta di non avere letto il curriculum dei protagonisti prima di incontrali, perché ne sarei stata intimorita, al contrario sono stata sostenuta da un cast di artisti che si sono dimostrati autenticamente interessati a quello che avevo da dire. È stata di grande conforto la totale assenza di callosità routinarie, per il loro approccio alla scena. Io arrivo all’opera lirica dalla danza e dal teatro di prosa, quindi baso i miei progetti registici sul testo, ringrazio tutto il cast per l’attenzione da attori. La notte del Trovatore e un po’ come la notte del Medioevo, l’animo umano ottuso e paralizzato da superstizioni, costellazioni familiari e vendette, per poi far manifestare l’alba della verità tramite Azucena. I personaggi sono tridimensionali e ricchi».

1FB19BCE-6B1B-41A5-A85E-94487054F69A
La regista Deda Cristina Colonna

Il Coro è il Coro Lirico Marchigiano “V.Bellini”, maestro del coro Riccardo Serenelli, mentre la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana è diretta da Francesco Rosa, che afferma: «Il Trovatore è una di quelle opere che al giorno d’oggi si fa fatica a mettere in scena, soprattutto i ruoli, perché rappresentano la vocalità in tutti i sensi e per la drammaticità del ruolo. La Fondazione è riuscita a trovare un cast eccellente che coniuga la drammaticità delle voci, che sono voci importanti, alla bellezza del canto. Ogni ruolo, compreso quello della zingara che ha il carattere più drammatico, ha un grande gusto della fase cantata, è il trionfo del canto in Verdi. Il mio lavoro su quest’opera, per la prima volta trovo voci che mi assecondano, c’è una cura profonda del fraseggio e della musica. È un’opera crepuscolare, notturna, quasi da camera, è una cosa intima. Il fulcro dell’opera è bencantistico e lunare». Scene e costumi sono di Domenico Franchi: «Il passaggio dalla notte al giorno è il segno che volevamo dare. Ci siamo orientati al 1400, ispirati a all’iconografia pittorica da Beato Angelico fino alle soglie del grande Rinascimento. La scena è ispirata alle composizioni spaziali di tutta la tradizione iconografica, anche con la prospettiva, che veniva sperimentata in quel momento lì, in cui la superstizione veniva disintegrata. Le composizioni sono state ispirate anche alla pittura di Piero della Francesca, la scena è un continuo bilanciamento tra metafisica, oscurantismo e spazi che si aprono e si chiudono. Spero che questo si legga perché essendo essenziale lo spazio qualsiasi dettaglio ha un riferimento specifico, non pretendo che questi segni vengano colti, ma che la sensazione generale venga colta. È importante che lo spettatore percepisca la sensazione che lo porti a concentrarsi sull’azione. Così anche per i costumi, derivanti da questa iconografia».

6E901277-E7B7-4E9C-A2A1-93377F8B1EFD
Il direttore d’orchestra Francesco Rosa

Nella compagnia di canto Leonora è il soprano Marily Santoro: «Ringrazio la Fondazione per questa opportunità di lavorare con grandi maestri e con tutto il cast. Sono molto contenta di aver partecipato a questa produzione, perché sono stati approfonditi molto gli aspetti del personaggio Leonora»; Manrico il Trovatore è il tenore Gaston Rivero: «Per me è un piacere lavorare a quest’opera tradizionale insieme a grandi professionisti»; il Conte di Luna è il baritono Jorge Nelson Martìnez Gonzàlez: Sicuramente è un personaggio impegnativo per un baritono, sono molto contento di questo ruolo e di aver lavorato con il maestro Rosa» ; Azucena è il mezzosoprano Carmen Topciu: «Sono molto felice di questa produzione, ho potuto lavorare con cantanti che già conoscevo e con altri che non conoscevo. Fare sempre la stessa parte di Azucena può essere ripetitivo, ma ringrazio i maestri perché sono stata messa davanti a cose nuove, nella condizione di dover ripensare il personaggio» ; Fernando il basso Carlo Malinverno: «Ringrazio tutti quanti per l’opportunità. Da cantante posso dire che il personaggio di Fernando è strano, ha una scrittura quasi rossiniana con la pienezza vocale di Verdi, il personaggio è un ponte»; Ruiz è il tenore Francesco Marsiglia; Ines il soprano Brigida Garda: «Ringrazio la Fondazione e tutte le maestranze. Ines è un ruolo piccolo, vuole bene a Leonora e la sa innamorata, spero che questo senso di amicizia e protezione si veda in scena»; Gianni Paci un vecchio zingaro ed Alessandro Pucci un messo. L’elemento floreale è stato curato da Miriam Montemarani, che ha creato un mazzo ispirato a Il Trovatore per i cantanti in occasione della prima. Miriam Montemarani spiega:«I mazzi sono corolle intrise di significato, ogni fiore è qui per un motivo: il giglio è Leonora, tra nobiltà e purezza, che apre il suo cuore a due uomini, le ortensie che tengono memoria di notte, i garofani che danno la forza gli altri fiori, foglie essiccate e piume che portano via i sentimenti negativi e riportano pace alla verità e all’umanità».

In occasione della 55^ Stagione Lirica, la Fondazione Pergolesi Spontini organizza una serie di
iniziative di sensibilizzazione, approfondimento e avvicinamento al melodramma, tra esse
“Musicadentro”, un percorso educativo che coinvolge, quest’anno, 1200 studenti e docenti delle
scuole superiori della provincia di Ancona, da Jesi, Fabriano, Falconara, Ancona, Senigallia e
Sassoferrato. Per tutta la durata della Stagione Lirica, inoltre, a partire da venerdì 21 ottobre ore 17, nell’atrio del Loggione del Teatro Pergolesi vengono esposti i disegni dei bambini e delle bambine che hanno partecipato lo scorso 26 agosto al laboratorio “C’era una volta… un castello, un balcone, un pozzo, un pittore”, e da cui ha preso ispirazione la campagna di coinvolgimento e di comunicazione della Stagione Lirica 2022.

 

a cura di Chiara Petrucci

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*