Al Teatro Pergolesi la prima assoluta dell’opera lirica “De bello gallico” di Nicola Campogrande. Replica domenica - Password Magazine
banner fondazione

Al Teatro Pergolesi la prima assoluta dell’opera lirica “De bello gallico” di Nicola Campogrande. Replica domenica

Da sinistra: Cristian Carrara, Giacomo Medici, Nikoletta Hertsak, Oronzo D'Urso, Gabriele Adamo, Daniel Mall, Lucia Chiatti, Giulio Prandi, Nicola Campogrande, Tommaso Franchin e Luca Colombo

JESI – Debutterà a Jesi per la 56esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi l’opera lirica “De bello gallico” di Nicola Campogrande su libretto di Pietro Bodrato, dai Commentarii omonimi di Caio Giulio Cesare.

L’opera in prima esecuzione assoluta andrà in scena venerdì 24 novembre ore 20,30, replica domenica 26 novembre ore 16 accessibile ad un pubblico di non vedenti e non udenti. Oggi giovedì 23 novembre si è svolta l’Anteprima giovani, rivolta agli studenti delle scuole superiori partecipanti al progetto “Musicadentro 2023”.

«Il “De bello gallico” è una delle produzioni contemporanee che la fondazione mette in campo ogni anno – afferma il Direttore Generale della Fondazione Pergolesi Spontini Lucia Chiatti – è una scelta voluta dalla direzione artistica, una volontà di far parlare della musica di oggi ma è anche una grande sfida, non sappiamo a cosa andiamo in contro. Questo titolo contemporaneo è legato al concorso Svoboda, una sfida per due giovani artisti che si cimentano in scene e costume, diamo una possibilità ai giovani e vedremo come loro intendono mettere in scena la produzione. Il Teatro Pergolesi si connota ancora come una palestra per giovani artisti, un elemento di vanto ed elemento che fa del Teatro un luogo prezioso, ci piace vederlo come una fucina in cui il lavoro degli allestimenti è sempre presente, sempre attuale».

Un titolo contemporaneo inserito nel cartellone della lirica di tradizione si conferma ancora una volta una sfida che la Fondazione Pergolesi Spontini mette in atto per arricchire il panorama scenico del Teatro Pergolesi, come afferma il Direttore Creativo Cristian Carrara: «C’è il bisogno di inserire accanto ai titoli di repertorio titoli contemporanei, è una sfida per i compositori, ne abbiamo qui uno tra i più importanti. Il bisogno che il pubblico ha oggi nell’affrontare una nuova opera e di avere un’attenzione da parte del compositore. In questa delicatezza il compositore ha una responsabilità. Per noi come Fondazione è uno dei tasselli che mancava. Questo progetto mette insieme anche il Concorso Svoboda, però che non solo è un concorso pensato per i giovani, ma per le accademie in modo da collegare lo studio all’esperienza lavorativa, è la prima esperienza che hanno questi ragazzi in stagioni liriche. Un’altra collaborazione interessante è quella con il Coro Universitario Ghislieri di Pavia. Il nostro Teatro di Jesi è un Teatro di innovazione».

L’opera contemporanea è firmata dal compositore Nicola Campogrande, autore di numerosi lavori di teatro musicale tra cui Opera Italiana, La notte di San Nicola, Lego, Alianti, e afferma: «Con i mezzi, i ritmi, il suono della contemporaneità, in ogni mia partitura cerco di non perdere mai di vista il piacere, sensoriale e intellettuale. In questo senso il De bello gallico prosegue la tradizione dell’opera buffa italiana con arie, cori, duetti, concertati che, con un linguaggio nuovo, si collegano a strutture codificate e riconoscibili dal pubblico. Le melodie sono chiare, memorizzabili. E la scrittura strumentale nasce in supporto alle voci, per mettere in evidenza la gioia di raccontare una storia attraverso il canto. Cesare, baritono, ha un ruolo impegnativo. È sempre presente in scena, dialoga con tutti gli altri personaggi, e la partitura prevede per lui l’uso di diversi registri linguistici, da quello lirico tradizionale a quello del song di matrice pop. La Figura Allegorica è un soprano di coloratura, con una voce che potrebbe provenire dal cielo ma che trova poi anche colori caldi, molto umani, nei dialoghi amorosi con Cesare. Il tenore ha due personalità vocali. Quando interpreta Aulo Irzio, nel primo atto, è un segretario servile, affascinato dal proprio padrone, pronto ad esaltarne le gesta ma attento a mantenere sempre un certo contegno. Quando invece veste i panni di Vercingetorige, nel secondo atto, si trasforma in un tenore eroico, spavaldo, combattivo, e dà sfogo a tutta la propria potenza vocale. Il coro, quando interpreta la Decima Legione, è un personaggio musicale agile, energico, combattivo e, soprattutto, molto orgoglioso del proprio generale. Ho composto De bello gallico nel 2016, su impulso del cantante Elio, che era ed è un cultore del testo di Cesare. Per una serie di circostanze, finora Elio si è trovato ad interpretarne solo alcuni momenti, accompagnato al pianoforte, in una sorta di anteprima. Questa del Teatro Pergolesi di Jesi è dunque la prima rappresentazione assoluta».

Il Time Machine Ensemble è diretto dal maestro Giulio Prandi che fa sapere: «Un’opera colta è un’opera che si fa carico di decenni e secoli di tradizione ma che parla di contemporaneità, e la musica di Nicola Campogrande lo fa. Ascolterete qualcosa che può sembrare di stili differenti ma è un’opera che ha un rapporto favoloso con la parola, questa musica è un pezzo legato al testo, un’opera nuova con molti elementi anche personali. Nulla in quest’opera appare forzata, anche i cambi di scena sono organici, e questo comporta che fa tornare il pubblico a casa di buon umore perché riesce a farci riflettere, divertirci, aprirci ad una nuova visione della musica». Insieme al Time Machine Ensemble sarà presente il Coro Universitario del Collegio Ghislieri di Pavia, un coro fonico alla loro prima esperienza lirica, sotto il maestro Luca Colombo. La regia è affidata a Tommaso Franchin, già regista di Opera Italiana di Campogrande, che spiega: «Quando Nicola Campogrande mi diede in mano il libretto di De bello gallico e me lo fece ascoltare canticchiando lo spartito, pensai che questa è una storia che parla, ovviamente, di Giulio Cesare della sua impresa, ma parla anche della nascita di un dittatore; parla di conquiste, di dominazione, di colonialismo, del sentimento di superiorità che anima chi sottomette e conquista un altro popolo. Parla, in un certo senso, di noi Europei. Penso che questo lo possa notare chiunque ascolti con attenzione le parole che Piero Bodrato fa dire ai legionari e a Vercingetorige. Cos’altro ci racconta quest’opera tutta al maschile? Ci racconta la nascita di un dittatore anche attraverso il culto del suo corpo, senza trascurare l’aneddotica della prestanza sessuale. La Fortuna qui è guida e preda sessuale. Il cieco consenso popolare, ottenuto con la propaganda, viene potenziato grazie al culto della persona del capo». Il cast è composto dal baritono Giacomo Medici nelle vesti di Cesare,  il tenore Oronzo D’Urso nel doppio ruolo di Aulo Irzio/Vercingetorige, il soprano ucraino Nikoletta Hertsak nel ruolo di Figura Allegorica, e sottolineano la complessità dell’opera, una complessità che però si esprime in leggerezza, in ci tutto sembra piacevole e facile. L’allestimenti scenico e dei costumi del De bello gallico è curato dai vincitori della III edizione del Concorso dedicato a Josef Svoboda “Progettazione di Allestimento scene e costumi di Teatro Musicale” riservato a iscritti al Biennio di Specializzazione in Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna, Venezia e Carrara. Daniel Mall che ha curato le scena fa sapere che «Lo spazio scenico diventa versatile: riesce ad essere la seduta imponente di un trono, suggerisce un pulpito destinato alla predicazione, può essere la classica tribuna di uno stadio o semplicemente una tenda. L’ambiente assume le dimensioni di un campo di battaglia ma allo stesso tempo diventa una dimora. La scenografia Include la sfera pubblica e privata. È tempo e tempio del potere, è polifunzionale nel suo essere atemporale, dà a Cesare quel che è di Cesare», mentre Gabriele Adamo per i costumi «Partendo da una dimensione atemporale per i costumi, si è deciso di abbandonare ogni filologia e accuratezza storica per addentrarci più a fondo in una trama più fitta di come viene descritta. Ho preso spunto dalla divisa militare, capo emblematico, sia come simbolo del potere politico e bellico, sia come status di omologazione che ben vestiva l’egemonia dell’Impero Romano e la sua avanzata espansionistica durante il mandato di Cesare. Una volta eliminato il superfluo e ogni eccesso didascalico, si è andati a ricercare un’essenzialità di linee e di rigore geometrico, sia nei tagli dei capi che nelle lunghezze proporzionate».

La Stagione Lirica di Tradizione è organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Marche; soci Fondatori Comune di Jesi e Comune di Maiolati Spontini, partecipante aderente Comune di Monsano, partecipante sostenitore Camera di Commercio delle Marche, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche. Educational partner Trevalli Cooperlat, sponsor P.S.Medical Center, sponsor tecnico Miriam Montemarani. La Fondazione ringrazia Bcc Ostra Vetere e tutti i Mecenati 2023 per il contributo erogato tramite Art Bonus.

 

A cura di Chiara Petrucci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*