Un Gran Galà settecentesco in una Jesi magica e inaspettata | Password Magazine
banner fondazione

Un Gran Galà settecentesco in una Jesi magica e inaspettata

Palazzo Honorati Carotti, Salone degli Stucchi;

JESI – C’è un palazzo antico, nel cuore del centro storico di Jesi,  che pochi conoscono: probabilmente perché fuori dalle vie del passeggio, o perché da diversi anni dismesso dalla funzione istituzionale che per lungo tempo l’ha contraddistinto. Eppure è stato culla di un casato blasonato, all’epoca tra i più in vista di tutta la Marca d’Ancona, molto ricco e potente, con tanto di porpora cardinalizia in famiglia che in un conclave è stato addirittura nella ristretta cerchia dei papabili al Soglio Pontificio: forse la dimora storica più bella della città, tolto Palazzo Pianetti il cui fasto museale rivela più motivazioni di rappresentanza che di alta residenzialità. Parliamo di Palazzo Honorati di via Posterma, fino al 2012 sede della Pretura per poi vederne chiusi gli uffici.

Palazzo Honorati Carotti, Sala delle Vele

Una raffinata costruzione di inizio ‘700, che lo scorso anno è tornata a riaprirsi alla pubblica fruizione grazie alle iniziative del Festival “Jesi Barocca”, promosso dalla Fondazione “Alessandro Lanari”, che nei mesi di giugno e luglio 2017 ha proposto nelle sue sale un ricco programma di concerti, conferenze, incontri, masterclass sulla musica dell’epoca: con un tale successo che per il 2018 l’attività si sviluppa con l’insediamento a Palazzo del Centro Marchigiano di Musica Barocca, che la allarga attraverso l’anno con un incalzante calendario di concerti affiancati da convegnistica e divulgazione sul periodo, ma anche didattica di specializzazione con corsi di violino barocco, concertazione, danza barocca; una mole di proposta che fa di Jesi e di Palazzo Honorati autentico punto di riferimento per il settore, regionale e oltre, anche con l’attivazione di collaborazioni di alto livello con i Conservatori di musica marchigiani e altri in ambito nazionale.

Palazzo Honorati Carotti, Scalone di ingresso

Un programma ricchissimo di musica, studio, cultura dell’epoca -sul quale ritorneremo in seguito- che vede come evento inaugurale d’eccezione proprio il Gran Gala ‘700 a Palazzo Honorati (sabato 10 febbraio) di cui da qualche giorno è trapelata la notizia e che già sta muovendo molta curiosità e interesse per i contorni di alto livello qualitativo e l’articolata proposta tra convivio, concerto e danza che lo caratterizza e distingue come unico nel suo genere.

Password incontra Gianni Gualdoni, Direttore della Fondazione “Lanari”, per farci raccontare l’evento.

Gianni Gualdoni

Gianni, una considerazione preliminare in un mondo che insegue le mode, il cambiamento, la novità, “a tutto volume”, sempre più veloce e connesso e distante dalle relazioni dirette,tu e la Fondazione “Lanari” scommettete su antiche tradizioni, sulla calma della convivialità di una cena d’altri tempi…

«Naturalmente anche noi siamo parte di questa modernità, che non rinneghiamo né demonizziamo nelle sue pur tante aberrazioni: crediamo però nella vita cosiddetta “a misura d’uomo” e soprattutto siamo attenti al passato –delle varie epoche- e ai rispettivi valori culturali non certo per nostalgia, quanto per un continuo sforzo di confronto che conduca allaconsapevolezza della storia come bagaglio essenziale per una contemporaneità matura e partecipe capace di visione critica della realtà».

Nella promozione del Gran Gala si evoca “un’esperienza emozionale rara, tra Arte, Storia, Degustazione, Divertimento”: parlaci un po’ di questo programma..

«Partirei senz’altro dal Palazzo che ospita la serata: si tratta di un luogo magnifico, originale del primo Settecento,non deve considerarsi semplicemente un contenitore, sebbene prestigioso, ma un protagonista primario nel restituire l’atmosfera dell’epoca e l’emozione di viverla non in una ricostruzione dell’ambiente bensì proprio negli spazi che quella storia la trasudano, essendone testimoni diretti. Lo stesso in merito al convivio, la cena: non piatti ispirati all’epoca, ma la realizzazione di autentiche ricette elaborate dal grande cuoco marchigiano Antonio Nebbia, la cui fama internazionale lo costrinse nel 1779 a codificare le sue ricette in un libro che è stato la bibbia degli chèf di tutta Europa fino alla fine dell’Ottocento».

Non una cena qualunque…

«Al contrario: una cena di eccellenza. Non solo per la rarità dei piatti proposti, ma per la qualità stessa della loro realizzazione, da parte del rinomato Ristorante “Due Cigni” di Montecosaro guidato dalla grande chèf Rosaria Morganti. Un ristorante che certo molti conoscono come uno dei più apprezzati della regione, ma che pochi sanno essere specialista proprio della cucina di Nebbia, per la quale è non solorinomato ma anche pluripremiato».

Palazzo Honorati Carotti, Salone delle Feste

E poi c’è la musica e la danza barocca: come si svolge esattamente la serata?

«È strutturata in un divenire attraverso le diverse sale del Palazzo, ciascuna con proprio ambito di proposta e relativa suggestione. All’arrivo ci si accomoda nella strepitoso “Salone degli Stucchi”, in cui viene servita la cena di quattro portate ai tavoli imbanditi come merita un Gala; a seguire, ci si sposta al “Salone delle Feste”, dove ha luogo il concerto da parte dell’Ensemble Barocca “Accademia del Leone”, in abito d’epoca; finito il concerto –breve, non più di una trentina di minuti- chi vuole può tornare a fare salotto al Salone degli Stucchi dove sarà intanto aperta la mescita dei liquori e dei superalcolici, mentre nella Sala “delle Vele” ha inizio il momento della danza barocca. Il tutto per concludersi comunque non oltre la mezzanotte e mezza o l’una».

Molto interessante… Ma per danza si intende spettacolo o ballo di sala?

«In verità entrambe. Dopo una piccola esibizione quale danzatore professionista, il maestro Davide Vecchi –anch’egli in costume d’epoca- si offrirà al pubblico per dimostrazione dei passi essenziali della danza di sala barocca, al fine di invitare e coinvolgere gli interessati non solo a guardarla ma anche a praticarla direttamente.

E per chi lo voglia, accanto alla possibilità di noleggio presso le consuete ditte che esistono sul territorio, abbiamo coinvolto in merito anche la Fondazione Pergolesi Spontini, che per la prima volta apre la sua sartoria al noleggio privato dei suoi costumi: un gesto importante di disponibilità, verso la città e verso l’evento specifico, che ci lusinga».

 Un evento davvero di eccellenza: tante sfaccettature etuttedi alta qualità.

 «Aggiungerei anche di rara esclusività: non mi risulta che in tutte le Marche ci sia una proposta simile con tutte queste caratteristiche e componenti messe insieme.E forseneanche al di fuori della regione: ancora una volta, con la sua capacità di iniziativa Jesi si fa centro di attrazione culturale di rilievo. A tal proposito vorrei ringraziare i vari partner che sostengono per l’occasione la Fondazione “Lanari”, primo fra tutti il Comune di Jesi e in particolare l’Assessore alla Cultura Luca Butini che ha subito creduto nel progetto».

Palazzo Honorati Carotti, Concerto al Salone delle Feste del Festival “Jesi Barocca” 2017

Quanto costa e dove si può acquistare il biglietto per la Serata?

«L’obiettivo dell’Organizzazione è di promozione culturale verso il pubblico più variegato, senza fini commerciali né intenti elitari: pertanto l’accesso è stato stabilito in € 50. Vista la ricchezza e la rarità di quanto offerto, in molti ci hanno detto che poteva essere ben di più: ma, come ricordato, lo scopo non è commerciale. Voglio invece sottolineare che anche in questo caso abbiamo attivato un rapporto con la Fondazione “Pergolesi Spontini”, per cui i biglietti sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro Pergolesi -aperta dal mercoledì al sabato- con termine di acquisto fissato alla sera del 7 febbraio (tel. 0731-206888)».

Per concludere, una piccola curiosità. La serata, che segna l’inizio di un’attività che durerà per mesi, si colloca proprio nel sabato di Carnevale: è solo un caso fortuito o c’è in essa un intento anche carnevalesco?

«In effetti è un caso: se ci fossimo trovati a inaugurare “Jesi Barocca”più avanti, la serata sarebbe stata la medesima. Tuttavia, la concomitanza con il periodo di Carnevale offre all’evento almeno un paio di stimoli aggiuntivi: da un lato la possibilità, per chi lo voglia, di viverlo con spirito carnevalesco e venire magari in costume d’epoca come fosse una “maschera”; dall’altro l’opportunità di valutare per il futuro la possibilità di coniugare l’intera iniziativa del Carnevale di Jesi in chiave settecentesca, caratterizzandolo così in modo forte».

Una sorta di “Carnevale di Venezia” in terra marchigiana?

«Posto che Venezia è unica al mondo e non sopporta paragoni con nessuno, di fatto sì: Jesi è una Città settecentesca a tutti gli effetti, non solo per il richiamo a Pergolesi ma per il suo stesso aspetto esteriore che ne fa un set naturale di ambientazione dell’epoca, tra palazzi, chiese, prospettive architettoniche… Caratterizzare il Carnevale secondo tale personalità culturale lo distinguerebbe a livello nazionale, anche con finalità di sviluppo turistico: non credo infatti che ne esista già uno di questa tipologia, tolto l’esempio “fuoriclasse” di Venezia…».

A cura di Elisabetta Landi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*