“Affreschi nelle Marche dal ‘300 al ‘500”, indagine sull’arte nelle Marche - Password Magazine
banner fondazione

“Affreschi nelle Marche dal ‘300 al ‘500”, indagine sull’arte nelle Marche

Da sinistra: Sara Tassi, Vicepresidente Fondazione Carij; Prof. Rodolfo Bersaglia; Dott.ssa Federica Lazzarini.

JESI – La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi ha ospitato venerdì scorso il professore Rodolfo Bersaglia per la presentazione di una delle sue indagini sull’arte nelle Marche, che ha dato vita alla pubblicazione di un volume, Affreschi nelle Marche dal ‘300 al ‘500.

Un volume che ripercorre le cinque province marchigiane alla ricerca degli affreschi delle maestranze della nostra regione, come spiega la critica d’arte Dott.ssa Federica Lazzarini: «Il Professore nel corso degli anni ha istituito indagini, dottorati di ricerca e approfondimenti di alto valore, come quella che viene presentata in questo libro. Un progetto editoriale che definirei monumentale, frutto di un’indagine complessa, che ha visto il Professore impegnato in un peregrinare attento lungo tutto il territorio della regione, in un meticoloso soffermarsi in ognuna delle cinque province marchigiane, segnate dalla pluralità stilistica del genius loci, alla riscoperta dell’ingente parte del patrimonio marchigiano mutilato, disperso, occultato o non degnamente valorizzato. L’affresco, il genere pittorico fulcro  dell’indagine, viene indagato alla luce dei suoi aspetti storici, iconografici e stilistici ed elevato a luogo privilegiato per l’incontro tra scuole e maestranze marchigiane e italiche, nell’ottica
sempre vigile di esaltare la cifra stilistica locale, generatrice di meraviglie talvolta
inattese». Il libro rappresenta quindi un’indagine non solo per gli addetti ai lavori e per gli studiosi, ma per tutti gli appassionati d’arte e per i turisti che vogliono scoprire le bellezze artistiche e architettoniche della nostra regione.

Il Prof. Rodolfo Bersaglia, che è stato professore presso il dipartimento di Urbanistica dell’Università Politecnica delle Marche e insegnante di Metodologia della Progettazione e Storia delle Arti Applicate presso l’Accademia di Belle Arti, ora docente di Storia dell’Arte presso l’Istituto Savoia-Benincasa, ha presentato il suo progetto attraverso un excursus su artisti come Gentile da Fabriano, Olivuccio di Ciccarello e Carlo da Camerino, soffermandosi anche sulla nostra città e in particolare sulla Chiesa di San Marco, dove possiamo trovare affreschi di Giuliano da Rimini. Spiega il Professore: «Il lavoro è cominciato per caso, ho osservato cicli e coinvolto dalla bellezza di questa pittura locale. Noi osserviamo artisti che si muovono dal movimento post giottesco, maestri, ignari della lezione dei maestri fiorentini, che vivono ancora in una sorta di magia cortense, lontani dal passaggio evolutivo che porta alla prospettiva e allo studio anatomico. Abbiamo una pluralità geografica per cui ad una specificità locale vengono affermati dei linguaggi diversi ad altri linguaggi di riferimento, per cui i nostri maestri, come Jacopo e Lorenzo Salimbene, sanseverinati, inventano una pittura a cavallo tra 1300 e 1400. Inventano anche un’ambientazione con personaggi del popolo marchigiano, quasi caricaturiale. Artisti che giungono da Rimini fanno tappa proprio a Jesi nella chiesa di San Marco, che contiene una crocifissione di Giuliano da Rimini emblematica per capire l’esito giottesco periferico, ma anche la Domitio Virginis. I nostri jesini e sanseverinati sono di un’importanza enorme perché non ce ne sono altri». Il Prof. Bersaglia crede che il libro rappresenti non un punto di arrivo ma un punto di partenza nella scoperta degli affreschi della nostra regione e si auspica che questo progetto possa essere divulgato digitalmente in futuro a titolo gratuito nelle scuole della regione. L’importanza del progetto viene sottolineata anche dalla Vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Sara Tassi che afferma: «La Fondazione ha una serie di eventi e incontri quasi giornaliera, per una storica dell’arte un incontro come questo è qualcosa di unico».

 

A cura di Chiara Petrucci

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*