JESI – Prima esecuzione assoluta venerdì 25 novembre per Delitto all’isola delle capre, dal dramma in tre atti del poeta e drammaturgo Ugo Betti, musica di Marco Taralli e su libretto di Emilio Jona, terzo titolo in cartellone della 55esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi, con replica domenica 27 novembre ore 16.
La nuova commissione e produzione è della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con il Teatro Opera Giocosa di Savona e sarà mercoledì 30 novembre alle ore 21,15 all’Auditorio Benedetto XIII di Camerino, città natale di Ugo Betti. Delitto all’isola delle capre è diretto dal Maestro Marco Attura, l’orchestra è il Time Machine Ensemble, la regia è di Matteo Mazzoni, luci di Marco Scattolin, scene e costumi di Josephin Capozzi, vincitrice della seconda edizione del Concorso dedicato a Josef Svoboda “Progettazione di Allestimento scene e costumi di Teatro Musicale” riservato a iscritti e/o neodiplomati al Biennio di Specializzazione in Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna e Venezia. Il mezzosoprano Sofia Janelidze è Agata, il soprano Yuliya Tkachenko è la figlia Silvia, il soprano Federica Vinci è la cognata Pia, Andrea Silvestrelli interpreta Angelo, Edoardo è Alessandro Fiocchetti.
La vicenda si svolge sull’isola delle capre, un luogo isolato in cui il Professore Enrico e sua moglie Agata si stabilirono fuggendo dalla mondanità della città e dove vivono Agata, la figlia Silvia e la cognata Pia, tre donne sole e in attesa, ormai divenute pastore di capre , dopo la fuga del Professore e la sua morte avvenuta in un campo di prigionia in Africa. Vivono in una vecchia casa in rovina, nel caso dell’allestimento di Josephin Capozzi una roulotte, dove sbatte una persiana rotta irraggiungibile, che scandisce giorno e notte, e dove le giornate si susseguono uguali nel rumore del vento e del brucare delle capre, e il cui centro simbolico è un pozzo. La vita lenta e sempre uguale sull’isola viene interrotta dall’arrivo di Angelo, un giovane straniero che dichiara di aver vissuto la prigionia con il Professore, di aver assistito alla sua morte e di custodire le sue confidenze e volontà, tra cui quella di prendere il suo posto tra le tre donne. «Angelo entrerà così con astuta prepotenza nel loro mondo – esprime Emilio Jona, librettista-mettendo in mostra e utilizzando tutte le armi del suo carattere vivace, affettivo, sbruffone, profittatore, possessivo, sensuale e infine dominatore. Egli scatenerà quindi tutti i desideri, i pensieri segreti e i conflitti, e soprattutto la sessualità e la sensualità sino ad ora tenute a bada e represse, delle tre donne, mettendoli a nudo e portando il tutto sino al punto di rottura più estremo. In questa vicenda ha una presenza singolare il pozzo che sta al centro della casa, deposito fresco di pelli di capra e di vino, perché è attorno ad esso, luogo reale e fortemente simbolico, che si agitano i sentimenti e le storie dei quattro protagonisti. Si tratta, come dichiara il titolo, di un giallo; perciò, è giusto non raccontare la fine e chi tra loro e come sarà ucciso. Ma è solo l’apparenza, perché il tema vero del dramma è tutt’altro: è il percorso e l’intreccio delle passioni eterne degli umani». Quattro personaggi sempre onnipresenti sulla scena, che secondo il compositore Marco Taralli sono quattro teste dello stesso mostro, « che si avvolge e si contorce mostrando ogni volta una parte di sé che prima neanche si immaginava potesse esistere, in un’infinita serie di combinazioni date da un turbine di sentimenti ogni volta differenti. Ma, e questa era la vera sfida, questo mostro è anche formato da quattro individualità ben distinte e definite, ognuna delle quali deve venire fuori con chiarezza nel dipanarsi della storia». Se l’isola delle capre è un’isola deserta dove l’animo umano diventa sempre più bestiale a contatto con le capre, e sempre più simile a loro, il pozzo è la coscienza umana, e il teatro di Ugo Betti è «un teatro che ci immagina là in fondo al pozzo, nell’oscurità della nostra coscienza, soli con noi stessi, a tendere verso l’alto una mano, sperando, spesso invano, che qualcuno la afferri» (Pierfrancesco Giannangeli, Docente di Storia dello Spettacolo e consulente Fondazione Pergolesi Spontini per i progetti con il pubblico). Una sfida quella di rappresentare un dramma viscerale, di rendere in musica i sentimenti profondi e contrastanti di questo mostro a quattro teste, da cui prende vita uno spettacolo «contemporaneo ed iperrealisti, quasi cinematografico, nel quale i personaggi si muovono con il peso specifico delle loro emozioni e colpe, lasciando il quesito a noi spettatori, di cosa avremmo fatto al loro posto, se saremmo stati capaci anche noi di scendere così in basso », esprime il regista Matteo Mazzoni.
Delitto all’isola delle capre è un intreccio di vite umane in un noir in cui è difficile trovare un colpevole. Lo spettatore a stento riesce ad immaginarsi in questa storia così lontana, la vita aspra su un’isola in cui non c’è traccia di verde a causa della presenza di capre, la vita all’interno di rovine dell’anima dove i personaggi sono rinchiusi e non riescono a spezzare il proprio destino, ma è al tempo stesso richiamato da echi antichi persi nella memoria collettiva. La stessa decisione di Agata e di Enrico di abbandonare la città in cerca di un paradiso isolato in cui potersi scrollare di dosso tutte le aspettative e l’appiattimento della società ricade su Pia e Silvia; quest’ultima, che vorrebbe andarsene alla volta della civiltà, dello studio, degli amici, sceglierà di rimanere sull’isola credendo di non poter vivere senza quello straniero venuto da lontano, lo stesso straniero che ha ammaliato Pia e Agata, che ha reso le tre donne dipendenti da lui, dipendenti da un male non necessario. La storia presenta questo, la difficoltà di spezzare i legami con le aridità profonde dell’anima, con le scelte prese dai nostri predecessori e subite, come un gregge di capre in apparenza libero di brucare ma che è schiavo dei pastori e dell’erba disponibile, con ombre che riecheggiano da un passato comune e arcaico, che è quello degli antichi, ma anche dell’animo umano: «C’è un mistero antico/nell’agire umano, sulla stessa vela/si agitano venti contrari» (Delitto all’isola delle capre, atto secondo, scena V).
La 55esima Stagione Lirica di Tradizione a cura della Fondazione Pergolesi Spontini, con la direzione artistica di Cristian Carrara, proseguirà con il suo ultimo titolo venerdì 16 dicembre e domenica 18 dicembre con “Tosca” di Giacomo Puccini. La Stagione Lirica è sostenuta da Ministero della Cultura e Regione Marche, Soci Fondatori Comune di Jesi e Comune di Maiolati Spontini, Partecipante Aderente Comune di Monsano, Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche, con il patrocinio di Consiglio Regionale delle Marche. Educational Partner Trevalli Cooperlat, sponsor P.S. Medical Center e sponsor tecnico Miriam Montemarani.
A cura di Chiara Petrucci
Lascia un commento