Galimberti al Pergolesi: “L’identità nasce dalla relazione” - Password Magazine
banner fondazione

Galimberti al Pergolesi: “L’identità nasce dalla relazione”

JESI – «La condizione fondamentale per continuare a vivere si chiama amore, per gli antichi Greci la follia più eccelsa e divina. L’amore oltrepassa le regole razionali e, come aveva capito Platone, la ragione è solo uno strumento, non è la verità». Questo l’esordio del noto filosofo, psicanalista e saggista Umberto Galimberti, in scena la sera di mercoledì scorso sul palco del teatro Pergolesi con lo spettacolo “L’Io e il Noi. Il primato della relazione”, organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini.

Il discorso del professore, durato circa un paio d’ore, è stato incentrato sulla relazione e sull’amore, passando attraverso i limiti della tecnica e i concetti di individualismo e possesso, intesi come “degenerazioni del primato dell’anima”. Al centro la rivalutazione dell’intelligenza sentimentale e della filosofia che, rispetto alla scienza, ama il sapere senza possederlo: “Il sentimento è una facoltà cognitiva. Se amo capisco quello che sta dicendo l’altro molto di più che se non amassi. Amare è essere intercettati nella propria follia potendone riemergere rinnovati e accompagnati dall’altro”.

E spezza una lancia, il filosofo, a favore dei giovani, ai quali già dedicava importanti riflessioni in saggi come “L’ospite inquietante” (2008, 1° edizione) e “La parola ai giovani” (2018): “i ragazzi iniziano a proporre l’idea che tutti siamo sia maschi che femmine. Pensarsi fluidi è una presa di coscienza che rifiuta l’identificazione sociale del femminile e del maschile come sesso pieno”.

Teatro da tutto esaurito, lungo applauso e un partecipato firmacopie finale per l’autore di “Dizionario di Psicologia” (2006), “Le cose dell’amore” (2013), “Il libro delle emozioni” (2021) e, sua ultima pubblicazione, “L’etica del viandante” (2023).

teatro Pergolesi

Conclusione all’insegna della relazione: “L’identità nasce dal riconoscimento, è un dono sociale. Quando con la pupilla, parte migliore del nostro occhio, guardiamo la parte migliore dell’occhio dell’altro, vediamo noi stessi. La società viene prima dell’individuo. Il due precede l’uno”.

A cura di Angela Anconetani Lioveri

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*