JESI – Oggi, venerdì 20 ottobre e domenica 22 ottobre al via alla 56^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi con Così fan tutte, dramma giocoso in due atti con musica di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. La FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana è diretta da Aldo Sisillo, la regia è di Stefano Vizioli, scene e costumi di Milo Manara, con coordinamento di Benito Leonori e Roberta Fratini, luci di Nevio Cavina. Il Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno è diretto da Giovanni Farina. Il primo titolo in cartellone è una produzione Fondazione Pergolesi Spontini, con la collaborazione di Fondazione Teatro Verdi di Pisa, Fondazione Teatro Comunale Pavarotti di Modena, Teatro Sociale di Rovigo e Opéra-Théâtre of Eurométropole de Metz.
«Ci tengo a sottolineare l’importanza per la nostra città di questa iniziativa – afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Jesi Luca Brecciaroli – si può realizzare solo attraverso il lavoro di squadra. Ci auguriamo e siamo sicuri che questo momento venga colto e apprezzato, il compito dell’arte teatrale è proprio quello di darci momenti di ricchezza dell’animo». L’importanza e il valore della produzione della Fondazione vengono sottolineate anche dal Direttore Generale della Fondazione Pergolesi Spontini Lucia Chiatti: «Sono felicissima di aprire questa stagione lirica con questo titolo che rappresenta l’emblema degli obiettivi che la Fondazione si pone, valorizzare la tradizione ma guardare all’innovazione alla modernità. Ringrazio il Direttore creativo Cristian Carrara perché l’idea di aver invitato il Maestro Manara a debuttare nella stagione lirica con questo titolo dice molto di uno sguardo di lunga visione. Credo che questa scommessa sia già stata vinta perché abbiamo visto come questi disegni siano stati tradotti in scene e costumi».
Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti fa parte della “trilogia di Da Ponte” insieme a Le nozze di Figaro e Don Giovanni, debuttato a Vienna il 26 gennaio 1790, è il meno popolare fra i melodrammi nati dalla collaborazione tra Mozart e il letterato veneto Lorenzo Da Ponte (1749-1838). Spiega Cristian Carrara, Direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini: «Questo titolo racconta dell’amore, delle relazioni, della libertà, di tante cose che possono essere contemporanee. Dal punto di vista musicale è meno buffa di quanto sia il libretto, Mozart la tratta con dolcezza. Mi pareva bello che un’opera del genere che tratta d’amore e di relazioni potesse avere il segno di un maestro dei nostri tempi dell’illustrazione, un maestro che ha disegnato tantissimo e in maniera molto profonda». La trama vede un piano crudele, una scommessa architettata per mettere alla prova la fedeltà di due coppie, messa a punto dai cinici personaggi del filosofo e di una servetta. «Questa opera è una delle più difficili da rappresentare – informa il regista Stefano Vizioli – proprio per la sua apparente semplicità, apparente geometria, contrasto tra il testo così cristallino e cartesiano e la partitura con profondità e angosce, la cosa più difficile da parte di un regista è trovare equilibrio, come la musica sconfessi il testo. Il finale pieno di dubbi lascia l’assenza di risposte, il fatto di non poter dare una risposta è una sfida importante, si trova un’ambiguità finale in cui tutti i rapporti si sono frantumati, i sei personaggi sono sei zattere alla deriva. Questo è un mondo di persone sconfitte, che galleggiano nelle scenografie come se fossero stelle cadenti, solitarie, c’è di fondo un’estrema solitudine».
L’ambiguità di fondo che pervade tutto il dramma è enfatizzata dalla musica di Mozart, infatti secondo il Maestro Aldo Sisillo: «Così fan tutte ad un ascolto superficiale può sembrare meno profonda rispetto alle altre opere di Mozart, la trilogia di Da Ponte, ma c’è questa ambiguità di fondo, non sai se i personaggi stanno fingendo o sono sinceri, e nella musica si sente. Nelle arie soprattutto delle donne c’è un passare tra sofferenza, amarezza di dover tradire se stessi ma allo stesso tempo la voglia di sperimentare, è una mezza tragedia, alla fine non c’è una soluzione ma sono tutti traditi. In Mozart c’è sempre questo filo di malinconia, il ritmo teatrale va in crescendo».
Le scene e i costumi sono stati curati dal Maestro Milo Manara, nel suo debutto all’opera lirica, secondo il quale Così fan tutte è proprio l’opera che si presta maggiormente ad una scenografia dipinta, e ad uno stile giocoso e licenzioso: «Non sapevo da che parte prendere questa meravigliosa opera e mi sono dato quindi un tema, avevo bisogno di una guida per cercare di mettere in scena un pensiero, la mia guida sono state le Metamorfosi di Ovidio. Una parte della struttura dell’opera è composta da simmetria, ma non è esattamente speculare. L’altra guida per me sono stati i travestimenti a scopo di inganni, cosa che troviamo nelle Metamorfosi, Zeus è campione di travestimenti, ha avuto sempre metamorfosi in parte per sfuggire al controllo di Giunone, in parte per convincere queste sue prede. Ho rappresentato le varie storie d’amore dell’opera, mi sembrava di aver trovato la strada giusta. Ho fatto questi disegni pensando ai palazzi affrescati del 1700 che richiamano la mitologia, guardando anche al nostro Tiepolo, dandone una lettura poco sera, in modo da evocare un segno meno aulico e più giocoso». Il coordinamento di scene è di Benito Leonori, il quale spiega che «Il nostro lavoro è un lavoro di traduzione in qualche modo, un lavoro molto intenso anche nello sviluppo. Abbiamo corso nella realizzazione, la soddisfazione è stata vedere Milo contento della realizzazione, anche dei “giochi antichi” che abbiamo utilizzato. Il nostro lavoro è poi la fluidità del lavoro degli altri», mentre quello dei costumi di Roberta Fratini: «Dar vita ai personaggi del Maestro Manara è stata una grande sfida, ho provato a dar vita a questi personaggi soprattutto trovare il tessuto adatto ad ogni personaggio, abbiamo tinto i tessuti per abbinarli alle scenografie, abbiamo realizzato tutto nella sartoria del teatro».
Nella compagnia di canto, Fiordiligi è interpretata da Ekaterina Bakanova: «Ho debuttato con questa parte 15 anni fa e ho sempre desiderato approfondire questo personaggio che Mozart ha trattato con grande cura. Vorrei ringraziare i Maestri per la possibilità che mi è stata data, e anche la Fondazione e l’Assessore per l’attenzione rivolta alla cultura e alla lirica, è un aspetto importante». Dorabella è Lilly Jørstad, Guglielmo è Jiri Rajnis, Ferrando è Antonio Mandrillo, Despina è Francesca Cucuzza, già debuttante a Jesi nel 2018, che fa sapere: «Torno a Jesi dopo aver debuttato nel 2018, teatro che credo abbia l’acustica migliore secondo me. Non posso che ringraziare per aver avuto questa possibilità, Despina si avvicina molto al mio carattere, mi diverto molto. Per una buona riuscita dello spettacolo è importante che tutti i colleghi lavorino in sintonia, ed è stato bello vedere i giovani assistere alle prove». Don Alfonso è Emanuele Cordaro. Maestro al cembalo è Carlo Morganti, assistente alla direzione d’orchestra è Gianluca Piombo, assistente alla regia Pierluigi Vanelli. Gli omaggi floreali sono curati dal Miriam Montemarani, che in una composizione floreale racchiude l’essenza e la trama di Così fan tutte, attraverso la presenza di rose rosse, fiore dell’amore, e delle loro sorelle ma anche nemiche, le rose canine, le strelitzie, ortensie ed eucalipto.
La Stagione è organizzata da Fondazione Pergolesi Spontini, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Marche; soci Fondatori Comune di Jesi e Comune di Maiolati Spontini, partecipante aderente Comune di Monsano, partecipante sostenitore Camera di Commercio delle Marche, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche. Educational partner Trevalli Cooperlat, sponsor P.S. Medical Center, sponsor tecnico Miriam Montemarani. Sostengo di Bcc Ostra Vetere e tutti i Mecenati 2023 Art Bonus.
A cura di Chiara Petrucci
Lascia un commento