La Tosca di Puccini chiude la Stagione Lirica del Teatro Pergolesi - Password Magazine
banner fondazione

La Tosca di Puccini chiude la Stagione Lirica del Teatro Pergolesi

Da sinistra: Giacomo Medici, Raffaele Abete, Giovanna Fiorentini, Devid Cecconi, Francesca Tiburzi, Paul-Emile Fourny, Lucia Chiatti, Lorenzo Fiordelmondo, Nik Kabaretti, Andrea Vallesi.

JESI – Si conclude la 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi con l’ultimo titolo in cartellone, l’opera Tosca di Giacomo Puccini, dramma in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giocosa, dal romanzo di Victor Sardou, in una nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini con allestimento dell’Opéra-Théatre de Metz Metropole. Tosca andrà in scena venerdì 16 dicembre alle 20,30 e domenica 18 novembre ore 16, con anteprima giovani giovedì 15 dicembre ore 16.

«Anche quest’anno la produzione è stata importante – afferma il Sindaco e Presidente della Fondazione Pergolesi Spontini Lorenzo Fiordelmondo – una produzione che è andata nella direzione dei grandi classici ma anche con qualcosa di nuovo, per cercare di volgere lo sguardo verso qualcosa di nuovo. Avere opera lirica a Jesi significa anche avere una produzione artistica e artigianale, ho visto competenza, saper fare, qui nella nostra città. Credo che sia un prodotto complessivo che soddisfi tutti, l’affluenza del pubblico è stata buonissima». L’ultimo titolo del cartellone sarà accessibile ad un pubblico di non vedenti/ipovedenti e e di non udenti/ipoudenti nello spettacolo di domenica 18 dicembre. Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno con l’opera Maria de Buenos Aires, la Fondazione Pergolesi Spontini implementa i servizi di accessibilità, un primo passo di un percorso triennale e sarà sviluppato ulteriormente nella stagione lirica 2023. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto regionale “Marche For All – IV Linea progettuale: Percorsi di arte e spettacolo. Per un turismo culturale dei disabili sensoriali”, di cui sono partner il Comune di Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini, Associazione Arena Sferisterio e Fondazione Rete Lirica delle Marche, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per le disabilità e con il co-finanziamento della Regione Marche, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS Marche e Ente Nazionale Sordi Onlus Marche. Come sottolinea Luca Brecciaroli, Assessore alla Cultura del Comune di Jesi, il percorso sarà più articolato nell’ottica di massima accessibilità al Teatro Pergolesi, mentre il Direttore Generale della Fondazione Pergolesi Spontini Lucia Chiatti spiega: «Non è la prima esperienza del progetto, abbiamo la possibilità di intraprendere un percorso più strutturato, perchè abbiamo la possibilità di accedere ad un bando. Per quanto riguarda la produzione operistica, abbiamo nuovamente il Coro dei bimbi, che mancava da tempo a Jesi, un prestigio che arricchisce le nostre produzioni. Abbiamo questa collaborazione con il Teatro di Metz, con cui lavoriamo da anni, una collaborazione serena schietta e produttiva. Un altro elemento è quello legato al pubblico, per questo titolo abbiamo anche il loggione pieno, devo dire che l’operazione di miscelare tradizione e innovazione è vincente, perché abbiamo visto venire a teatro un pubblico nuovo, più giovane, sicuramente anche a causa dei percorsi di avvicinamento all’opera che abbiamo offerto per rendere lo spettatore consapevole e protagonista delle nostre produzioni. Un ultimo dato che mi è a cuore è che controllando gli incassi della biglietteria della stagione lirica e del festival i dati non sono distanti da quelli del 2019, un dato che ci sembrava quasi impossibile da raggiungere. La risposta del pubblico come presenze e partecipazione ci incoraggia nel perseguire questa direzione».

Un altro progetto di cui la Fondazione Pergolesi Spontini si è fatta portavoce è quello di Musica Dentro, percorso di avvicinamento all’opera per i ragazzi delle scuole superiori della Provincia di Ancona, che ha previsto incontri e partecipazione alle prove generali delle opere messe in scena. Educational Partner della Fondazione è Trevalli Cooperlat, che nella persona di Andrea Vallesi, Project Manager, esprime: «Siamo una cooperativa che affonda le sue radici nel territorio che molto di da e al quale vogliamo restituire molto; l’educazione al bello, all’arte per noi è una parte importante, soprattutto avvicinare i ragazzi al bello in un mondo in cui si va troppo di fretta e si tralasciano troppi elementi. Per noi sostenere queste iniziative che avvicinano i ragazzi all’arte è un onore e un dovere morale».

15AE14C5-BC82-4DF1-92AD-1E4A065AA9D3
Te Deum, scena con Devid Cecconi che interpreta Scarpia.

Tosca, che come sottolinea il Direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini Cristian Carrara è un titolo giusto per concludere la stagione e per far avvicinare il pubblico alla grande opera di tradizione, rappresentato a Jesi per la prima volta nel 1911 e per l’ultima volta nel 2014, è diretto dal Maestro Nik Kabaretti, che dirige la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, con la regia di Paul-Emile Fourny, autore delle scene insieme a Patrik Mèeus, costumi di Giovanna Fiorentini. Cantano il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, diretto da Riccardo Serenelli, e i Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata diretti da Gian Luca Paolucci. Per la prima volta a Jesi, il Maestro Nik Kabaretti, direttore musicale e artistico della Santa Barbara Symphony in California e della Israel Sinfonietta Be’er Sheva, afferma: «Mi sento privilegiato di lavorare in questo meraviglioso teatro. Puccini sapeva dare una musica speciale ad ogni carattere, ogni personaggio ha una sua specifica musica. L’emozione che da Puccini arriva subito fuori. Fare la Tosca in Italia con un cast italiano è il massimo che un direttore può avere, ma il dramma è amato in tutto il mondo perché arriva a tutti». Si rinnova la collaborazione con il Opéra-Théatre de Metz Metropole e con il suo Direttore artistico Paul-Emile Fourny, regista e autore delle scene di Tosca, che vanta una lunga collaborazione con il Teatro Pergolesi: «La storia di Tosca verrà fatta come da tradizione, è una delle opere più teatrali di Puccini. C’è una sorta di porta chiusa per i personaggi, che fanno la storia. Quando penso alla regia di quest’opera penso ai quattro angeli protettori dei quattro personaggi. È quasi uno spettacolo intimo a porte chiuse, un’intima porta chiusa tra i quattro protagonisti, che muoiono tutti di morte violenta nel giro di ventiquattr’ore. Sfortunatamente, il destino non è stato a loro favore. Per esprimere questo, ho avuto l’idea di mettere in scena, accanto a ciascuno di loro, un angelo custode che osserva il corso delle cose ma non lo cambia». Le scene di Fourny sono ambientate all’inizio dell’Ottocento, in chiave minimalista per non schiacciare l’intimità esistente tra i protagonisti; verranno utilizzate proiezioni video per evocare i diversi luoghi della trama. I costumi, curati da Giovanna Fiorentini sono ottocenteschi anch’essi e rispecchiano una particolare visione: «Siamo voluti rimanere nell’ottocento per quanto riguarda i costumi. Ci sono quattro masse cromatiche ben distinte per i quattro protagonisti, gli angeli sono vestiti in maniera identica ma con colori diversi». Floria Tosca è interpretata dal soprano Francesca Tiburzi: «La musica di Puccini è meravigliosa e Tosca è un’opera perfetta, soprattutto il secondo atto. Tosca ci conquista perché è puro teatro messo in musica, non annoia mai. Ogni volta che interpreto Tosca imparo qualcosa in più»; il tenore Raffaele Abete è Mario Cavaradossi: «Mario è un artista che appoggia le idee rivoluzionarie della Repubblica Romana, la prende come un gioco ma poi il gioco diverrà amaro. Prova emozioni improvvise, si concentrano le emozioni di un giovane, per questo l’opera ci emoziona così tanto. Con il regista abbiamo fatto un grande lavoro di contrasti, c’è sempre una contrapposizione tra la vita e la morte sempre ricorrente in tutta l’opera»; il basso Devid Cecconi è Scarpia, «Ogni frase della partitura può cambiare umore, Scarpia per me è un personaggio bipolare ed è anche un personaggio chiave dell’opera, e intenso dal punto di vista emotivo. Ogni volta si impara qualcosa di nuovo, in questa occasione non si hanno tanti oggetti in scena, quindi bisogna tirar fuori cose che in altre situazioni non si tirerebbero fuori», mentre lo jesino Giacomo Medici interpreta il Sagrestano, Sciarrone e un gendarme: «Il sagrestano è un ruolo circoscritto, piccolo ma molto delicato, la parte corale intimorisce i baritoni, ma io sono contento di poterlo fare qua a Jesi, mia città natale»; un pastore (voce bianca) è Petra Leonori.

Sponsor Tecnico è Miram Montemarani che ha creato un mazzo di fiori ispirato all’opera Tosca. Roma viene rappresentata come un corallo, fragile che nella giornata del 14 giugno 1800 è chiamata a testimoniare l’amore e la tragedia. Spiega ancora Miriam Montemarani, che nella composizione floreale la Rosa Canina è ispirata a Floria, che nel canto intreccia la libertà, l’indipendenza e le attenzioni, e che «il capo della polizia paura getta in tutta la città. La violenza è il suo distintivo […] come il bambù spezzarlo sembra impossibile e apre il cielo romano come il suo ego». Nella composizione mirtilli e cardo, e il ruscus che «gela le esistenze di tutti come un veleno iniettato nell’animo».

La Stagione Lirica del Teatro Pergolesi è organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Marche, Soci Fondatori Comune di Jesi e Comune di Maiolati Spontini, Partecipante Aderente Comune di Monsano, Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche, con il patrocinio di Consiglio Regionale delle Marche. Educational partner Trevalli Cooperlat, sponsor P.S. Medical Center e sponsor tecnico Miriam Montemarani.

a cura di Chiara Petrucci

 

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*