Alluvione: «Evento meteo tra i più difficili da prevedere, mai tanta pioggia sul nostro territorio» - Password Magazine
banner fondazione

Alluvione: «Evento meteo tra i più difficili da prevedere, mai tanta pioggia sul nostro territorio»

REGIONE – «Voglio iniziare esprimendo il cordoglio alle famiglie delle vittime di questo evento calamitoso e vicinanza ai familiari dei dispersi». Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in una conferenza stampa indetta ieri insieme agli assessori di competenza e ai tecnici con ruoli di gestione dell’emergenza per spiegare i fatti accaduti nella notte tra il 15 e il 16 settembre. Con una premessa:

«I fiumi erano competenza della Regione fino al 1999, poi sono passati alle Province e nel 2016 sono nuovamente tornati alle Regioni. Abbiamo 12 corsi d’acqua sotto il nostro controllo. Ringrazio la Protezione civile nazionale Curcio, il Prefetto e tutte le forze che stanno lavorando nella ricerca dei dispersi. Mi preme anche ringraziare il governo per il riconoscimento in meno di 24 ore dello stato di emergenza. Stiamo lavorando per una ricognizione dei danni, che sono enormi, per mettere in campo iniziative a sostegno di imprese e famiglie».

«Un fenomeno meteorologico difficile da prevedere. In 3 ore caduti 380 mm di acqua»

«Il fenomeno meteorologico che si è abbattuto nelle Marche è il più difficile da prevedere – ha spiegato Paolo Sandroni, responsabile del Centro funzionale che si occupa delle procedure di allertamento -. Una cella temporalesca di grosse dimensioni, autorigenerante, originatasi nella zona di Arezzo ma che ha scaricato quantitativi enormi nella stessa zona densamente abitata del nostro territorio. Qualcosa di mai visto: il massimo livello di precipitazioni registrato nelle Marche è stato a Pedaso nel 1956, quando in 3 ore caddero circa 180 mm di acqua; a Cantiano il 15 settembre la pioggia è stata di 380 mm in 3 ore, una quantità più che raddoppiata che ha innalzato il livello di fiumi di 6 metri in due ore».

Sandroni parla di un fenomeno imprevedibile: «Il giorno precedente l’evento abbiamo fatto le nostre previsioni, comprese quelle che si traducono negli effetti al suolo e nei famosi codici ‘a colori ‘: verde, giallo, arancione, rosso. Da carte e modelli matematici, la nostra aspettativa era di temporali sul versante umbro, ad ovest degli Appennini, con  un’intensità di precipitazioni moderata, tra i 30 e i 60 mm, che al massimo si sarebbero potute spingere fin nella zona altocollinare delle province di Pesaro e Ancona». I tecnici hanno ritenuto che l’allerta gialla fosse il più idoneo per quella situazione attesa: «Tra gialla e arancione la differenza sta solo nell’estensione del fenomeno. La nostra valutazione è stata fatta con scienza e coscienza: con quelle carte, qualsiasi meteorologo rifarebbe le stesse previsioni».

La responsabile della sala operativa Protezione civile Susanna Balducci: «La nostra sala operativa è attiva h24 e in stretta connessione con il Centro funzionale. Sulla base del bollettino e codice colore emessi, il 15 settembre in sala era presente un solo operatore: non erano previsti il raddoppio di sala né era stata disposta l’apertura dei centri operativi sui territori. Quando poi le chiamate sono iniziate ad arrivare, l’operatore ha messo in atto la procedura e contattato il funzionario reperibile e richiesto il supporto, perché le chiamate d’emergenza aumentavano. La procedura prevede l’invio di messaggistica, pec e laddove possibile telefonate affinché i territori, in caso di emergenza, mettano in atto il proprio piano di emergenza comunale. In quella notte, dopo le 22, quando l’idrometro del Misa ha superato la soglia di allarme, il nostro operatore ha contattato direttamente tutti i comuni al telefono perché l’acqua saliva in maniera davvero veloce».

Il dirigente della Protezione civile delle Marche, Stefano Stefoni: «Abbiamo operato secondo le procedure e stiamo ancora proseguendo le attività. L’evento che c’è stato non si è mai verificato nelle Marche, imprevedibile e di dimensioni mai visto».

Lavori di messa in sicurezza dei fiumi: «Molte opere già effettuate, investimenti importanti»

Chiarezza poi sui lavori di messa in sicurezza dei fiumi e sugli investimenti effettuati dalla Regione Marche in tal senso: «Le competenze sono rientrate in mano alle Regioni dal 2016 e da allora gli investimenti sono diventati importanti, passando da 21 milioni di euro all’anno iniziali fino arrivare alla programmazione attuale di 73 milioni di euro annuali – spiega l’arch. Nardo Goffi, dirigente Regione Marche -. Vanno fatti i progetti, completate gare, gestiti aumenti di prezzi che rendono difficile la conclusione. Sono stati realizzati interventi, nonostante questo, per 50 milioni di euro, con messa in sicurezza della zona Falconara-Areoporto e il completamento di quasi tutte le opere ad Osimo e zona Baraccola; stiamo facendo interventi poi sul fiume Tronto, Chienti, Metauro. Per quanto riguarda il Misa, abbiamo fatto opere dal 2018 – rifatti argini, ponte che era elemento di occlusione, cassa dispersione iniziata nel 2022 – e altre sono in costruzione per circa 15 milioni di euro. La notizia che ci sarebbero 45 milioni di euro erogati dal Ministero alla Regione su questo fiume è falsa. Il Ministero indica qual è la capacità economica e in base a quella facciamo progetti. Quando si dice che i soldi per il Misa ci sono e che non li abbiamo utilizzati è falso. Abbiamo un assetto di progetto del valore di 110 milioni di euro con una fase prioritaria da 45 milioni di euro. Ma queste risorse non ci sono state assegnate».

L’assessore regionale alla Protezione civile Aguzzi: «Un evento del tutto straordinario e difficilmente prevedibile». 

«A Barbara, in pochissimi minuti è arrivato un torrente alto 2 metri e largo 150: dunque non è che esondato il Nevola ma è arrivata acqua come una rottura di diga che ha trascinato via tutto. Sono tanti anni che parliamo di cambiamenti climatici: come Amministrazione regionale stiamo investendo sulla prevenzione ed è la strada giusta da seguire. Nel 2017 erano stati investiti 32 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico, nel 2018 altri 2 milioni, nel 2019 16 milioni di euro, nel 2020 25 milioni di euro, l’anno scorso 32 milioni e quest’anno 73 milioni. Le vasche sulle Bettolelle? Se ne parlava da 40 anni, noi abbiamo iniziato a realizzarle. Avrebbero potuto mitigare il disastro ma non a contenerlo, tanta è stata l’acqua caduta».

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*