
JESI – Inaugurato questo pomeriggio il nuovo Spazio Boulder al Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”: a conclusione del Progetto PON 2014-2020, illustrato dal Professore Maurizio Marini, è stato presentato il laboratorio didattico “Scienza e movimento”.
Nello specifico il PON, nato circa un anno e mezzo fa, include dei moduli didattici e la cosidetta Boulder school.
Per quanto riguarda i moduli didattici, sono stati presentati tre strumenti quali l’OptoJump, Gyko e il Kit Witty, che, collegati a determinati software, aiutano a sviluppare previsioni di tipo riabilitativo e non solo, utilizzando regole che gli stessi studenti imparano a scuola: ottiche, fisiche, aritmetiche.
“Tutto passa attraverso il corpo, e noi come Istituto ci teniamo a far passare questo messaggio, soprattutto rivolgendoci agli studenti ” dice Fabiola Fabbri, Dirigente Scolastica del Liceo. A seguito di questa presentazione, è avvenuto il taglio del nastro e una piccola dimostrazione di arrampicata sportiva sui Massi Boulder, svolta anche da parte di un allievo del liceo”.
I Massi Boulder sono un prodotto unico in Italia, realizzati con prodotti naturali, trasportabili da un luogo ad un altro, e che riproducono alla perfezione un vero masso. Sono stati progettati con l’aiuto di ingegneri, supportati anche da Paolo Salvini, Istruttore FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana).
I laboratori saranno aperti agli studenti del liceo ma anche a qualsiasi associazione sportiva ne faccia richiesta: “Sarebbe stupendo proporre un percorso con le società sportive tramite la Consulta per lo sport” commenta l’assessore allo Sport Ugo Coltorti.
La visione futura è quindi quella di creare un vero e proprio nuovo polo sportivo cittadino, caratterizzato da tecnologia e innovazione.
A cura di Giovanna Borrelli
Lascia un commento