
JESI – Abbassare la soglia di esenzione Irpef e inserire l’aliquota fissa (0,8%) per tutti, a prescindere dal reddito. Una scelta “obbligata”, spiega il sindaco di Jesi Massimo Bacci, diretta conseguenza della decisione delle autorità centrali di eliminare la prima rata IMU e dell’incertezza del fondo solidarietà. “Non possiamo rischiare squilibri nel bilancio – spiega Bacci – Se il Governo continua a sottrarre risorse, siamo costretti ad applicare l’aliquota unica, l’ultima leva che abbiamo per restare tranquilli e in equilibrio”.
Lo 0,8% sarà applicato, dunque, anche a quei cittadini che dichiaravano un reddito compreso tra i 10 ai 15 mila euro, ad oggi esenti dal pagamento dell’imposta, vale a dire il 15% contribuenti e circa 4500 cittadini. Per loro, è previsto il versamento di una somma che va da un minimo di 80 alle 120 euro.
Anche coloro con un reddito compreso tra i 15 mila e i 75 mila euro dovranno pagare lo 0,8%, rispetto allo 0,73%, 14 euro in più circa. Resta invariata la fascia invece dei contribuenti con reddito superiore ai 75 mila – che continuerà a versare lo 0,8% – e quella dei cittadini che, dichiarando meno di 10 mila euro l’anno, continueranno a non dover versare l’imposta.
“Di fronte all’incertezza delle entrate e all’oggettività delle spese, il rischio è di ritrovarsi con 800 mila euro di squilibrio nel bilancio – spiega il sindaco Bacci – Entro dicembre 2013, è d’obbligo stilare il bilancio di previsione e inserire gli investimenti per il 2014. Tuttavia, mancano le certezze e occorre essere previdenti. Il mio augurio è che si trovi uno presto una stabilità di governo e che le autorità abbiano un maggiore occhio di riguardo per gli enti locali”.
Lascia un commento