«Meno di due» il nuovo album del duo jesino Indúo (Intervista) | Password Magazine
banner fondazione

«Meno di due» il nuovo album del duo jesino Indúo (Intervista)

JESI – È uscito lo scorso 10 dicembre il disco “Meno di due”, esordio in studio di Indúo, band dei musicisti jesini Francesco Coltorti (voce e chitarra acustica) e Gabriel Savini (polistrumentista, chitarra acustica, banjo, ukulele, tastiere, djembé).

L’album, con le sue 8 tracce di spiccato impegno sociale, tocca temi di grande attualità come antidiscriminazione, femminismo, migrazione, contrasto a caporalato e terrorismo. E lo fa in chiave narrativa, ripercorrendo le storie dell’attivista brasiliana Marielle Franco, uccisa la sera del 14 marzo 2018, e quella dei lavoratori stranieri di Rosarno ribellatisi alle dinamiche mafiose di caporalato. Ma anche le vicende di Sadia, bambina di 8 anni a cui è stato diagnosticato un mutismo selettivo, e di Lorenzo Orsetti, giovane anarchico toscano che ha combattuto al fianco della milizia curda nel corso della guerra civile siriana e che venne ucciso in combattimento la mattina del 18 marzo 2019.

FB_IMG_1642924448093

La band, nata da una passione musicale condivisa fin da ragazzi, è partita dal grunge, si è trasformata nel rock dei Solindo, per poi approdare oggi ad armonie “eclettoacustiche”, a tratti tribali.

L’album, nato in tempo di pandemia e lockdown, è stato inciso e mixato nello studio Sonido-Lab di Corinaldo da Michele Bellagamba. Non mancano collaborazioni con altri artisti, Matteo “Serse” Tiranti, Martina Falà, Il Tipo di Jesi e Cecilia Quaranta in arte “Taléa” (armonica a bocca in “Tekosher”).

Induo

Di seguito l’intervista ai membri della band.

Meno di due”: perché questo titolo?
«Meno di due è una formula-escamotage per raggirare la solitudine. L’espressione fa parte del brano “Sadia”, dove l’educatore dice alla bambina affetta da mutismo selettivo “non ti senti sola? Sei solo in meno di due”. La risposta che si dà, “sei in meno di due”, è un gioco di parole per sentirsi un po’ più di uno, un po’ meno soli» .

Un album che nasce in tempo di pandemia. Uno spiraglio di luce nella notte del mondo?
«La musica è uno strumento comunicativo, ma anche un nostro bisogno. L’arte e la musica sono state compagne di vita anche per trascorrere meglio il periodo di lockdown che abbiamo attraversato. Come duo siamo stati in simbiosi, l’album è frutto di un vero lavoro collaborativo, anche a distanza. La musica d’altronde permette di occuparsi di tutto senza preclusioni» .

Induo

Di cosa vi occupate nei vostri brani?
«L’album è musicalmente acustico, ma rimane eclettico sia nel genere che nei temi. Quattro brani sono più di testimonianza, raccontano storie che ci hanno impressionato per la loro particolarità. Primo tra tutti è il nostro singolo “No è no”, che parla della femminista caduta vittima di un agguato Marielle Franco. Altra storia con epilogo altrettanto triste è quella di Lorenzo Orsetti, raccontata in “Tekosher”, sulla sua guerra di resistenza contro l’Isis. Come pure “Altrove”, il brano più datato, legato alla rivolta di Rosarno contro la ndrangheta locale. Le parole della canzone dicono: “Avoid shooting Blacks/We will be remembered”. È la frase che questi migranti hanno lasciato nel muro di Rosarno. Quei ragazzi sono stati portati via, ma le parole scritte restano ancora oggi. Il quarto brano di testimonianza è “Sadia”, diversa a livello sonoro, è l’unica con base elettronica. Si tratta della storia di una ragazzina affetta da “mutismo selettivo”, una diagnosi medica superabile con poco, con un atteggiamento più inclusivo che la scuola avrebbe dovuto offrire.
Gli altri 4 sono brani più intimisti e personali, con una vena lirica più ermetica. Tra questi “Le mie scuse” è la canzone apparentemente più leggera. L’album risulta quindi diviso in due parti».

Che rapporto c’è per voi tra arte (musicale, in questo caso) e società?
«L’arte rappresenta una chiave di lettura completa. Serve a reagire a problemi sociali che ti coinvolgono emotivamente, ma anche a tirare fuori qualcosa di te stesso che in altre forme sarebbe più difficile da esprimere.
Temi intimi ed altri più sociali possono anche essere mescolati in uno stesso testo. “Altrove” ad esempio potrebbe anche essere interpretato come un pezzo sulle sofferenze d’amore. Eppure è la storia di giovani migranti dalla condizione talmente drammatica da arrivare a desiderare non di stare bene, ma di stare male quanto quelli che hanno problemi più borghesi (“Mi viene da invidiare/chi su di un letto giace e si dispera/insonne per amore”). In questo senso è un’opera aperta e in co-costruzione con chi ascolta».

Quali sono gli apporti da generi e altri artisti che sono entrati in quest’album, o in generale nella vostra identità musicale?
«L’atmosfera inclusiva dell’album non consiste solo nei testi, ma anche nell’aspetto musicale. La chitarra acustica fa da collante, ma sono presenti anche il cantautorato (De André, Silvestri e Bersani) e la musica rock anni ‘90 d’oltreoceano. È anche vero che qualsiasi sonorità ci incuriosisse non l’abbiamo censurata. Ad esempio “No è no” è anche tribale, quasi etnica» .

Induo

Vostri progetti futuri…
«Speriamo di poter suonare dal vivo l’intera estate. C’è anche l’idea di realizzare un videoclip. Continuiamo poi a promuovere i nostri brani sulle principali piattaforme streaming e social, Spotify, Youtube, Apple Music, Facebook, Instagram».

A cura di Angela Anconetani Lioveri

 

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*