
«E’ del tutto comprensibile che la prospettiva di un impianto per il trattamento di rifiuti sul proprio territorio generi inquietudine e preoccupazione nella cittadinanza. Siamo ormai tutti consapevoli dei rischi per l’ambiente e per la salute connessi ad alcuni processi di smaltimento. Ma dovremmo avere altrettanto chiara in mente l’idea che, per quanto si possa e si debba ridurre la produzione di rifiuti e spingere la differenziazione, la necessità di trattare le varie componenti resta, e le soluzioni andrebbero cercate e costruite proprio in circuiti locali, per non aggiungere ai costi economici ed ambientali dello smaltimento quelli del trasporto. Il progetto che l’Ata sta sottoponendo alla nostra amministrazione può essere ricondotto a questa categoria? Si tratta di un pericolo o di una opportunità per il futuro della città? Non lo sappiamo ancora, onestamente, ma ci piacerebbe poterlo valutare serenamente e a fondo prima di iscriverci al fronte dei pro o dei contro. E non possiamo non domandarci sulla base di quali elementi e valutazioni altri si stiano già così convintamente schierando. Per capire se ospitare nel proprio territorio il biodigestore sia nell’interesse degli jesini è necessario sapere con chiarezza che tipo di impianto di andrebbe a costruire, con quali implicazioni e ricadute a tutti i livelli, a breve e lungo termine, analizzando realtà già in essere e acquisendo i giudizi di esperti e associazioni ambientaliste. Un percorso che è appena all’inizio ma che siamo certi verrà affrontato con la serietà e la responsabilità nei confronti dei cittadini di oggi e di quelli di domani, che hanno sempre caratterizzato le scelte dell’amministrazione Bacci. E al quale intendiamo partecipare attivamente, impegnandoci in prima persona in quello sforzo di conoscenza e di comprensione che dovrebbe essere alla base di qualsiasi presa di posizione».
Lascia un commento