
JESI – Si chiama SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva) ed è una misura nazionale di contrasto alla povertà, destinata a famiglie in condizioni disagiate.
Il programma in questione sarà attivato dal 5 settembre anche nei 21 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale IX, interessando un particolare segmento della fascia povera della popolazione residente in Vallesina.
SIA si compone di due parti: un sussidio economico e un progetto personalizzato per il reinserimento lavorativo e l’inclusione sociale.
Il sussidio economico consiste in una carta di pagamento utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità. Il sussidio dura un anno. L’importo dipende dalla numerosità della famiglia e può arrivare fino ad un massimo di 400 euro mensili. l beneficiari potranno ritirare la “carta SIA” presso l’Ufficio Postale.
Nuclei familiari che posseggono questi requisiti:
- ISEE inferiore o uguale a 3.000 euro;
- presenza nel nucleo familiare di un minorenne, o di un figlio con disabilità, o di una donna in stato di gravidanza accertata;
- Quoziente di almeno 45 punti nella valutazione multidimensionale del bisogno.
Il calcolo si basa su specifici criteri: presenza di più figli, genitore solo, persone con disabilità o non autosufficienti, possesso di un ISEE più basso, assenza di lavoro.
Inoltre nessun componente il nucleo familiare deve essere:
- proprietario di autoveicoli immatricolati nei dodici mesi antecedenti la richiesta;
- proprietario di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc (250 cc in caso di motoveicoli) immatricolati la prima volta nei tre anni precedenti la richiesta;
- titolare di eventuali trattamenti economici di natura previdenziale, indennitaria o assistenziale superiori a 600 euro mensili;
- titolare di NASPI, ASDI o altro ammortizzatore sociale di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
- titolare di una Carta Acquisti Sperimentale.
Come accedere al Sostegno e ottenere la carta SIA
La domanda deve essere presentata all’A.S.P. Ambito 9 di Jesi a partire dalla data del 5 settembre 2016 in uno dei 21 comuni dell’Ambito. Il modello di domanda è disponibile nel sito web dell’ASP o presso la sede dei comuni e dell’ASP. Previo appuntamento, le assistenti sociali dell’ASP supportano le famiglie nella compilazione della domanda.
Il componente del nucleo familiare che presenta la domanda deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
a. essere cittadino italiano o comunitario ovvero familiare di cittadino italiano o comunitario titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
b. essere residente in Italia da almeno due anni (al momento della presentazione della domanda).
Lascia un commento