Alluvione Marche: il racconto di un angelo del fango [INTERVISTA] - Password Magazine
banner fondazione

Alluvione Marche: il racconto di un angelo del fango [INTERVISTA]

SENIGALLIA – La notte tra il 15 e il 16 settembre le Marche sono state colpite da un’alluvione senza precedenti. Un “evento millenario” (ne abbiamo parlato qui), con una probabilità di accadimento pari a una volta ogni mille anni, annota la Protezione Civile regionale. Dodici le vittime accertate. Continuano le ricerche, tra Corinaldo e Senigallia, dell’ultima dispersa, la 56enne Brunella Chiù di Barbara.

Nemmeno in quest’occasione sono mancati, come nel 2014, gli “angeli del fango”, giovani armati di pale e stivali, pronti a spalare e a dare sostegno psicologico ai colpiti dall’alluvione. Riportiamo di seguito l’intervista a una di loro, Elisa Bucci, giovane d’origine umbra residente a Monsano.

Alluvione angeli del fango

Leggo in un suo post: “Va’ dove ti porta il cuore…l’importanza di esserci e di riscaldare e illuminare quelle crepe”. Cosa l’ha mossa per aiutare?

«Quanto accaduto mi ha preso nel cuore. A muovermi è stato un richiamo molto forte a un luogo a me caro. Le zone dell’alluvione, in particolare Pianello di Ostra, sono quelle dove ho lavorato in agri-nido e come aiuto-compiti. Ero diventata una di famiglia. Anche se il progetto educativo è finito due anni fa, sono rimasta nel ricordo di queste persone e sentivo che avevano bisogno di me».

In quali città ha prestato il suo aiuto?

«Per due mattine, insieme ad altri clown come me, sono stata alla chiesa del Ciarnin di Senigallia. Avevano organizzato i pasti da offrire alle persone alluvionate e abbiamo fatto attività di animazione per i bambini. Il richiamo emotivo più forte però è stato a Pianello di Ostra. La prima volta sono andata domenica 18, insieme a un altro clown, dopo aver letto di una famiglia che aveva perso tutto e aveva bisogno d’aiuto. Appena arrivata, una mamma di una ragazzina che avevo seguito come aiuto-compiti, presso lo stand della Caritas, mi ha riconosciuta e mi ha abbracciato dicendomi che le veniva solo da piangere. Ho capito subito che volevo restare lì, con quella gente».

WhatsApp Image 2022-09-26 at 15.32.34

 

Com’è riuscita a farsi forza e a proseguire?

«Prima di arrivare ero spaventata, non sapevo come avrei fatto ad affrontare la disperazione, l’atmosfera cupa del paese avvolto dal fango. Eppure in quei momenti non puoi far altro che essere forte. Per queste persone la perdita della loro casa è un lutto. Da volontario li aiuti a buttare via le macerie, supportandoli psicologicamente. Una signora ci diceva continuamente “non mi abbandonate”, era contenta di aver trovato persone che con il sorriso provavano a farle vedere luce e speranza. Le relazioni che si sono strette attorno alla sofferenza, questo è ciò che motiva e ciò che resta».

Che rapporto ha con le Marche?

«Sono originaria di Foligno, ma sono stata adottata dalle Marche. Mi sono trasferita qui per lavoro, ho iniziato a lavorare proprio ad Ostra, presso l’agri-nido. Il mio è un legame vero con la terra. Con i bambini lavoravamo fuori. Impermeabili e stivali già li avevo. Sono sempre stata un’amante della natura e ho dentro di me il desiderio di fare qualcosa di utile, cosa che mi ha spinto ad aiutare anche quando ci sono stati il terremoto dell’Umbria e quello dell’Aquila»..

 

Quali sono state le emozioni più forti?

«Non dimenticherò l’emozione di fronte alla prima stanza di casa libera e pulita. E gli occhi di Eleonora, la padrona di casa, il suo sguardo di gioia e tristezza di chi sta buttando via una parte di sé, ma sta anche facendo spazio a chi le dà speranza, a un segno del possibile. Ci chiama “angeli custodi”, vede noi e le si illuminano gli occhi. Non dimenticherò nemmeno la sua paura nello sguardo. Lei, come molti altri, ha visto la morte in faccia. Si stava lasciando andare al mare di fango, ma suo marito l’ha afferrata salvandola. E poi il senso di sbalordimento di fronte all’incredibile forza dell’acqua, entrata ovunque. Quell’acqua che distrugge è la stessa che abbiamo usato per pulire, ridare luce e colore alle cose. Sta a noi saperla sorvegliare, con la prevenzione e la formazione, per imparare a gestire l’emergenza».

 

Il volto degli angeli del fango è il volto della solidarietà. Chi sono stati i suoi sodali?

«Sono persone di tutte le età, tantissimi giovani. Si sono rimboccati le maniche senza lamentarsi, instancabili. Un signore è venuto dall’Austria con la ruspa per aiutare a buttare le macerie. In molti hanno lo spirito dell’associazionismo, volontari di Protezione Civile, Scout, Caritas, Alpini, Croce Rossa. Non è solo manovalanza che spala fango, si aiutano famiglie e si coltivano amicizie».

FB_IMG_1664119361202

Se qualcun altro come lei volesse ancora aiutare, cosa può fare a questo punto dell’emergenza?

«Ci sono ancora delle zone che purtroppo sono rimaste isolate, soprattutto in aree periferiche. Ci sono poi anche i bambini che hanno bisogno di supporto psicologico. Spaventati e traumatizzati, hanno paura di tornare a casa. Si può aiutare attraverso le associazioni, in primis la Caritas di Senigallia. Oppure come singoli, recandosi sul posto. In molti si sono attivati grazie al passaparola di amici e parenti che hanno informato su quali fossero le famiglie bisognose. I soccorsi non sempre hanno forze a sufficienza e in alcuni casi si sta ancora aspettando di sapere se la propria abitazione sia agibile. Per aiutare si possono anche donare beni di prima necessità, la parrocchia del Ciarnin di Senigallia si sta occupando della raccolta».

A cura di Angela Anconetani Lioveri

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*