ANCONA – «Durante la pandemia le sintomatologie psicologiche sono schizzate. I disagi principali sono ansia, crisi depressive, attacchi di panico, paura di uscire» spiega la dottoressa Katia Marilungo, Presidente dell’Ordine degli Psicologi delle Marche. La costrizione a casa ha fatto emergere nuovi dati allarmanti: «Non tutti hanno le stesse possibilità e condizioni domestiche. Spesso le abitazioni sono troppo piccole per ospitare più familiari nello stesso nucleo. Il risultato è un contesto caotico e denso di stress e sofferenza».
Per fronteggiare l’emergenza, l’Ordine degli Psicologi ha fatto votare, il 6 agosto scorso, la legge regionale che istituisce il servizio di psicologia scolastica. La Regione Marche è uno dei casi sporadici ad averla approvata. Eppure anche le Marche hanno risentito della sospensione del bonus psicologo: «Non sono stati letti adeguatamente i bisogni della popolazione – prosegue Marilungo .- Ad oggi c’è un generale stato di confusione, con l’aggravarsi di situazioni prima gestibili. La pandemia ha slatentizzato tante problematiche e conflittualità che erano sopite, familiari, relazionali e di coppia. Il bonus sarebbe stato fondamentale per sanare situazioni borderline evitando che si aggravassero».
Anello debole sono i più giovani: «Benché i ragazzi sembrino i più ribelli e vengano dipinti come quelli che infrangono le regole, c’è una parte silente che non viene vista”. In aumento anche le dipendenze tecnologiche e gli atteggiamenti di chiusura: «Proprio in questi mesi stiamo ravvisando molti giovani universitari che non vogliono frequentare, preferiscono studiare da casa. Sembra non abbiano più stimolo a fare attività fuori, anche quando possono».
L’emergenza psicologica non è di certo in fase di rientro: «Senza ombra di dubbio le ricadute si sentiranno nel lungo periodo. La fase della crisi è quella in cui si reagisce. Si risente solo in seguito delle maggiori conseguenze psicologiche. Il cosiddetto long-Covid può essere interpretato anche sul piano psicologico».
I social, dai quali emerge un grande astio sociale, sono lo specchio di una società nettamente divisa su temi come vaccini e cure: «La popolazione si sta polarizzando. O è altamente sfidante su regole e dpcm (è il fronte del negazionismo). O, all’estremo opposto, ci sono persone che limitano la propria libertà ancor più di quanto dovrebbero per legge. Sono due facce della stessa medaglia, la radice comune è l’incapacità di gestire l’ansia del Covid. È un meccanismo di difesa che viene attivato quando si prova un forte senso di angoscia. Chi riesce a gestirla non assume posizioni nette, ma cerca la mediazione, ricontrattando il proprio punto di vista».
A cura di Angela Anconetani Lioveri
Lascia un commento