Da Vinci's demons, un genio in chiave "take away" | Password Magazine
banner fondazione

Da Vinci's demons, un genio in chiave "take away"

Leonardo Da Vinci è un ragazzo venticinquenne che vive a Firenze, un genio abile con la mente e con la spada, avvezzo alla mondanità e spigliato con le donne. Vi ricorda qualcuno? Non di certo il nostro Leonardo, davvero genio, ma anche e soprattutto studioso, inventore che con abnegazione si dedica all’arte come alla scienza.

Da Vinci’s demons è l’ennesima serie statunitense su personaggi storici. Effettivamente è da qualche anno che è stata varata la “new way” della cinematografia hollywoodiana, cioè quella che reinterpreta personaggi storici con occhio novecentesco. Infatti Leonardo ha tutte le caratteristiche degli artisti della beat e della pop art. Vita dissoluta, genio e sregolatezza e chi più ne ha più ne metta. L’ennesimo prodotto “take away” che poco rispetta le verità storiche.

A parte gli anacronismi evidenti, come ad esempio l’uso del tabacco che arriverà in Europa solo dopo la scoperta dell’America; la serie non rispetta quelle che erano effettivamente le condizioni sociali del rinascimento. Siamo infatti in pieno umanesimo, un periodo di rinascita totale che concentra in Italia le scoperte e la cultura mondiale. Ora il creatore David S. Goyer, sceneggiatore de “Il cavaliere oscuro” e regista de “Il mai nato” presenta questo fantasy storico adatto per un pubblico giovane. La serie ha una regia quasi sempre ottima, forse per bilanciare la pochezza delle idee. Infatti è da tempo che i registi americani dedicano ampio spazio a personaggi storici europei, anche non conoscendone praticamente nulla. Non che sia un reato, certo. Ma può una buona regia, figlia anche di una grande produzione (quindi molti milioni di dollari), ottemperare all’esigenza della storia?

Leonardo Da Vinci si comporta esattamente come si comporterebbe un americano contemporaneo nelle varie situazioni della vita. Non mangia hamburger e non beve coca-cola, ma si impegna nella lotta contro una fantomatica associazione chiamata “I figli di Mitra”, parabola dell’oppressione oscura che l’America contemporanea sente ormai da più di dieci anni. Qualcosa trama contro di lui e la sua Firenze, come un’organizzazione terroristica che ordisce contro una nazione. Di certo la visione scorre. La fotografia è di buon livello, curata nei particolari, obbligata ad attirare l’attenzione, a stupire e interessare. Una serie che occupa il tempo di relax che si dedica alla televisione. In definitiva si può affermare che questa serialità decadente è indice di poca creatività, frutto perpetuo dello spettacolo fine a se stesso, che non ha intenzione di dire niente di più o di meno del già noto. O almeno questa è la prima serie. Vedendo i Borgia, The Vatican, Sherlock (che è già un personaggio immaginario), si ha l’impressione di leggere un libro di Valerio Massimo Manfredi: bello, accattivante, ma che sacrifica la verità storica per il gusto di creare un racconto interessante. Ma la domanda fondamentale è: perchè autori italiani non pensano di creare da sé questi kolossal storici? In passato eravamo anche gli inventori dei Peplum (film storici con tema Roma o l’Italia), magari riusciremo a descrivere meglio ciò che fondamentalmente ci appartiene.

Giuseppe De Lauri

 

 © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*