Jesi ritrova Patrizio di Massimo con una preziosa Antologia tra Palazzo Pianetti e Palazzo Bisaccioni - Password Magazine
banner fondazione

Jesi ritrova Patrizio di Massimo con una preziosa Antologia tra Palazzo Pianetti e Palazzo Bisaccioni

da sinistra: Ludovico Pratesi, Patrizio di Massimo, Sara Tassi e Massimo Vitangeli.

JESI – ANTOLOGIA (2013-2023), la mostra antologica di Patrizio di Massimo si aprirà domani domenica 23 aprile, visitabile fino al 3 settembre 2023, in un duplice scenario, quello di Palazzo Bisaccioni e Palazzo Pianetti. La collaborazione tra i Musei Civici e la Fondazione Cassa di Risparmio ha permesso alla città di Jesi di ospitare la prima mostra antologica di Patrizio di Massimo, artista di fama internazionale nato a Jesi e residente a Londra, mostra affiancata da un catalogo pubblicato dalla casa editrice marchigiana Quodlibet che riunisce più di cento opere dell’artista arricchite dai testi di Barbara Casavecchia.

«Una mostra prestigiosa e rilevante non solo per la nostra città ma per il territorio nazionale – spiega Sara Tassi, Vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi – poter ospitare le opere di Patrizio di Massimo è un onore e un vero lustro e risponde a quella che è la mission delle istituzioni dell’arte oggi, che dovrebbero dialogare con l’arte contemporanea. La mostra è promossa e coordinata sia dal Comune di Jesi che dalla Fondazione Cassa di Risparmio che per la prima volta sono insieme per valorizzare un artista di origine jesine ma che si affaccia su un panorama internazionale». Il dialogo tra il Comune, con i Musei Civici, e un ente privato, in questo caso la Fondazione Carisj, è uno degli aspetti più importanti della mostra, come sottolineano sia il Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Paolo Morosetti, sia l’Assessore alla Cultura Luca Brecciaroli, che spiega: «Per noi questa iniziativa è veramente importantissima, ci lancia in territori e momenti artistici importanti, che un medio comune marchigiano non sempre riesce a mettere in piedi, perché l’artista ha una caratura importante.Ci fa piacere lavorare in simbiosi con la Fondazione Cassa di Risparmio, è una cosa molto rilevante perché quando gli istituti culturali di un territorio non solo si parlano ma lavorano insieme credo che sia anche questo un motivo di grande crescita per tutto il territorio».

L’artista figurativo Patrizio di Massimo di origini jesine vive a Londra dove si è diplomato alla Slade School of Art, vede tra le sue mostre personali più importanti quelle a Rodolphe Janssen, Brussels (2022), Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli (2021), T293, Roma (2021), Palazzo Ducale, Urbino (2019), KURA., Milano (2019), e in ambienti internazionali, Los Angeles, Berlino, Lisbona, Hong Kong, e in molte altre città del mondo. Un artista che sta alla fine di una genealogia che è la più lunga nella storia dell’arte, la pittura figurativa, è così che si definisce Patrizio di Massimo, un lungo lavoro interiore e pittorico per arrivare ad accettare la passione per l’arte figurativa, al di là delle logiche contemporanee, perché la pittura figurativa è sempre stata presente da quando esiste l’umanità, e secondo l’artista è l’unico modo per connetterci con chi siamo. Indaga nel profondo e nell’intimo delle cose, dei rapporti quotidiani con l’altro, con i famigliari, con gli amici, cercando un equilibrio tra il sé e la realtà, unendo suggestioni e stimoli provenienti da grandi maestri del Novecento, come Otto Dix, Christian Schad, Achille Funi ma anche Gio Ponti, e n0n solo, in grado di dialogare anche con i maestri del passato come Lorenzo Lotto. La mostra riunisce venticinque dipinti di grande formato, disegni e un installazione in ceramica, prodotti di dieci anni di lavori; tra questi lavori spiccano le due committenze dei Musei Civici e della Fondazione, opere create appositamente per l’evento. Spiega Patrizio di Massimo: «Quando ho ricevuto l’invito dai Musei per una mostra istituzionale ho subito proposto l’idea di non fare una mostra sui nuovi lavori, che di solito chiedono le gallerie commerciali, ma di fare un progetto antologico, e sono stato felicissimo di ottenere risposta positiva. Quando poi si è aggiunto l’invito della Fondazione ho avuto la possibilità di poter portare più lavori in mostra. L’idea è stata quella di suddividere la mostra in cinque nuclei tematici, con cinque stanze in totale in ogni stanza si analizza un aspetto particolare del mio lavoro. Nei Musei Civici ci sono i Ritratti di Famiglia, con ritratti di mia moglie, mia figlia, ma anche amici, chiedo loro spesso che hanno voglia di essere ritratti e invado la loro intimità; nella seconda stanza dei Musei c’è la sezione dei Litigi, perché per diversi anni mi è piaciuto ritrarre amici in dinamiche aggressive, substrato di un rapporto intimo, in cui indago le pieghe intime che la gente non vuole far vedere agli altri. Viviamo in un mondo dei social in cui si posta quello che si vuole far vedere agli altri, ma non è detto che sia la verità di quello che emotivamente stiamo vivendo in quel momento, il mio lavoro è proprio una forma inversa di rappresentazione, il fatto che sia un lavoro pittorico lo rende differente dall’uso che facciamo oggi della nostra immagine. La terza stanza è dedicata alle Storie d’amore, ritratti a mia moglie, amici e personaggi inventati, una stanza in cui si va anche indietro nel tempo, come pittore figurativo sono influenzato non solo dal novecento ma da tutta la pittura figurativa. L’ultima stanza del percorso è dedicata a temi più esoterici e spirituali, ed è dove c’è la nuova committenza dedicata a Lorenzo Lotto e alla Deposizione. È un lavoro che parla della nostra contemporaneità, ho sostituito la figura del Cristo con un milite ignoto, chiaro riferimento a questa guerra insensata che l’Europa sta attraversando; in questo trittico sono raffigurati i miei familiari più stretti, e nei pannelli laterali l’immagine di una ragazza ucraina che difendeva la sua casa e del primo soldato russo condannato all’ergastolo. Qui alla Fondazione ci sono io che dormo, e quello che succede all’interno di un dormiente non lo sappiamo, ci sono dimensioni che non potremmo mai immaginare. Se il Trittico può sembrare un incubo mi piace pensare che gli incubi siano le uniche opportunità per risvegliarsi».

3ED737BE-3816-49A5-AF03-8884D69C728D
Patrizio di Massimo illustra le sue opere; ai lati Luca Brecciaroli e Massimo Vitangeli.

I due spazi espostivi sono stati curati da due grandi curatori e critici d’arte, rispettivamente Ludovico Pratesi, critico d’arte e curatore della mostra di Palazzo Bisaccioni, e Massimo Vitangeli, artista, docente di arti visive, curatore per Palazzo Pianetti. Ludovico Pratesi insiste sull’importanza della collaborazione tra due istituzioni, una pubblica e una privata della città, nel dialogare insieme per un progetto importante come questo che riguarda un artista internazionale, la prosecuzione di una linea di mecenatismo propria della città durante il rinascimento: «È molto bello che una città come quella di Jesi che ha un passato di mecenatismo importante decida di proseguire una linea di mecenatismo, e anche di committente. Io mi auguro che questo evento sia un esempio per l’Italia, nel nostro territorio sono più le divisioni che i dialoghi, e un esempio anche a livello internazionale. Due istituzioni, una pubblica e una privata si mettono insieme per celebrare un artista vivente, nato a Jesi ma residente all’estero, che porta con se la gloria cittadina all’estero, le due istituzioni sono state committenti, cosa che in Italia non si fa molto spesso. Grazie alla divisione schematica dei temi la mostra è un percorso espositivo che vive della sua complementarietà».  Alle considerazioni espresse da Pratesi seguono quelle di Massimo Vitangeli: «Io credo che si sia riusciti a fare questa cosa perché la politica di Jesi è stata come l’arte interprete della sua epoca. L’arte è sempre interprete della sua epoca. Io ho trovato a Jesi una politica che ha molto coraggio, sia con il privato che con il pubblico, e mi conforta e rende ottimista per il futuro, la mostra è una delle più belle che non solo ho curato ma anche visto. Ritorno a questo concetto di ottimismo che si apre, spero che si apra un varco diverso che fa capire che l’arte è una grande risorsa, anche per la politica. Siamo reduci da cose terribili che ci sono capitate ma al tempo stesso però ci hanno fatto riflettere, ci hanno costretto ad una condizione introspettiva che non ci capitava da decenni, e parlo della pandemia, e della guerra poi; l’epoca è difficile, questo presente è complesso, soprattutto per le generazioni più giovani. All’interno di questa situazione noi facciamo una mostra di respiro internazionale che sicuramente ci darà indicazioni diverse, per chi è appassionato dell’arte e non. L’arte è di per se universalmente un messaggio di pace, non si schiera, ti fa sognare, ti interroga e a volte ti mette anche in crisi, non può dare risposte, le risposte siamo noi rispetto all’arte».

La realizzazione della mostra è supportata dalla galleria T293 di Roma, e Monteverdi in Toscana. La mostra avrà luogo dal 23 aprile 2023 al 3 settembre 2023, presso Palazzo Pianetti dal martedì alla domenica con ingresso mostra di 5 euro, e a Palazzo Bisaccioni dal lunedì alla domenica con ingresso libero.

 

A cura di Chiara Petrucci

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*